Descrizione
Ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. Uno è pi greco: 3,1415... Un altro - meno noto e ancor più sorprendente - è phi: 1,6180... Anche phi, come pi greco, è un numero irrazionale, cioè non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola.
Phi è il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da Euclide e chiamata, in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo, "divina proporzione".
Mario Livio illustra i miti e la realtà della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 411 - 15x23cm |
EAN13 | 9788817095105 |
Lo trovi in: | Misteri |
Autore

Mario Livio astrofisico di fama internazionale, lavora presso lo Space Telescope Science Institute, che coordina il programma scientifico del telescopio spaziale Hubble. In BUR sono disponibili anche L'equazione impossibile (2005), Dio è un matematico (2009) e Cantonate (2013).
Potrebbero interessarti anche:










Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Stefano
Acquisto verificato
Voto:
Libro interessante, da studiare con calma , da rivedere delle composizioni musicali e matematiche personali. Per comprendere meglio le illustrazioni del libro. Comunque arrivato nei tempi Lo consiglio perchè è bello tenere un libro di questo contesto Grazie
Stefano
Acquisto verificato
Voto:
L'autore è un astrofisico per cui l'impostazione è di tipo scientifico/matematico. Tutto l'universo è accomunato da proporzioni fondamentali ad ogni livello piccolo o grande che sia. La lettura richiede un certo impegno per la vastità delle materie trattate, ma ne vale la pena.