Per offrirti la miglior esperienza di navigazione possibile IlGiardinodeiLibri.it e i suoi sottodomini utilizzano cookies.
Per continuare la navigazione sul sito, devi autorizzare l'uso dei cookies.
Siddharta è uno che cerca di vivere appieno la propria vita. Passa da esperienza a esperienza (misticismo, sessualità, affari)e non considera definitiva nessuna acquisizione perchè ciò che va...
continua
Siddharta è uno che cerca di vivere appieno la propria vita. Passa da esperienza a esperienza (misticismo, sessualità, affari)e non considera definitiva nessuna acquisizione perchè ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti.
Hermann Hesse, Calw, Wùrttemberg, 1877- Montagnola, Canton Ticino, 1962. Premio Nobel nel 1946, raggiunse il successo nel 1904 con Peter Camenzind, seguito da numerose opere tra cui Demion (1919), Siddharta (1922), Il lupo della steppa (1927), Narciso e Boccadoro (1930) e II giuoco delle perle di vetro (1943).
Bellissimo libro, la storia è molto bella e ti fa riflettere su tante cose. Sopratutto insegna quanto già nella prima metà del 1900 l'uomo è attaccato alla materia
Inebriante viaggio alla ricerca di se stesso quello di Siddhartha, un viaggio alla scoperta di sé stessi e del senso profondo della vita. Un viaggio che il lettore non riesce a non fare insieme al protagonista riga dopo riga...pagina dopo pagina.
Un classico della letteratura un testo che parla di una spece di anti buddha un individuo che va alla ricerca della liberazine rifiutando di l aiuto di altri.
Libro in cui tutti possiamo immedesimarci. Racconto spirituale che consente di riflettere su molte tematiche per la ricerca di sé stessi attraverso l'esperienza e la crescita.
Cosa dire di questo libro meraviglioso che è stato sviscerato in tutti i suoi molteplici aspetti? Siddhartha è il viaggio che l'individuo compie dall'io all'Io, dalla molteplicità all'Unità, dal mero sapere alla Conoscenza. In questo viaggio Siddhartha sarà accompagnato da figure indimenticabili e archetipiche: l'amico Govinda, il ricco mercante, Kamala e Vasudeva il barcaiolo. Un viaggio dall'individualismo verso l'inclusione. Da leggere e rileggere per scoprirne e assimilarne ogni singolo concetto!
Stupendo. Un classico della spiritualità che non passa mai di moda, è uno di quei libri da leggere e rileggere. Uno dei miei libri preferiti, ricco di insegnamenti, che aiuta sicuramente a capire meglio la nostra spiritualità.
Lo consiglio a tutti coloro che sono alla ricerca di risposte ma soprattutto alla ricerca di certezze. Questo libro vi farà capire qual è la vera essenza del vivere la vita.
Bellissimo libro, un classicone da leggere, non ha bisogno di recensioni, si legge da solo, è molto famoso già di suo. per cui che posso dire di più? per chi non lo ha mai letto...lo legga...merita!!!
Un classico che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita . È anche un' ottima idea regalo soprattutto per i più giovani che possono trovare una buona occasione per riflettere su cose più profonde di quelle che ci circondano in questa quotidianità spesso priva di principi .
libro celebre di H.Hesse ispirato da qualche cosa di lontano,profondo,che sfugge alla logica,come sfugge sovente che con svariate opinioni che elogiano alcuni volumi,questi vengano sottoposti a dubbi o rinunce di lettura o acquisto,è un libro da leggere senza riserva alcuna,senza svelarne i contenuti poichè tale compito spetta al fruitore del testo,tutti dovrebbero leggerlo,se poi lo si comprendesse realmente,l'umanità farebbe un passo in avanti,nell'evoluzione spirituale,in ogni caso,lo consiglio,l'immersione in queste pagine farà volare lo spirito e la mente,come un buon libro dovrebbe sempre fare.
Sicuramente cinque stelle meritate per questo capolavoro che non ha età. Libro che consiglio a tutti e ovviamente immancabile per il ricercatore e chi ha intrapreso un percorso di lavoro su di se. Profondissimo ma semplice. Consiglio di leggerlo un pò alla volta per comprenderne tutti i significati.
