Descrizione
Questo libro, scritto dal noto astrofisico Massimo Teodorani, vuole dimostrare il fenomeno della "sincronicità" dal punto di vista degli studi effettuati dai fisici quantistici.
Queste ricerche affondano le loro radici nelle indagini del grande psicologo analitico Carl Gustav Jung e del fisico quantistico Wolfgang Pauli.
Si tratta di una guida ideale per:
- tutti gli appassionati di fisica e psicologia;
- chi è affascinato dai fenomeni che legano la mente alla realtà;
- chi non si accontenta di attribuire al caso i fenomeni a volte incredibili che accadono;
- coloro che vogliono saperne di più, attingendo alle conoscenze di figure eminenti della scienza;
- chi è attento e sensibile alle interconnessioni presenti tra le discipline del sapere;
- coloro che affrontano il mondo con l'atteggiamento della ricerca e della scoperta.
Le ricerche attuali mostrano che in natura tutto sembra muoversi in sintonia e che il mondo sembra essere rotto all'improvviso da eventi simbolici e pieni di significato che ci ricordano che non siamo fatti di sola materia, ma soprattutto che l'universo ha la sua matrice in una coscienza universale, quella che già Jung aveva scoperto nella forma dell'inconscio collettivo, l'origine di tutte le sincronicità.
Infatti, misteriosi eventi sincronici sembrano costellare la vita di ognuno di noi. Improvvisamente un evento accade in perfetto sincronismo con un pensiero, e l'evento stesso racchiude sempre un significato profondo il cui scopo è quello di guidare la nostra vita verso il proprio destino...
La sincronicità è un fenomeno emergente della coscienza umana, dove la nostra mente sembra entrare in perfetta sintonia con una sequenza di eventi ben precisi e dal significato profondo e puntuale.
Esperimenti relativamente recenti, inoltre, hanno dimostrato su base statistica l'apparente esistenza di quella che è stata battezzata come "noosfera", una specie di "grande cervello" che avvolge il nostro pianeta e unisce in una sfera emozionale tutta l'umanità nei momenti più drammatici della sua storia.
Indice
Prefazione alla nuova edizione
Introduzione
CAPITOLO 1 - Una conoscenza antica
CAPITOLO 2- La grande magia scoperta da Carl Jung
- La sincronicità della libreria e la separazione da Freud
- Le varie facce della sincronicità
- Il potere trasformativo della sincronicità nei pazienti di Jung
- Tutto nasce dall’inconscio collettivo
- La sincronicità porta alla individuazione
- Miti, archetipi e alchimia
- Verso una nuova scienza
CAPITOLO 3- I sogni alchemici di Wolfgang Pauli
- Verso un’unione della psicologia con la nuova fisica
- Il dialogo con Albert Einstein
- Lo sconcertante Effetto Pauli e l’incontro con la psicanalisi di Jung
- Dai sogni di Wolfgang Pauli emerge la chiave della psicofisica
CAPITOLO 4 - Wolfgang Pauli e la fisica del supermondo sincronico
- Un genio della fisica quantistica
- La misteriosa danza sincronica nel Principio di Esclusione di Pauli
- Un campo di forma guida l’Universo
- La sincronicità è la colla dell’Universo
- La matrice della creatività scientifica è nell’Akasha
- Il numero: l’archetipo dell’ordine
- La simmetria in fisica e nella psiche
- Il diagramma psicofisico di Pauli-Jung
- Il fattore psicoide e l’orologio del mondo
- La struttura quaternaria dell’Universo
- La clamorosa sincronicità alchemica del vaso di acqua
- Due aspetti incompiuti nell’opera di Pauli
CAPITOLO 5 - La sincronicità nella scienza del terzo millennio
- La sincronicità degli spin correlati
- La psiche influenza un generatore di numeri casuali
- Amare è entanglement quantistico
- La risonanza morfica e il cervello olografico
- La coerenza elettrodinamica quantistica
- Il vuoto crea
CAPITOLO 6 - La sincronicità di certi prodigi in cielo e in terra
- Su cose che si vedono in cielo
- I mandala sincronici dei nostri tempi
CAPITOLO 7 - Il “sincrodestino” di Deepak Chopra
