A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
L’uomo può realizzare la verità circa l’esistenza utilizzando come mezzo d’indagine la filosofia occidentale, ossia facendo leva esclusivamente sul pensiero? La risposta è sì, se questo...
continua
L’uomo può realizzare la verità circa l’esistenza utilizzando come mezzo d’indagine la filosofia occidentale, ossia facendo leva esclusivamente sul pensiero?
La risposta è sì, se questo pensiero viene utilizzato in tutta la sua profondità, fino a sfociare nella contemplazione.
Affidarsi esclusivamente al pensiero “superficiale” o “calcolante” per giungere alla verità, rappresenta invece il grande errore della filosofia moderna.
La conoscenza circa il significato dell’universo e delle nostre singole vite esiste già, è sempre stata a nostra completa disposizione ed è già stata realizzata da molti altri saggi prima di noi, bisogna però avere il coraggio compiere un cammino che non è solo di studio, ma implica una trasformazione interiore del ricercatore stesso, in quanto l’essere non lo si capisce, ma lo si realizza.
Questo è un libro di riflessioni filosofiche che hanno lo scopo di attivare il pensiero intuitivo o contemplativo nel lettore realmente motivato.
La prima versione di questo testo – pubblicata nell’anno 2000 – è stata ricavata dagli appunti personali dell’autore, redatti tra il 1995 e il 1999.
Quella che avete fra le mani è una versione aggiornata nel 2022 dallo stesso autore e resa più fruibile rispetto al testo originale, oramai non più ristampato da molti anni.
Brizzi ha voluto porre le basi della “teoria del risveglio della coscienza alla verità”, affermando che la prima domanda da porsi, antecedente qualunque indagine filosofica è: «Chi è colui che vuole conoscere la verità?».
Senza la risposta a tale domanda ogni indagine filosofica risulta fallata già all’origine. La soluzione a tale fondamentale quesito non può risiedere in una spiegazione intellettuale, perché implica l’ingresso in un nuovo stato della coscienza.
Indice
Premessa
Conclusioni anticipate
Le tre modalità del pensiero
Il pensiero contemplativo
L'unica certezza: la coscienza
I neuroni non pensano
Pensiero e coscienza non sono analizzabili
Intelligenza artificiale
L'indagine soggettiva
Molteplici livelli di coscienza
Non posso essere ciò di cui sono cosciente
Ciò che sono in grado di comprendere dipende dallo stato di coscienza in cui mi trovo
Lo abbiamo definito intuitivo e contemplativo, ma possiamo definirlo anche pensiero realizzato, poiché il filosofo che si avvale di — o meglio, a cui accade — questa modalità del pensiero, diventa differente dagli altri uomini, anche dai filosofi suoi colleghi, in quanto ha realizzato la verità e quindi adesso vive in verità. Ribadisco che pensiero superficiale e pensiero astratto appartengono entrambi alla sfera razionale, per cui stiamo sempre parlando di un pensiero analitico, mentre il pensiero intuitivo è sintetico e permette una realizzazione diretta della verità.
Salvatore Brizzi si occupa di trasmettere attraverso la sua attività di scrittore e conferenziere i principi della creazione della propria realtà. Si ispira alla figura del monaco-guerriero per educare l’essere umano a divenire un vero leader in qualunque attività decida di intraprendere, passando attraverso un cammino di completa trasformazione di sé. Tra le sue pubblicazioni: Officina Alkemica (2006), La Porta del Mago (2007), Risveglio (2008), Il Libro di Draco Daatson (2012), Il Libro di Draco Daatson: Il Regno del fuoco (2016), Come la pioggia prima di cadere (2016), La sacra...
Continua a leggere la Biografia di Salvatore Brizzi
Come tutti i libri di Salvatore Brizzi, anche questo è ben fatto e chiaro, nonostante possa sembrare più impegnativo. Ma per chi ama la filosofia è un libro piacevole e scorrevole, da assaporare piano, non certo tutto d'un fiato.
Un libro molto interessante che ti immerge totalmente nel vero senso del “pensare”. Diverso dagli altri libri di Salvatore Brizzi ma non per questo meno consigliato!
