Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
"Le Porte dell'Immaginazione" di Igor Sibaldi è un libro che parla di Aldilà, il più antico dei continenti, delimitato da confini misteriosi. L'autore spiega che l'aldilà non è accessibile solo nel corso di esperienze spirituali o estatiche, ma anche quando crei, fai una nuova scoperta, ti capita di avere una precognizione... perfino ogni volta che prendi sul serio un sogno che hai fatto. A che cosa corrisponde entrare nell'aldilà?
Ogni volta che accedi all'aldilà un periodo di vita finisce e si ha un nuovo inizio di ogni cosa: è come se ogni volta che compi un'esperienza di questo tipo attraversassi una soglia che ti dà accesso a un percorso iniziatico. Questo tragitto richiede cautela e attenzione, insomma ti sono utili, se non necessarie, vere e proprie istruzioni per chi viaggia in altri mondi. E questo libro è scritto proprio per offrirti queste istruzioni.
Da dove sono tratti questi insegnamenti? Dall'esperienza di esploratori ed esploratrici che hanno già raggiunto quelle misteriose sponde: eroi, profeti, sciamani... che hanno intrapreso un percorso di iniziazione e hanno storie ricche di segreti da scoprire.
"Adesso vediamo come in uno specchio, in un enigma; ma allora vedremo faccia a faccia. Adesso conosco in parte, ma allora conoscerò così come sono conosciuto." 1 Corinzi 13,12
Indice
Prefazione
Introduzione
Certe vertigini a cui ci si è rassegnati
Parte prima
I primi passi nell’invisibile
- L’invenzione e l’imaginatio
- Il ritrovarmi
- Il camminare
- Oltre i muri
- Canaan
- La causa futura
- Il sonno
- Dislivelli
- Le ragioni del viaggiatore
- Prime forze propulsive, apparentemente ostili
- Gli aiutanti
- Il superamento dei limiti temporali
- La trasformazione del senso del tempo
- Resistenze
- Guardiani e richieste
- Gli enigmi
- Qualcosa da dichiarare
- Altri eccessi di responsabilità
Parte seconda
Le acque
- Mari e fiumi dell’aldilà
- Noè
- L’okeanos
- Giona
- Leté e Eunoé
- Nell’acqua, sopra l’acqua e l’acqua da dentro
- Pietro, il sasso
- Il battezzatore
- Naufragi di re
- Le acque e i nomi degli angeli
- L’angelologia e il mare dell’esistenza
- Alchimia
- Nigredo
- Viriditas
- Albedo
- Rubedo
Parte terza
Altre trasformazioni
- Delle figure irregolari
- Paure culturali
- Paure domestiche
- Foglie di tiglio
- La perdita dell’essere
- La perdita del passato
- Faust e l’ignorante
- I sette vizi dei viaggiatori
Parte quarta
Le guide
- Noi e gli spiriti guida
- Congiunzioni
- Il fenomeno psichico degli spiriti guida
- Il concetto psicologico degli spiriti guida
- Secondo i «realisti»
- Secondo i «simbolisti»
- Secondo gli spiriti guida
- Ulteriore interpretazione delle estensioni temporali
- Il logos
- Criteri di scrittura
- Dell’attenzione e della trance
- Le apprensioni nel discutere
Dettagli Libro
Editore | Edizioni Tlon |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 276 - 14X21,5cm |
EAN13 | 9788899684471 |
Lo trovi in: | Crescita spirituale |
Posizione in classifica: | 1.539° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Noi e gli Spiriti Guida
Nei suoi rapporti con gli Spiriti Guida, il viaggiatore corre il rischio di trovarsi nella posizione degli stupidi di Cipolla. L’intelligenza degli Spiriti Guida è, infatti, molto superiore alla sua, ed essi si occupano di lui, gli sono amici, vogliono elevarlo: è impossibile non avere l’impressione, ogni tanto, che stiano perdendo il loro tempo.
Continua a leggere l'estratto del libro "Le Porte dell'Immaginazione".
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 12 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
17% -
3 Stelle
17% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Ilenia
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato questo libro dopo aver letto I Confini del mondo: la profondità dell'insegnamento di Sibaldi in quest'opera è davvero profonda. Consigliato.
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Uno dei miei libri preferiti scritti da questo autore. Lettura scorrevole ed illuminante. Da leggere e rileggere per cercare e soprattutto trovare ispirazione.
Clelia
Acquisto verificato
Voto:
C’è sempre molto da imparare dai libri di Sibaldi, consigliato vivamente a chi non si accontenta di interpretazioni canoniche della realtà.
Carlo
Acquisto verificato
Voto:
Libro a tratti di difficile lettura e che bisogna affrontare con calma. Sibaldi è comunque una garanzia che non si smentisce mai. Da leggere.
Maria
Acquisto verificato
Voto:
Questo autore non delude mai, tuttavia e' abbastanza complesso Letto tutto di un fiato da leggere e rileggere. Sono Felice dell'acquisto
Chiara
Acquisto verificato
Voto:
Interessante e semplice, ma non facile: Sibaldi non delude mai! Ti accompagna in un percorso tra secoli e pensieri, meravigliandoti :)
Annamaria
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro per chi conosce e vuole approfondire il mondo dell'aldilà già trattato e spiegato nel libro "I maestri invisibili ".
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo libro che consiglio vivamente tenere nella propria libreria. Finito in tre giorni... Linguaggio semplice e intuitivo, chi ama il mondo esoterico può comprarlo tranquillamente
Antonellla
Acquisto verificato
Voto:
Una buona guida per chi inizia i viaggi nell aldilà...igor ti dice cosa ti puo aspettare cosa incontrerai e ti incoraggia a capire la verità portando come esempi storie passate opere antiche.
Luigi Del Giudice
Acquisto verificato
Voto:
Libro affascinante, lo consiglio a chi ha davvero voglia di andare oltre la propria realtà materiale e scoprire nuovi orizzonti.
Giuliana
Acquisto verificato
Voto:
Un testo affascinante per comprendere il proprio aldilà personale, attingibile non solo attraverso esperienze estatiche, ma riscoprendo il proprio io personale tramite l'immaginazione e ampliando il proprio io attraverso le varie fasi di un percorso iniziatico entusiasmante. Seguito de "I confini del mondo".
Giuseppina Maria
Acquisto verificato
Voto:
L'interpretazione, il sogno (il delirio?) personale dell'autore che, come tale, si può leggere anche con interesse, ma non si può pensare di pproporre come verità. Anche questa volta oltre all'interesse per certe posizioni, la sicumera dell'autore mi ha provocato, a volte, irritazione. Gi