Appendice 1 - Le vite parallele di Jung e Pauli
Appendice 2 - Glossario Scientifico e Psicologico
Appendice 3 - Le mie sincronicità
Riferimenti Bibliografici e Internet
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2022 |
Formato | Libro - Pagine: 154 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788828509967 |
Lo trovi in: | Nuove scienze |
Posizione in classifica: | 1.487° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Sincronicità: La grande magia scoperta da Carl Jung
Molti vedono queste coincidenze significative come una forza trascendentale che agisce come una “colla cosmica” in grado di legare tra loro eventi apparentemente casuali in un disegno coerente e carico di significato. La sincronicità consiste di due fattori tra loro concatenati:
- un'immagine inconscia entra nella coscienza direttamente oppure indirettamente sotto forma di simbolo, in forma di sogno, idea o premonizione;
- una situazione obiettiva — che si verifica realmente nella realtà di tutti i giorni — coincide con il contenuto di cui sopra.
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,62 su 5,00 su un totale di 13 recensioni
-
5 Stelle
69% -
4 Stelle
23% -
3 Stelle
8% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Eleonora
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo libro, ricco di spunti di riflessione psicologica, esoterica, mistica, scientifica, completo e con qualche illustrazione presente. Molto interessanti i confronti tra i diversi studiosi che nel corso dei secoli hanno fatto la storia della nostra società, come ad esempio il grande Jung, psicoanalista svizzero, che ha creato la sincronicità. Consigliato.
Deborah
Acquisto verificato
Voto:
Bel manualetto che offre una breve storia dalla fisica tradizionale alla fisica quantistica, per spiegare il fenomeno della sincrocinità con dimostrazioni ed evidenze
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Mi è piaciuto molto. Scritto in modo molto sintetico, descrive concetti importanti sulla fisica quantistica che diventano chiari anche ai profani. Interessante e chiarissimo anche il pensiero di jung.
Cristiana
Acquisto verificato
Voto:
Letto tutto d'un fiato! È il primo libro che leggo dell'autore e mi è piaciuta molto la capacità di sintesi e la maniera di elaborare le teorie e renderle così più fuibili. Da Psicologa conosco molto bene l'approccio di jung al tema della sincronicità e ho trovato interessantissima la relazione tra le sue teorie e quelle di Pauli e Chopra. Lo consiglio!!! Buona lettura !
Carolina
Acquisto verificato
Voto:
Wuauuuu questo libricino è fantastico, perché anche se è piccino e non è il solito librone, contiene in sé i suoi saperi in formato tascabile. Consigliato
Fabrizio
Acquisto verificato
Voto:
Un buon libro, che cerca di affrontare l'argomento da una prospettiva scientifica vista la preparazione dell'autore; ma, giocoforza, l'argomento travalica i confini della scienza strettamente intesa e Teodorani ci porta oltre questi confini. Del resto tutti i libri sulla sincronicità vanno presi "cum granulo salis", cioè letti e analizzati senza una totale adesione alle "verità" che essi asseriscono. Buona lettura.
alessandra
Acquisto verificato
Voto:
A volte capitano delle coincidenze che coincidenze non sono. Qui troviamo la descrizione di tali sincronicità studiate da Jung e Pauli, quindi non proprio due persone qualunque.. Un libro davvero interessante
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
Un bel testo scientifico sulla sincronicità, dagli studi di Jung e Pauli ai giorni nostri. E' davvero il caso a guidare gli avvenimenti "sincronici", o coincidenze, oppure esiste qualche forza, dimostrabile scientificamente, che in qualche modo segna la nostra vita e ci permetti di pilotare gli eventi? Bravo l'autore, che riesce a dare informazioni scientifiche rigorose in uno stile leggibile e scorrevole.
