Descrizione
“Shiatsu” del Maestro Wataru Ohashi è una nuova edizione di un libro pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti: era il 1976 e si trattò del primo libro sullo shiatsu a comparire sugli scaffali delle librerie americane.
Fu anche il primo libro che sopravvisse per così tanti anni. Nessun altro volume sul tema dello shiatsu ebbe una vita tanto lunga.
Ormai un grandissimo numero di persone in Occidente conosce l'efficacia terapeutica dello shiatsu, una forma di massaggio giapponese che si basa sulla stimolazione dei meridiani (canali energetici) e degli tsubo (punti di pressione) presenti nel corpo.
Una sessione di shiatsu rende chi la riceve rilassato ma pieno di energie, permette di alleviare la tensione nervosa, la fatica e le rigidità.
Ma oltre a essere estremamente piacevole, lo shiatsu ha anche un vero e proprio potere terapeutico: è infatti in grado di risolvere disturbi quali:
- emicrania
- mal di schiena
- dolore artritico
- costipazione
- impotenza
La presente edizione di questo libro, che è tuttora considerato un caposaldo da studenti, praticanti e semplici appassionati, contiene:
- le mappe dei meridiani energetici e degli tsubo, con indicazioni precise (e qualche trucco) per localizzarli facilmente;
- la spiegazione dettagliata, corredata di numerose foto, delle tecniche più efficaci per esercitare pressione sui singoli punti;
- la descrizione delle manipolazioni più adatte per curare numerosi disturbi.
Il contenuto è suddiviso per tecniche e parti del corpo allo scopo di guidarti, passo dopo passo, lungo tutto il percorso di apprendimento. Sono inoltre presenti alcuni esercizi, da eseguire da soli o con un compagno, appositamente pensati per favorire uno scorrimento ottimale dell'energia attraverso il corpo.
Indice
Prefazione alla nuova edizione italiana
Introduzione
- Cos'è lo shiatsu?
- Il corpo dal punto di vista orientale
- Origini dello shiatsu
- Medicina orientale e occidentale
Individuazione degli tsubo
- Principali tsubo dei meridiani
- Tsubo speciali fuori dalle linee dei meridiani
Tecnica shiatsu
- Come e dove praticare lo shiatsu
- Respirazione
- Precauzioni
- Quando sottoporsi allo shiatsu
- Shiatsu yin e yang
- Caratteristiche delle dita
- Corretto uso e sviluppo dei pollici e delle dita
- Pressione sugli tsubo
- Tecniche di pressione
- Speciali tecniche shiatsu
Shiatsu della schiena
- Punti associati sul meridiano della Vescica
- Mappa dei disturbi della schiena
- Altri modi di fare una diagnosi della schiena
- Come praticare lo shiatsu sulla schiena
Terapia Ampuku
- L'hara
- L'hara e il movimento
- L'hara e il sesso
- Diagnosi Ampuku
- Rilevazione del cancro allo stomaco
- Diagnosi Ampuku delle pulsazioni
- Come applicare la terapia Ampuku
- Ampuku Tan Den
- Ridistribuzione del grasso con la terapia Ampuku
Shiatsu del collo
- Dolori al collo
- Diagnosi del collo
- Il punto di Ohashi
- Come applicare lo shiatsu del collo
- Tecniche di auto-shiatsu
Shiatsu delle gambe e dei piedi
- Applicazione dello shiatsu alle gambe
- Shiatsu del ginocchio
- Shiatsu del fianco
- Studio dei riflessi o shiatsu del piede
Shiatsu delle braccia e del torace
- Intestino Crasso #4 e #10
- Shiatsu delle dita
- Shiatsu del torace
Shiatsu del viso e dell'orecchio
- Diagnosi della pelle
- Impurità della pelle
- Shiatsu del viso
- Altri importanti tsubo del viso
- Tracciamento delle linee del viso
- Auto-shiatsu del viso
- Shiatsu degli occhi
- Shiatsu dell'orecchio
Ginnastica shiatsu
- Esercizi per due
- Ginnastica Makko-Ho
- Rotazione e dondolamento
Shiatsu generale: come curare i disturbi comuni
- Applicazione dello shiatsu a tutto il corpo
- Come trattare i singoli disturbi
Dettagli Libro
Editore | Red Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 141 - 17x24cm |
EAN13 | 9788857308487 |
Lo trovi in: | Shiatsu |
Autore

Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Eros
Acquisto verificato
Rachele
Voto:
Io adoro Ohashi e questo testo come altri sono fondamentali per capire come questo maestro ci sproni a non smettere di praticare nemmeno quando si é stanchi o malati. I suoi testi sono scritti con attenzione ai particolari e sembra quasi di averlo accanto quando si leggono i suoi testi. Consiglio questo testo dal secondo anno di shiatsu in poi e durante il primo si può dare un'occhiata in maniera curiosa per poi proseguire...
Carmela
Acquisto verificato
Voto:
Questo testo a differenza delle Tecniche corporee di Ohashi è in bianco e nero, ma comunque le foto sono esplicative e i percorsi dei meridiani sono spiegati in modo pratico e semplice senza creare inutili confusioni. Questo libro è da utilizzare in accordo con le tecniche corporee dello stesso autore.
Walter
Voto:
Libro ben fatto per la praticita' e per il contenuto tecnico. Uno dei primi libri sullo shiatsu che ha resistito al tempo. Consigliato