-5%
Senza Io e Senza Dio

  Clicca per ingrandire

Senza Io e Senza Dio

Il risveglio come necessità

Salvatore Brizzi

( 43 Recensioni Clienti )

  • Prezzo: € 18,05 invece di € 19,00 sconto 5%

    o 3 rate da € 6,02 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

L’uomo può realizzare la verità circa l’esistenza utilizzando come mezzo d’indagine la filosofia occidentale, ossia facendo leva esclusivamente sul pensiero? La risposta è sì, se questo... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

L’uomo può realizzare la verità circa l’esistenza utilizzando come mezzo d’indagine la filosofia occidentale, ossia facendo leva esclusivamente sul pensiero?

La risposta è sì, se questo pensiero viene utilizzato in tutta la sua profondità, fino a sfociare nella contemplazione.

Affidarsi esclusivamente al pensiero “superficiale” o “calcolante” per giungere alla verità, rappresenta invece il grande errore della filosofia moderna.

La conoscenza circa il significato dell’universo e delle nostre singole vite esiste già, è sempre stata a nostra completa disposizione ed è già stata realizzata da molti altri saggi prima di noi, bisogna però avere il coraggio compiere un cammino che non è solo di studio, ma implica una trasformazione interiore del ricercatore stesso, in quanto l’essere non lo si capisce, ma lo si realizza.

Questo è un libro di riflessioni filosofiche che hanno lo scopo di attivare il pensiero intuitivo o contemplativo nel lettore realmente motivato.

La prima versione di questo testo – pubblicata nell’anno 2000 – è stata ricavata dagli appunti personali dell’autore, redatti tra il 1995 e il 1999.

Quella che avete fra le mani è una versione aggiornata nel 2022 dallo stesso autore e resa più fruibile rispetto al testo originale, oramai non più ristampato da molti anni.

Brizzi ha voluto porre le basi della “teoria del risveglio della coscienza alla verità”, affermando che la prima domanda da porsi, antecedente qualunque indagine filosofica è: «Chi è colui che vuole conoscere la verità?».

Senza la risposta a tale domanda ogni indagine filosofica risulta fallata già all’origine. La soluzione a tale fondamentale quesito non può risiedere in una spiegazione intellettuale, perché implica l’ingresso in un nuovo stato della coscienza.

Indice

Premessa

Conclusioni anticipate

  • Le tre modalità del pensiero
  • Il pensiero contemplativo
  • L'unica certezza: la coscienza
  • I neuroni non pensano
  • Pensiero e coscienza non sono analizzabili
  • Intelligenza artificiale
  • L'indagine soggettiva
  • Molteplici livelli di coscienza
  • Non posso essere ciò di cui sono cosciente
  • Ciò che sono in grado di comprendere dipende dallo stato di coscienza in cui mi trovo
  • La filosofia non è democratica
  • Lo stato di sospensione che conduce alla verità
  • Dove risiedono i nostri ricordi?
  • La sensazione di esserci
  • Intenzionalità e punto di vista
  • L'io non è “qualcuno”, ma uno stato cosciente
  • L'intuizione
  • L'origine della coscienza
  • Di cosa è fatta la realtà?
  • Cos'è l'universo?
  • Il vuoto è la risposta

Conclusioni

Conclusione a sorpresa

Bibliografia

Dettagli Libro

Editore Antipodi Edizioni
Anno Pubblicazione 2022
Formato Libro - Pagine: 104 - 15,5x19,5cm
EAN13 9788895012476
Lo trovi in: Crescita Spirituale
Posizione in classifica: 164° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri )

Approfondimenti

Il pensiero contemplativo

Lo abbiamo definito intuitivo e contemplativo, ma possiamo definirlo anche pensiero realizzato, poiché il filosofo che si avvale di — o meglio, a cui accade — questa modalità del pensiero, diventa differente dagli altri uomini, anche dai filosofi suoi colleghi, in quanto ha realizzato la verità e quindi adesso vive in verità. Ribadisco che pensiero superficiale e pensiero astratto appartengono entrambi alla sfera razionale, per cui stiamo sempre parlando di un pensiero analitico, mentre il pensiero intuitivo è sintetico e permette una realizzazione diretta della verità.

Continua a leggere l'estratto del libro "Senza Io e Senza Dio".

Autore

Salvatore Brizzi - Foto autore Salvatore Brizzi si occupa di trasmettere attraverso la sua attività di scrittore e conferenziere i principi della creazione della propria realtà. Si ispira alla figura del monaco-guerriero per educare l’essere umano a divenire un vero leader in qualunque attività decida di intraprendere, passando attraverso un cammino di completa trasformazione di sé. Tra le sue pubblicazioni: Officina Alkemica (2006), La Porta del Mago (2007), Risveglio (2008), Il Libro di Draco Daatson (2012), Il Libro di Draco Daatson: Il Regno del fuoco (2016), Come la pioggia prima di cadere (2016), La sacra... Continua a leggere la Biografia di Salvatore Brizzi
Recensioni Clienti

4,67 su 5,00 su un totale di 43 recensioni

  • 5 Stelle

    79.07%
    79%
  • 4 Stelle

    13.95%
    14%
  • 3 Stelle

    4.65%
    5%
  • 2 Stelle

    0%
    0%
  • 1 Stelle

    2.33%
    2%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Serena

  Acquisto verificato

Voto:

Questo libro non mi è piaciuto tanto quanto gli altri. Per me è stato di pesante lettura e meno fruibile nei contenuti.

Gessica

  Acquisto verificato

Voto:

Come tutti i libri di Salvatore Brizzi, anche questo è ben fatto e chiaro, nonostante possa sembrare più impegnativo. Ma per chi ama la filosofia è un libro piacevole e scorrevole, da assaporare piano, non certo tutto d'un fiato.

Barbara

  Acquisto verificato

Voto:

Un libro molto interessante che ti immerge totalmente nel vero senso del “pensare”. Diverso dagli altri libri di Salvatore Brizzi ma non per questo meno consigliato!

Michele

  Acquisto verificato

Voto:

Salvatore non si smentisce mai, un libro meno scorrevole degli altri ma comunque molto comprensibile e stimolante. Riporto anche le parole dell'autore in merito alla sua opera perché hanno contribuito tanto per me sulla decisione di acquistarlo: "Un libro di filosofia, anche se lo stile resta sempre divulgativo, per cui non aspettatevi le frasi impenetrabili di Kant e Wittgenstein. Per leggerlo con soddisfazione è sufficiente una buona concentrazione e un utilizzo impudico della mente astratta. È la versione razionale di Come la pioggia prima di cadere: spiego l’universo, la coscienza e l’Uno come realizzazioni dirette per mezzo di uno stato di coscienza non ordinario. Questi problemi vengono prima visti secondo l’occhio della scienza, poi secondo la realizzazione filosofica, cioè la realizzazione diretta sovramentale. Se il vostro approccio alla spiritualità passa per la via mentale... questo è il libro che fa per voi.".

Alessandra

  Acquisto verificato

Voto:

E' vero che il Brizzi filosofico è più impegnativo da leggere, per questo voglio consigliare a tutti i delusi da questo volume, di leggerlo al contrario. Ma non dall'ultima pagina alla prima, no. Bensì proprio capovolgendo il libro sottosopra. In questo modo la mente creativa riuscirà a distillare il significato profondo delle parole dell'autore, introiettando significati che la mente analitica non può afferrare

Caricamento in Corso...