Descrizione
Il Bhumiparvan è uno dei più interessanti capitoli dell'immenso poema epico indiano Mahàbhàrata, dedicato alla guerra tra i Pàndava e i Kaurava, due famiglie di cugini che si sfidano per il dominio sul mondo. Sul nucleo fondante della vicenda bellica la nanazione offre miriadi di storie di insegnamento, secondo la tipica proliferazione nanativa e didascalica della tradizione letteraria indiana.
Nei due capitoli che costituiscono il Bhumiparvan, "il libro della terra', per la prima volta tradotto in italiano dall'originale sanscrito, il cocchiere Samjaya offre al proprio sovrano, l'imperatore Dhrtàrastra, una descrizione sommaria del mondo e dell'universo: la geografia presentata è quella della tradizione mitologica indiana dei sette dvipa, sette isole concentriche alternate a sette favolosi oceani, e descrive montagne sacre, alberi e piante mitiche, popoli misteriosi ed esseri semidivini. Si tratta di una delle fonti più importanti e più antiche della geografia mitica hindu poi ripresa e sviluppata dalla letteratura dei puràna, dalla cosmografia buddista e giainista.
Al lettore è offerto uno sguardo su un mondo fascinoso fatto di monti straordinari come il sacro Meni, fiumi sacri come il Gange e mitici abitatori immortali e perfetti, un viaggio attraverso luoghi paradisiaci di una perenne Età dell'oro. La descrizione mitica risponde cosi a esigenze non tanto meramente geografiche quanto invece a conoscenze mitologiche, religiose e mistiche. Un sapere misterioso che è l'ennesima straordinaria suggestione offerta dalla civiltà dell'India antica e che ha avuto un'influenza determinante su molte geografie fantastiche di altre civiltà.
La collana «Antiche Realtà del Sacro», curata da Ezio Albrile, si propone di fornire a un vasto pubblico gli strumenti per approfondire la conoscenza e lo studio delle più antiche tradizioni religiose. Le parole dei fondatori e le mitologie sono restituite nella loro formulazione originaria anche grazie all'aiuto della moderna ricerca storico-religiosa. Un tentativo per capire cosa la fede, individuale o collettiva, abbia «veramente detto».
Dettagli Libro
Editore | Edizioni Ester |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 140 - 15x21cm |
EAN13 | 9788899668006 |
Lo trovi in: | Tradizioni orientali |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:










Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!