Descrizione
Alessandro Targhetta ti spiega che cos’è la sensibilità al glutine, come si manifesta e quali sono gli strumenti diagnostici attualmente a disposizione, con il supporto dei principali lavori clinici condotti fino a oggi sull’argomento. Analizza in dettaglio i maggiori disturbi legati a questa complessa sindrome, in modo che sia più facile riconoscerli, e propone una strategia mirata a risolvere i numerosi disturbi a essa correlati.
Scoperta nel 2011, la sindrome da sensibilità al glutine (Gluten Sensitivity) si sta velocemente diffondendo nella popolazione, in ogni fascia di età. Si tratta di un’intolleranza alimentare al glutine che, oltre ai disturbi intestinali classici (dolori addominali, gas, stipsi o diarrea) provoca tutta una serie di problematiche extraintestinali, come sonnolenza, mal di testa, depressione, stanchezza cronica e disturbi cutanei.
Hai problemi a digerire certi alimenti, soffri di gonfiori dopo aver mangiato o inspiegabili disturbi intestinali, ma il medico ha escluso la celiachia? Attenzione, si potrebbe trattare di sensibilità al glutine.
Dall'Introduzione:
"Mi occupo di alimentazione da più di trentanni, dall’inizio della mia attività professionale di medico, nella sempre maggiore convinzione della veridicità che la nostra salute dipende dal nostro stile di vita, in particolare da quello alimentare. Mangiare non vuol dire solo stare in compagnia e godere di un buon pasto, significa soprattutto nutrirsi, ovvero prevenire le più comuni malattie che affliggono il genere umano e in molti casi anche di poterle curare. Siamo oramai consapevoli che la vera prevenzione si fa a partire dal nostro “piatto” quotidiano.
Come mi hanno detto molti centenari, non bisogna vivere per mangiare, ma mangiare per vivere. Nulla di più saggio! Noi siamo quello che mangiamo.
In questo mio nuovo libro parlo di una nuova intolleranza, quella al glutine, la cosiddetta Gluten Sensitivity, che rientra nella grande famiglia delle intolleranze alimentari.
Oggi le intolleranze alimentari godono di una credibilità che fino a qualche anno fa era inimmaginabile. Esistono centri universitari per la cura delle allergie e delle intolleranze alimentari e molti studi sull’argomento sono già stati pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche del settore. I test sul sangue per diagnosticarle sono oramai noti e riconosciuti nel mondo medico."
Indice
Introduzione
- Capitolo 1: Glutine
- Capitolo 2: Gluten Sensitivity
- Capitolo 3: Le conseguenze sulla nostra salute
- Capitolo 4: Cereali e non cereali senza glutine
- Capitolo 5: Gastrite e colon irritabile
- Capitolo 6: Cistiti e vaginiti
- Capitolo 7: Stanchezza cronica e anemia
- Capitolo 8: Dolori muscolari e articolari
- Capitolo 9: Aumento di peso
- Capitolo 10: Cefalee ed emicranie
- Capitolo 11: Riniti, otiti, faringiti e bronchiti
- Capitolo 12: Dermatiti, orticarie e acne
- Capitolo 13: Ansia, insonnia e depressione
- Capitolo 14: Glutine e sport
- Capitolo 15: Come diagnosticare la Gluten Sensitivity
- Capitolo 16: Si può guarire dalla Gluten Sensitivity?
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 127 - 14x21cm |
EAN13 | 9788868203313 |
Lo trovi in: | Celiachia |
Autore

Alessandro Targhetta - E' medico chirurgo, laureato a Padova nel 1985. Specialista in Geriatria e Gerontologia, è esperto in Omeopatia e in Fitoterapia, docente di Omeopatia in scuole nazionali per medici e farmacisti. Dalla metà degli anni '90 svolge anche la professione di nutrizionista e si interessa in particolare di intolleranze alimentari. Collabora con numerose riviste nazionali, tiene conferenze di Omeopatia, Fitoterapia e Alimentazione naturale in tutta Italia.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!