Descrizione
In una vita sempre più oppressa dallo stile usa e getta e dalla fretta che lo accompagna, dobbiamo ritrovare i nostri spazi e i nostri tempi.
Moltissimi trucchi per risparmiare, riciclare, autoprodurre e imparare a semplificare. Dai vecchi consigli della nonna a stratagemmi più recenti, i modi per prenderci cura della nostra casa, di noi stessi e degli altri senza avere un eccessivo impatto sull’ambiente sono molti, facili e divertenti.
Basta un po’ di pazienza e di voglia di fare per cambiare la nostra vita. Un consiglio alla settimana, più uno pensato per ogni stagione, per rimanere sempre legati al periodo dell’anno con «pillole» specifiche.
Con la guida esperta di Cinzia Picchioni, che le ha messe in pratica e sperimentate tutte, sarà facile ricordare quale sia il periodo migliore per fare la composta di pomodoro, come fronteggiare i bisogni stagionali (formiche in estate o... regali, a Natale) e quali siano le accortezze da tenere presenti mentre prepariamo le valigie per le nostre vacanze.
Indice
Introduzione
L'etica della semplicità volontaria, di Nanni Salio
- Gennaio
- Febbraio
- Marzo
- Aprile
- Maggio
- Giugno
- Luglio
- Agosto
- Settembre
- Ottobre
- Novembre
- Dicembre
Dettagli Libro
Editore | L'Età dell'Acquario Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 143 - 14x21cm |
EAN13 | 9788871366210 |
Lo trovi in: | Consumo critico |
Approfondimenti
«Con il nuovo anno, dopo aver riposto le decorazioni natalizie, magari riordiniamo e, mettendo a posto armadi e cassetti, ritroviamo un maglione (magari rimpicciolito, infeltrito, tarmato) a cui non pensavamo più, ma al quale ci legano bei ricordi. È lì, passato di moda, ma non riusciamo a buttarlo.
Magari è il nostro primo pullover di cachemire. Ma cachemire o semplice lana, si può destinare ad altro uso. Può diventare un cuscino, per esempio. Basterà scucirlo ed eliminare le parti che non servono, per poi fermare con ago e filo i bordi dove si è effettuato il taglio. Togliendo le maniche otterremo due «quadrati» che, cuciti insieme, saranno un copri-cuscino perfetto, morbido e caldo.
Lunga vita ai maglioni infeltriti! A proposito di infeltrimento: un maglione può anche essere usato per fare la soletta di babbucce lavorate all’uncinetto, o per lucidare i mobili e/o il parquet, ma anche per creare, tagliandole precise, solette riscaldanti da inserire nelle scarpe.
Un maglione infeltrito può anche diventare un tappetino per il bagno, così potremo lasciare le scarpe fuori dalla porta; oppure si possono fare delle toppe per i gomiti… e se sto qui ancora un po’ mi vengono altre idee per utilizzare la lana infeltrita, perciò me ne vado.»
Cinzia Picchioni
Autore

Cinzia Picchioni pratica yoga dal 1980 e lo insegna dal 1987, dopo il diploma presso l'Istituto Kuvalayananda di Torino. Tiene corsi per principianti e più esperti, per chi vuole diventare insegnante, e per la terza età. Autrice di diverse pubblicazioni, affianca all'insegnamento dello yoga le sue conoscenze di Fiori di Bach.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!