Ti potrebbero interessare...
Descrizione
Dire semplicemente "scusa" a volte è tutto ciò che serve. A volte no. Come "grazie" e "per favore", "scusa" è una parola magica, ma il suo incantesimo funziona solo a determinate condizioni.
Harriet Lerner ha studiato per più di due decenni cosa c'è dietro il chiedere scusa e perché alcune persone non lo fanno mai. Oggi è in grado di farci comprendere l'enorme potere che si sprigiona nell'esprimere il nostro rincrescimento per un errore, un'offesa o una scortesia, anche se involontari.
Ammesso che lo si faccia, siamo certi di farlo nel modo giusto?
In questo libro impareremo come sanare i legami con un sincero "mi dispiace" e come evitare scuse che, al contrario, rendono più profonda la ferita originale. Capiremo ciò che ci spinge a non scusarci e ciò che invece ci porta a un eccesso di scuse. Non ci nasconderemo più dietro i "se" e i "ma" di scuse false o maldestre e banali giustificazioni.
L'autrice, con piglio deciso e senso dell'umorismo, affronta anche i bisogni insopprimibili della parte lesa, di chi è stato ferito da qualcuno che non si scuserà, non dirà la verità o non sentirà rimorso; lo aiuterà persino a resistere all'impulso di perdonare troppo facilmente, sfidando la nozione popolare che il perdono sia l'unica via per la pace della mente.
Con il suo colpo di genio, Lerner offre una prospettiva unica, una guida salutare e persino gioiosa per raggiungere una vera riconciliazione.
Dettagli Libro
Editore | Feltrinelli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2020 |
Formato | Libro - Pagine: 141 - 13x20cm |
EAN13 | 9788807893094 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Autore
Harriet Lerner, psicologa e psicoterapeuta americana, è conosciuta in tutto il mondo come esperta di psicologia femminile e di rapporti familiari. Vive nel Kansas con il marito e due figli.
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!