Descrizione
Donne viste e trattate come bambole da gettare via; matrimoni contratti per vendere una normalità fasulla e bistrattata; rapporti sessuali consumati compulsivamente per rinnovare un senso di virilità che non arriva mai; avventure più millantate che reali.
Il personaggio immortale del Don Giovanni rivive in modo caricaturale in tanti uomini che inseguono, spesso per tutta la vita, un ideale femminile che li perseguita e che li allontana sempre di più dalle donne reali.
In questo libro, scritto da uno psichiatra che si occupa da vari anni di psicologia maschile, vengono riprese le caratteristiche psicologiche di una sindrome che ancora oggi impedisce gravemente la possibilità di un rapporto veramente intimo a tanti uomini.
Attraverso la rivisitazione dello sviluppo storico del mito di Don Giovanni nelle opere di Tirso de Molina, di Molière, di Mozart, del romanticismo e della letteratura italiana, e della sua analisi psicoanalitica, vengono illustrati:
- i tratti psicologici di questa particolare personalità,
- la sua costruzione durante lo sviluppo infantile,
- la sua genesi culturale e sociale,
- le possibilità di trattamento e prevenzione.
Dettagli Libro
Editore | Franco Angeli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2005 |
Formato | Libro - Pagine: 96 - 15,5x23cm |
EAN13 | 9788846468215 |
Lo trovi in: | Analisi Transazionale |
Autore
Michele Novellino, nato a Roma nel 1951, è medico e analista transazionale. Vive e lavora a Roma, dove dirige l'attività clinica dell'Istituto di Analisi Transazionale. Inoltre dirige i corsi di formazione e supervisione dei centri di Analisi Transazionale di Bologna e della Puglia,
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!