Descrizione
La bugia è come un'arte: richiede capacità innate. È un puro atto di fantasia che, come tale, può ritenersi creativo. Tanto per chi le dice quanto per chi si lascia convincere, rappresentano una via di fuga da quelle che sono le costrizioni del vivere quotidiano.
In questo saggio, Paul Ekman descrive i segreti del mentitore e i trucchi del mestiere di colui che non vuole lasciarsi ingannare, senza mai dimenticare però che, dietro ogni bugia, c'è anche un pizzico di poesia.
Gli studi di Paul Ekman hanno ispirato la serie TV "Lie to me", il cui protagonista Cal Lightman, interpretato da Tim Roth, va a caccia di bugiardi grazie alla sua capacità di comprendere le microespressioni.
Dettagli Libro
Editore | DI Renzo Editore |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | Libro - Pagine: 88 - 14x21cm |
EAN13 | 9788883232718 |
Lo trovi in: | Comunicazione |
Posizione in classifica: | 6.803° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Maria
Acquisto verificato
Voto:
Ho letto questo libro dopo aver visto la serie televisiva ad esso ispirata. Mi ha permesso di comprendere meglio gli altri al di là delle parole e degli atteggiamenti esteriori. Consigliato per approfondire la conoscenza delle persone che ci stanno intorno.
Raffaele
Voto:
In questo libro Ekman ci porta a conoscenza della grande espressività del nostro viso. Infatti il volto è la parte del nostro corpo in cui si concentra la maggior parte degli input sensoriali e degli output comunicativi. Attraverso uno studio approfondito di Ekman è stato rilevato che una serie di emozioni, positive e negative, vengono espresse e codificate nei muscoli facciali e che, se studiate e conosciute nei dettagli, potranno aiutarci a capire se il nostro interlocutore è una persona sincera o "bugiarda". Paul Ekman è il massimo esperto mondiale di espressioni facciali. E' considerato uno dei 100 psicologi più importanti del ventesimo secolo e fa parte della lista delle 100 persone più influenti del mondo. Il suo Facial Action Coding System (F.A.C.S. o Sistema di Codifica delle Espressioni Facciali) è un nuovo sistema di individuazione delle bugie che registra e analizza ogni singolo movimento facciale. Esso è ritenuto più affidabile del sistema della "macchina della verità". "Quale informazione ci viene fornita dalle espressioni facciali? Ogni espressione fornisce informazioni molto diverse fra loro. Le informazioni, in genere, possono fornire sette possibilità (quelle principali): 1. Gli antecedenti, ossia gli eventi da cui è scaturita quell'espressione; 2. I pensieri della persona: progetti, aspettative e ricordi 3. La condizione psicologica della persona 4. Una metafora del suo stato d'animo 5. Che cosa gli piacerebbe fare dopo 6. Cosa vorrebbe che facesse la persona che ha causato il suo stato d'animo 7. L'emozione pura e semplice. Dopo le parole, è il volto a ricevere la gran parte delle attenzioni altrui, essendo il luogo preferenziale in cui si palesano le emozioni. Insieme alla voce, esso può dichiarare a colui che ascolta qual é lo stato d'animo di chi parla in relazione a quanto sta dicendo. La voce non è tanto efficace quanto il volto nel dichiarare i sentimenti. Un altro aspetto del corpo che va esaminato è la postura: coloro che stanno mentendo hanno la tendenza di protrarsi in avanti, quando si è interessati o arrabbiati, e a ritrarsi, quando si è impauriti o disgustati" Paul Ekman