Descrizione
L'acqua è indispensabile, la utilizziamo tutti i giorni per bere, per lavarci, per cucinare, per nuotarci e influisce sulla nostra salute più di quanto pensiamo.
Purtroppo molto spesso ciò che beviamo non è così salutare come si pensa. Talvolta l’acqua non ha la giusta composizione minerale, oppure contiene sostanze chimiche indesiderate, o magari è ossidata.
Con il libro "I Segreti dell'Acqua" l'autore Luciano Rizzo ci insegna a trovare l’acqua migliore in ogni circostanza.
- È meglio un’acqua con pochi o molti minerali?
- Quanto dobbiamo bere in un giorno?
- Quando è meglio bere?
- Dobbiamo bere o no ai pasti?
- L’acqua gasata fa bene o male?
- Tisane, centrifughe e soft drink sono idratanti?
- Docce e piscine fanno bene?
- L’acqua può aiutarci a dimagrire?
Lo scopriremo grazie alle più recenti ricerche sull’argomento. Grazie a questo libro impareremo a trasformare l’acqua in un elisir di lunga vita.
Indice
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1: L’IMPORTANZA DELL’ACQUA
- Siamo fatti d’acqua
CAPITOLO 2: LA DISIDRATAZIONE
- Cause di disidratazione
- Come viene la sete
- Spesso non beviamo per non fare pipì
- Segni di disidratazione
- Effetti della disidratazione
- Il test impedenziometrico
CAPITOLO 3: QUANDO E COME BERE
- Bere acqua durante i pasti fa bene?
- Bere la sera
- Come bere
CAPITOLO 4: DI QUANTA ACQUA ABBIAMO BISOGNO?
- Una semplice regola
CAPITOLO 5: ACQUA DI BOTTIGLIA O DI RUBINETTO?
- Gli effetti dei minerali presenti nelle acque
- Le acque in base alla quantità di minerali
- Le acque in base al tipo di minerali
- Acque di bottiglia vs acque di rubinetto
- Eliminare il cloro
- Altri “trucchi”
CAPITOLO 6: L’ACQUA BIOLOGICA
- Banana ed arancia
- Quanta acqua biologica serve?
- Contenuto medio di acqua in diversi alimenti
CAPITOLO 7: BEVANDE VS ACQUA
- Acqua gassata vs liscia
- Il caffè e la caffeina
- Le tisane
- Le bevande gassate e in lattina
- Le acque funzionali e gli sport drinks
- Il latte
- Le bevande alcoliche
- L’acqua di cocco
- Il gelato
- Estratti e centrifughe
- Quali svantaggi accomunano centrifughe ed estratti?
- Scegliere la macchina giusta
CAPITOLO 8: PH E ACIDOSI
- Curare i MUS
- Acqua alcalina vs acqua acida
CAPITOLO 9: COME OTTENERE UN’ACQUA SALUTARE
- Il potenziale ORP
- I filtri
- Gli ionizzatori elettrici
- Apparecchi non elettrici
- Apparecchi portatili
CAPITOLO 10: ACQUA E ATTIVITÀ SPORTIVA
- L’acqua è oro per lo sportivo
- Il sodio, il potassio, il magnesio, i bicarbonati
CAPITOLO 11: CONCLUSIONI
APPENDICE: LE ACQUE NON SONO TUTTE UGUALI
- In quanto tempo si contamina un liquido
APPENDICE: ACQUA E BIOIMPEDENZIOMETRO
- Il sale
- La ritenzione idrica
- Analizzare il sistema nervoso autonomo
APPENDICE: L’ACQUA DELLE PISCINE
APPENDICE: LA DOCCIA
APPENDICE: RICERCHE SUL CAFFÈ
APPENDICE: APPROFONDIMENTO SULLE ACQUE DI BOTTIGLIA E DI RUBINETTO
- I problemi delle acque imbottigliate
- I problemi delle acque di rubinetto
APPENDICE: BERE ACQUA PER DIMAGRIRE
- La dieta dell’acqua
BIBLIOGRAFIA
CREDITI FOTOGRAFICI
RINGRAZIAMENTI
L’AUTORE
DELLO STESSO AUTORE
Dettagli Libro
Editore | Editoriale Programma |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 190 - 14x21cm |
EAN13 | 9788866435815 |
Lo trovi in: | Acqua |
Autore

Luciano Rizzo, laureato in Medicina e Chirurgia, è da sempre convinto che i problemi di salute vengano da due soli fattori: alimentazione e mente. Da vent'anni si occupa di intolleranze alimentari, medicina ortomolecolare, omotossicologia e odontoiatria naturale. Per la cura della mente ha seguito le scuole di Programmazione Neurolinguistica (PNL), Integrazione Neuroemozionale e Psicologia Analogica.
Tiene corsi di Meditazione e Comunicazione non verbale.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!