Descrizione
Desmond Morris, zoologo famoso per avere studiato a lungo le scimmie, in questo libro divertente, sconvolgente e al tempo stesso rigorosamente scientifico, si è occupato di uno degli animali più complessi e interessanti: l’uomo.
Lo ha studiato in quanto scimmia e cioè come l'unico, tra le centonovantatré specie di scimmie, a essere sprovvisto di peli. Nudo, appunto.
Per quanto cerchi di ignorare l’eredità del passato, l’uomo rimane essenzialmente un primate, una scimmia in crisi, che segue nella vita sessuale e sociale i modelli di comportamento fissati dai suoi antenati scimmioni cacciatori. Così attraverso l’indagine delle abitudini alimentari, sessuali, o delle relazioni con i propri simili,
Morris ci restituisce un ritratto che fa riflettere e pensare.
Un libro provocatorio che ha conosciuto nel mondo un immenso successo e che non smette di far discutere e sorridere. Da leggere oggi con una nuova Prefazione dell’autore per questa edizione speciale a cinquanta anni dalla prima.
Dettagli Libro
Editore | Bompiani |
Anno Pubblicazione | 2020 |
Formato | Libro - Pagine: 253 - 13x20cm |
EAN13 | 9788845297465 |
Lo trovi in: | Saggi che ispirano |
Autore
Desmond Morris è un autore prolifico e famoso in tutto il mondo sia per la produzione editoriale sia per le numerose trasmissioni televisive. Ha pubblicato oltre trenta volumi, tra cui il bestseller "La scimmia nuda", in veste di antropologo e studioso dei comportamenti umani e animali.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sonia
Acquisto verificato
Voto:
Lettura scorrevole e semplice! Rende l'idea del processo di evoluzione umana e non. Mi era stato suggerito per capire degli ancestrali perché, lo consiglio a chi vuole capire da dove proviene il nostro presente!
Lisa
Acquisto verificato
Voto:
Molto iluminante, mi ha aperto gli occhi su alcuni comportamenti "umani" apparentemente inspiegabili o in contraddizione con altri coesistenti nella stessa persona-
Morena
Acquisto verificato
Voto:
Argomentazione decisamente interessante e di facile lettura e comprensione. ...consiglio a chi ha interessi nel settore
Laura
Acquisto verificato
Voto:
E' il secondo libro che leggo di questo autore e sebbene abbia trovato "Lo Zoo Umano" più appassionante, devo riconoscere che anche questo titolo non delude! Lo zoologo porta, dati alla mano, intelligenti e fondate argomentazioni sull'animale uomo, indagando e chiedendosi il perchè dei suoi comportamenti attuali alla luce delle sue presunte origini. Interessanti supposizioni su chi era in realtà. Quali erano le sue abitudini originarie di alimentazione e di vita in comunità? Utile per chi voglia approfondire l'identità dell'uomo partendo dalla biologia della sua natura.