Salvatore non si smentisce mai, un libro meno scorrevole degli altri ma comunque molto comprensibile e stimolante. Riporto anche le parole dell'autore in merito alla sua opera perché hanno contribuito tanto per me sulla decisione di acquistarlo: "Un libro di filosofia, anche se lo stile resta sempre divulgativo, per cui non aspettatevi le frasi impenetrabili di Kant e Wittgenstein. Per leggerlo con soddisfazione è sufficiente una buona concentrazione e un utilizzo impudico della mente astratta. È la versione razionale di Come la pioggia prima di cadere: spiego l’universo, la coscienza e l’Uno come realizzazioni dirette per mezzo di uno stato di coscienza non ordinario. Questi problemi vengono prima visti secondo l’occhio della scienza, poi secondo la realizzazione filosofica, cioè la realizzazione diretta sovramentale. Se il vostro approccio alla spiritualità passa per la via mentale... questo è il libro che fa per voi.".
E' vero che il Brizzi filosofico è più impegnativo da leggere, per questo voglio consigliare a tutti i delusi da questo volume, di leggerlo al contrario. Ma non dall'ultima pagina alla prima, no. Bensì proprio capovolgendo il libro sottosopra. In questo modo la mente creativa riuscirà a distillare il significato profondo delle parole dell'autore, introiettando significati che la mente analitica non può afferrare
Ho seguito il webinar e deciso di acquistare il libro di Salvatore Brizzi. ho letto molti suoi libri. Questo libro l'ho iniziato e messo da parte. E vero che occorre avere un cert
"Chi è colui che vuole conoscere la verità"?
per "rispondere" a questa domanda è necessario superare i limiti del pensiero calcolante e astratto al fine di accedere al mondo intuitivo. Un testo leggermente differente rispetto ai precedenti dell'autore; traspare un grande lavoro di ricerca e sintesi per rendere più fruibili argomenti complessi.
Libro fantastico, da leggere e rileggere in quanto ti tira fuori dai concetti razionali e ti fa andare verso il sentire, che ti porta dritto alla nostra vera essenza.
Purtroppo il libro è stata una delusione. Probabilmente mi aspettavo altro, non l ho capito, ho saltellato di pagina in pagina sperando di trovare attrazione, ma così non è stato.
BELLISSIMO. I libri di Brizzi sono da leggere e rileggere e questo non é da meno. L'approccio é piú "razionale", nel senso che invita a mettere in moto la mente astratta, rispetto, per esempio, ai dialoghi con Victoria Ignis che incendiano il cuore. Consigliatissimo
Spunti di riflessione interessantissimi su pagine facili e a scorrimento veloce e godibile, intenso e leggero come una serata al pub con l'amico filosofo che ha tante cose da dire e intriganti aneddoti da regalare
Come tutti i libri di Brizzi anche questo è davvero molto bello anche se si discosta dai suoi precedenti. Questo è un libro di natura filosofica che indaga a fondo alcuni aspetti fondamentali dell'essere umano.
Ho seguito un Webinar di questo autore qui sul Giardino dei Libri, dove presentava proprio questo libro e sono rimasta ammaliata da tutto. Non ho avuto ancora occasione di leggere il libro ma mi sento di lasciare 5 stelle comunque.
Ho acquistato questo libro di Salvatore Brizzi perché quando smonun autore voglio avere anche tutti i suoi libri. Non L ho ancora letto ma so già che ci saranno spunti interessanti
Salvatore Brizzi: lo amo e lo seguo da tanto. Ho letto tutti i suoi libri. Questo è l'ennesimo capolavoro. Lo consiglio di cuore: è diretto, sfacciatamente sincero e arriva al punto.
Ho letto molti libri di Salvatore ma questo è stato una sorpresa per me. È la prima volta in vita mia che mi ritrovo a leggere un libro di questo tipo, non avrei mai pensato di poter arrivare anche solo a concepire concetti e paradossi inerenti a tematiche come la fisica quantistica con scorrevolezza. Grazie.
In generale mi piacciono veramente molto i libri di Salvatore Brizzi, per la profondità ma anche per il suo stile comunicativo. . Questo libro invece non mi è piaciuto granché, soprattutto perché l'ho trovato molto ripetitivo nell'esprimere lo stesso concetto.
Splendido e complesso. Da rileggere più volte perché ad ogni rilettura i libri di Brizzi rivelano qualcosa di nuovo che era sfuggita la volta precedente. Inoltre lui ha il dono raro di saper spiegare concetti difficili con un linguaggio semplice e scorrevole. Testo illuminante.