Non so perché ma l'ho sempre snobbato, preferendogli in anticipo altri libri, comunque con l'intenzione di leggerlo, prima o poi. Poi, un bel giorno, l'ho comprato senza pensarci due volte e, che dire: è un capolavoro. Un vero capolavoro. Siddhartha, pur scegliendo una via diversa e meno pura di quella del suo amico di sempre, Govinda, perverrà ad una conoscenza maggiore, che gli deriva dall'esperienza della tenebra. Il discorso finale è da applausi.
Un libro che più che un libro è un ever green. Non lo leggevo dai banchi di scuola..ma insomma...chi non lo conosce? Ne ho acquistata una copia e riletta sempre molto volentieri
È un libro che dovrebbe essere presente in tutte le case. Un testo che una volta letto difficilmente si dimentica, un romanzo fantastico! Lo consiglio a tutti
La nostra crescita interiore o spirituale sarebbe sicuramente avantaggiata dalle lettura di questo romanzo. Sono rimasto colpito dall'intellettualità dell'autore ricco di esperienza e insegnamento.
E' un libro che non dimentichi, che dovrebbe far parte del bagaglio culturale di tutti. Ogni pagina ci comunica degli insegnamenti preziosi, che ci arricchiscono spiritualmente. Io l'ho letto varie volte, e sempre ne ho tratto sfumature nuove. Bellissimo, intenso, lo consiglio di cuore soprattutto a chi ha intrapreso un cammino di crescita interiore.
semplicemente fantastico... il libricino più utile, bello, importante e simpatico, ma anche commovente, che abbia letto fino ad oggi e mi piace far notare che ho letto per la prima volta nella mia vita di questo racconto, che ho scoperto in seguito essere osannato dai lettori, durante la lettura de il monaco che vendette la sua ferrari di Robin Sharma...
Un romanzo semplicemente splendido. A mio parere l'opera più importante di Hermann Hesse, o per lo meno per me lo è stata. Un insieme di esperienze che fanno riflettere e fanno capire moltissime cose. Consigliato a chiunque.
Bellissimo romanzo, molto scorrevole, racchiude in un piccolo libricino tutto l'entusiasmo del personaggio verso la vita e verso la conoscenza di tutte le sue sfaccettature.
Un breve ma intenso capolavoro, l'eterno cercare la consapevolezza dell'esistenza trascorrendola in situazioni diverse... davvero avvincente.
Lo consiglio!
Uno dei libri da annoverare tra i "grandi classici". L'autore ci fa capire che ognuno deve fare diverse esperienze di vita, anche molto differenti tra di loro, per cercare la propria illuminazione. E' affascinante e semplice allo stesso modo. Voto massimo
L'ho trovato per caso, mentre facevo un giro tra i libri che avevo a casa... o forse è stato lui a farsi trovare o a trovare me... :) romanzo significativo, illuminante ecc, ecc, ecc... contiene un messaggio di vita... è uno di quei libri che non si può non leggere! Flie di averlo tra le mani.. ^_^
La mia umile recensione per un romanzo di un livello talmente elevato non potrebbe contenere nemmeno una briciola di tanta saggezza espressa in poco meno di 200 pagine che mi hanno catturata e coinvolta nel racconto di questo viaggio affascinante alla ricerca di se stesso del protagonista che solo un uomo che ha avuto un Premio Nobel poteva esporre così brillantemente. La vita di Siddharta non ha nulla a che vedere con la mia, ma sono comunque riuscita a trovare innumerevoli analogie che mi hanno sorpresa e stimolata a leggerlo e rileggerlo negli anni dato che, seppur crescendo, ho comunque ogni volta scoperto concetti ed insegnamenti consoni a quel preciso momento nel quale questo libro capitava tra le mie mani. Sembrerà superfluo consigliarne a tutti la lettura e la conseguente immersione nella sua profondità, ma resta il fatto che ho regalato innumerevoli copie di questo "poema indiano" alle persone a me care e tutti l'hanno apprezzato e considerato come un dono davvero prezioso... «Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri» (Siddharta)
L'ho scoperto per caso questo testo ed è stato un caso molto fortunato poiché Siddharta è diventato subito il mio libro preferito. Molto riflessivo. In grado di infondere calma nel lettore. Non si può non leggerlo (e amarlo).
