Descrizione
"I sogni sono la fonte più comune e universalmente accessibile per l'analisi della facoltà di simbolizzazione, a prescindere dal contenuto delle psicosi, delle nevrosi, dei miti e dei prodotti delle diverse arti"
Carl Gustav Jung
Dettagli Libro
Editore | Bollati Boringhieri Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 131 - 11x18cm |
EAN13 | 9788833926377 |
Lo trovi in: | Simbolismo |
Autore

Carl Gustav Jung (1875-1961), dopo un intenso sodalizio umano e scientifico con Freud, nel 1912 si distaccò dalla psicoanalisi. Ne seguì un lungo periodo di serrato confronto con l’inconscio e le sue immagini archetipiche. Esperienza decisiva da cui si cristallizzarono, negli anni della maturità, il sistema della psicologia analitica e un’eccezionale messe di indagini storico-religiose.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
50% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Annamaria
Acquisto verificato
Voto:
Un viaggio nelle mente e i suoi artifici, i suoi meandri. Jung esplora il mondo dei sogni e ne interpreta i suoi simboli. Un' ottima lettura per chi vuole saperne di più sul gioco onirico
Adriano
Acquisto verificato
Voto:
"I sogni sono la fonte più comune e universalmente accessibile per l'analisi della facoltà di simbolizzazione, a prescindere dal contenuto delle psicosi, delle nevrosi, dei miti e dei prodotti delle diverse arti"Carl Gustav Jung Libro interessante