Anna
Voto:
Dopo aver letto questo libro ho cominciato a rendermi conto che esistono delle vere e proprie sincronicità, che tutto è interconnesso e siamo tutti legati...riprende Jung e l'inconscio collettivo, l'origine di tutte le sincronicità...libro molto bello e interessante...da leggere.
Mariela
Acquisto verificato
Voto:
Altro testo interessante scritto da Teodorani che, insieme alla fisica, aggiunge considerazioni filosofiche tipiche della fisica quantistica. Viene spiegato il concetto di sincronicità che di fatto viola la legge di causa/effetto.
Sandra
Acquisto verificato
Voto:
La vita è meravigliosa e ho scoperto già da qualche anno che è un dono di cui siamo responsabili. La scienza alla base della vita è la fisica quantistica detta anche la fisica delle infinite possibilità. La sincronicità ci dimostra che siamo collegati e che tutto è uno. Teodorani con il suo stile semplice ma deciso spiega la sincronicità, uno dei fondamenti della fisica quantistica, con chiarezza e passione. Leggetelo vale la pena!
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Un interessante approfondimento sul legame tra psicologia e fisica quantistica. Da leggere se già si è un pò informati sul tema.
Alfonso
Voto:
Questo libro si compone di due parti sostanziali. La prima si occupa del lavoro introspettivo condotto da Jung e di quelle scoperte pionieristiche che lo hanno portato ad una rapida scissione dal pensiero, allora dominante, di Freud. La sincronicità diventa materia di studio approfondito grazie ai suoi sforzi di dare compiutezza e sistematicità all'analisi di casi sperimentali dei suoi pazienti, che portarono Jung ad elaborare una teoria dell'inconscio collettivo e di un sistema di archetipi che guida e governa la nostra realtà individuale. La seconda parte, invece, prende in esame il lavoro di Pauli, premio Nobel per la Fisica, che teorizzò l'esistenza di una stretta connessione tra scienza e coscienza, tra psiche e materia, in base alla quale l'evoluzione dell'universo non si esplica a caso, ma grazie ad una stretta correlazione con l'osservazione e la consapevolezza del soggetto agente che, a livello quantico, influenza e determina ogni mutamento del cosmo. C'è anche una terza parte, trattata un po' troppo sbrigativamente, che si occupa delle nuove frontiere della scienza e della tecnica, le ricerche di avanguardia nel campo della fisica e della biologia ed alcune conclusioni personali dell'Autore sugli UFO ed i cerchi nel grano, davvero originali e inaspettate, che mostrano la personalità poliedrica di questo scrittore, capace di confrontarsi con tematiche ancora sperimentali, senza temere di prendere posizioni non proprio ortodosse e convenzionali. Nel complesso, un volume piuttosto accademico e specialistico, soprattutto nella seconda parte, in quanto presuppone delle cognizioni di fisica e meccanica quantistica per poter comprendere in pieno i vari passaggi descrittivi.
Non voglio dire che si tratta di un lavoro per pochi iniziati, non ci sono formule ed equazioni da interpretare e poi conosco bene la capacità divulgativa e narrativa dell'Autore, avendolo apprezzato in altri lavori. Nel caso specifico, però, avrei preferito leggere e confrontarmi con descrizioni più semplici e comprensibili, magari arricchite da una casistica pratica che rendesse più fluida la narrazione. Mi rendo conto che la materia è piuttosto complessa e non si presta bene ad una presentazione troppo didascalica e alla portata di tutti, ma il pregio di un autore di successo deve proprio riconoscersi nella sua capacità di rendere facile il difficile, in modo da consentire un approccio più comunicativo verso argomenti che, di norma, sono riservati a scienziati e ricercatori.
Per chi volesse corrispondere con me, ecco la mia email: alfocentauri chiocciola tiscali punto it