Per capire meglio la filosofia buddhista, la vita e gli insegnamenti di Siddharta Gothama queto libro è indispensabile, poi il grande scrittore Hesse è considerato una delle persone più illuminate del secolo scorso, assolutamente da leggere, porterà luce, consapevolezza,conoscenza infinita nei vostri cuori. Poichè la via del mezzo è sempre quella giusta, mai troppo mai poco.
E' da definirsi un classico.Ricordo che ai tempi delle superiori la prof di italiano ce lo indicò da leggere nelle vacanze e da buona studente non lo lessi.Dopo un bel pò di anni, lo vidi e lo lessi quasi tutto d'un fiato.Secondo me andrebbe inserito come lettura nelle scuole, lo considero una base per aprire le menti m a soprattutto le anime a una maggiore consapevolezza del nostro essere, che purtroppo oggi giorno non viene per nulla considerato.Lo consiglio a tutti, nel mio caso, fu molto importante perchè mi diede una vera scossa quasi da sconvolgere la mia esistenza.
La vita di Siddharta narrata da Herman Hesse in modo affascinante, semplice e colmo della spiritualità che, di certo, ha permeato il Buddha fino a condurlo all'illuminazione
Lessi questo libro dopo aver visto "il film".... Ero molto giovane...e molto confusa! Ciò nonostante la Pace che trapelava tra le pagine, ricordo ancora, mi tocco profondamente. Mi lasciò a pensare..... Indipendentemente dalla Religione che si professa, questo "molto più che romanzo", è uno dei testi che dovrebbe avere il suo posto di rilievo nella libreria di ciascuno... Un bel regalo per l'anima, da fare magari proprio ad un figlio adolescente (che potrebbe trarne beneficio proprio come successe a me in quell'età "meravigliosa e terribile"...)
E' uno dei libri più belli che abbia scritto Hermann Hesse che testimoniano la sua grande spiritualità è soprattutto una grande verità:che ciascuno deve trovare se stesso passando semmai da esperienze di vita totalmente opposte tra di loro senza necessariamente seguire gli altri,perfino la dottrina del Buddha.Una ricerca interiore che attraverso una sofferenza consapevole,porta il protagonista al risveglio di fronte alla riva del fiume nel cui costante fluire emerge l'eterno presente
Un libro assolutamente immancabile nella propria libreria. Non è solo un romanzo gradevole, ma una effettiva possibilità di crescita personale e spirituale. Chiunque, dopo averlo letto, avrà modo di osservare il mondo con tutt'altro sguardo.
Un libro che forma. Un libro che ai suoi tempi ha ispirato i giovani della beat generation , che li ha fatti "evolvere" verso una spiritualità profonda. Oggi ,possiede ancora quel valore intrinseco di far svegliare e di far compiere , chiunque fosse di mentalità aperta , assieme al giovane Siddharta, un percorso che fa raggiungere l'illuminazione. Quest'ultima ha bisogno di tutte le varietà di esperienze , che vanno dalla fuga da casa del figlio del bramino, dall'insegnamento dei maestri della foresta,dalle esperienze della samsara: le esperienze amorose , le attività economiche che come piccoli puzzle compongono la formazione del maturo Siddharta . Egli infatti, illuminato, scopre cosa sia realmente il velo di Maya, l'essenza del tempo e il magnifico equilibrio che regge l'universo .
Abbandonati il lusso , la cultura, l’amore delle donne Siddharta finalmente riesce a trovare l’illuminazione, o se vogliamo la serenità, facendo di mestiere il traghettatore su di un fiume “aiutando la gente a vedere al di là di ogni cosa”. la sua ultima risposta data “da colui che creò il tutto” è la semplicità di ogni cosa che si fa.
Siddharta, di Hermann Hesse, parla della vita: la vita di un giovane ragazzo che vuol diventare saggio, di un saggio che vuol scoprire se stesso attraverso le esperienze terrene, di un “uomo-bambino” che ritrova la pace dello spirito sulle rive di un fiume, in compagnia di un silenzioso traghettatore che fa eco ai suoi pensieri... ...continua a leggere la recensione sul sito del Centro Studi Modus Mentis (http://www.modusmentis.it/it/?p=189)