Salvatore Brizzi è un unico, irriverente, trasparente, ironico, molto diretto. Preparatevi ad una lettura molto interessante ma solo i temi vi intrigano , a me tantissimo
Brizzi una nome una conferma. In questo libro in particolare da spazio alla filosofia. Spiega benissimo i tre livelli di.pensiero che esisto nell'essere umano e come anche attraverso il pensiero contemplativo si.possa raggiungere la.consapevolezza. Meraviglioso
L’uomo può realizzare la verità circa l’esistenza utilizzando come mezzo d’indagine la filosofia occidentale, ossia facendo leva esclusivamente sul pensiero? Questo libro non può assolutamente mancare nella propria biblioteca. Bello!
Un buon libro dell'autore di cui ho quasi tutti i libri. Questo non è uno dei miei preferiti, abbastanza breve, di scorrevole lettura ma discreta profondità. Approfondisce il tema del risveglio attraverso la filosofia analizzando alcuni aspetti di questo argomento in maniera semplice. L'ho letto con piacere e velocemente. Bello un unione ad altre letture, un piccolo chiarimento di alcuni aspetti.
Adoro tutti i libri di Brizzi e il suo modo di trasmettere il lavoro su di se, senz'altro un altro libro da tenere a portata di mano ed aprire al bisogno!
Molto bello, un libro diverso dagli altri come contenuti ma contraddistinto dalla chiarezza espositiva dell'autore che merita sempre di essere letto e riletto. Salvatore Brizzi è una garanzia e in questo testo stimola il lettore al risveglio con nuovi interrogativi che sospendono il lato razionale e invitano a nuovi modi di pensare. Libro consigliatissimo.
Un libro illuminante come tutti i meravigliosi libri di Salvatore Brizzi!!! Molto intenso e riflessivo!!
Le tante domande che mi son sempre posta lui mi ha dato le risposte
Libro per gli interessati all'argomento, ben divulgato dall'autore nel suo linguaggio comprensibile e moderno. Fra l'ormai ampia produzione dell'autore lo ritengo un testo di approfondimento, da consigliare a chi ha già dimestichezza con altri suoi libri.
Non è semplicemente un punto di vista quelle che l'autore racconta, è una testimonianza ed una esperienza di Vita, che se sentita nel leggerla, sposta dallo status ordinario.
lo sto ancora leggendo, è molto interessante e lo sto trovando un pochino meno fluido degli altri da leggere. ovviamente come tutti i suoi libri lo consiglio
Questo libro sembrerebbe in apparenza più indicato per gli appassionati di filosofia. Io l'ho acquistato perché è una materia che mi affascina. E' certamente un libro non di facile lettura, ricco di concetti astratti che ti portano inevitabilmente ad interrogarti sul significato della Vita, di Dio, dell'Universo, avvicinandoti al lavoro di indagine interiore al fine di operare su di te una trasformazione che ti consenta di "Toccare" la Verità - che esiste da sempre - ma che nel nostro attuale stato di coscienza con riusciamo a percepirla. Per coloro che hanno letto altri libri di Salvatore Brizzi e che sono realmente motivati ad iniziare un lavoro su di sé attraverso esercizi di risveglio della coscienza, questo libro è l'ideale per ottenere una visione d'insieme del percorso che il Cercatore deve fare per conoscere la Verità.
Oggetto molto carino.
Rappresenta l'universo e noi che ci stiamo dentro.
Strumento utile coadiuvante per la presenza mentale.
Consigliato per ricercatori.
Super
La capacità dell'autore è spiegare facilmente concetti medio astratti
Certo lo consiglio a tutti quelli che investigano il flusso dei loro pensieri
La conoscenza avviene attraverso il pensiero intuitivo, che è uno stato di coscienza superiore al pensiero analitico e quello logico : è uno stato dell'essere, perché non si può conoscere il mondo, fintanto che si è immersi in esso attraverso l'identificazione con la mente. Ciò che i grandi maestri e filosofi del passato hanno già detto, qui viene spiegato eccellentemente,con quella capacita tipica di Salvatore Brizzi di donare al lettore una comprensione immediata di principi tutt'altro che facili e immediati
Amo da sempre la filosofia ma non essendo una esperta faccio fatica a trovare dei libri alla mia portata. Filosofia e Brizzi? Una combo perfetta, il suo linguaggio chiaro e scorrevole porta il lettore in maniera graduale nel profondo del discorso. Ho apprezzato moltissimo i capitoli brevi, perché danno la possibilità di leggere e poi ragionare, senza dover affrontare pagine e pagine di pesante lettura, come ci si immagina spesso che sia la filosofia. Frasi inserite ad hoc fanno sentire uno schiocco dentro, come a dire cavolo! Ogni parola è una finestra aperta alla conoscenza di (del) se.
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.