Descrizione
Il mito della crescita sta finendo? Vari segnali ambientali ed economici ci dicono di sì. Ciò nonostante l'attuale sistema economico continua a indicarlo come il suo principale obiettivo, usando come giustificazione l'occupazione.
È sempre più evidente, però, che di occupazione non se ne creerà più a causa delle crescenti disuguaglianze nella distribuzione del reddito, della globalizzazione e dell’austerità. L'intrecciarsi delle contraddizioni interne al sistema con la crisi ambientale, indica che se vogliamo trovare risposte ai drammatici problemi sociali che affliggono l'umanità, dobbiamo trasformare in profondità il sistema economico, a partire da un radicale ripensamento di concetti di base come lavoro, mercato, economia di comunità.
Dopo una prima parte in cui si analizza come il vigente paradigma economico sia organizzato per distruggere, piuttosto che creare lavoro, e come la crisi ambientale blocchi qualsiasi sogno di crescita, l'opera prosegue con una seconda parte nella quale si prospettano nuovi assetti organizzativi e nuove concezioni economico sociali capaci di coniugare dignità, piena occupazione e riduzione di produzione e consumi.
Vengono, infine, indicati i passi concreti da compiere per vivere molto meglio senza consumare sempre di più creando le basi per una vera e propria rivoluzione personale e un grande cambiamento sociale.
Allegati
Indice
Introduzione
PARTE PRIMA
Il tramonto dei falsi miti
- Capitolo 11 Il sogno breve della piena occupazione
- Capitolo 12 Disoccupando fra schiavi e robot
- Capitolo 13 Disoccupando fra speculazione e finanza
- Capitolo 14 Fine della favola chiamata crescita
PARTE SECONDA
La nuova rotta
- Capitolo 15 Per un’economia delle sicurezze
- Capitolo 16 Lavoro d’uso familiare
- Capitolo 17 Lavoro d’uso collettivo
- Capitolo 18 La gestione democratica del poco
- Capitolo 19 Mercato dei desideri locale e contenuto
- Capitolo 10 In marcia verso il cambiamento
Dettagli Libro
Editore | Arianna Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 193 - 15x21cm |
EAN13 | 9788865881798 |
Lo trovi in: | Decrescita Felice |
Approfondimenti
Il grande imbroglio delle strutture di potere:
"Il grande imbroglio delle strutture di potere, siano esse politiche, economiche, militari o religiose, è farci credere che agiscono per noi, mentre pensano solo ai loro interessi. Stando a certe pubblicità, viviamo in un mondo idilliaco, abitato da imprese create per amarci e servirci. Ed ecco i fratelli Barilla che producono biscotti sani, nutrienti e leggeri, solo per la soddisfazione di vedere famiglie, sorridenti e festanti, riunite intorno al tavolo. O Conad, che apre supermercati solo per la gioia di offrire regali ai propri avventori. O Tim che gestisce telefonia solo per il piacere di mettere in comunicazione gli amanti. Ovviamente tutti sanno che si tratta solo di tecniche di persuasione e che al di là della retorica, le imprese non sono interessate a noi come persone, ma solo ai nostri portafogli. Ci circuiscono finché, esausti, non apriamo il nostro borsello e cediamo alle loro pressioni."
Francesco Gesualdi e Gianluca Ferrara
Continua a leggere l'estratto del libro "La Società del Benessere Comune".
Autori


Gianluca Ferrara, laureato in Scienze Politiche, è un saggista noto per la sua analisi dei fenomeni di politica internazionale e degli scenari economico-sociali. Ha scritto per diverse riviste e quotidiani nazionali. Ai suoi libri hanno partecipato: Andrea Gallo, Alex Zanotelli, Beppe Grillo, Vandana Shiva e Paul Connett. Ha fondato Dissensi Edizioni una casa editrice di cui è direttore editoriale che a lui piace definire un laboratorio culturale di contro-informazione e partecipazione. Collabora con Il FattoQuotidiano.it. Attualmente vive a Viareggio (Lucca).
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Libro ricevuto in omaggio, una descrizione veritiera della nostra società dei consumi dal punto di vista politico, economico e in particolare psicologico, come possiamo essere parte attiva di un cambiamento prima individuale e poi collettivo. Grazie
Eleonora
Acquisto verificato
Voto:
Libro ricevuto in omaggio, particolarmente interessante, tratta le più svariate tematiche in ambito di benessere comune, per la creazione di una società improntata alla crescita! Consigliato!
Angela
Acquisto verificato
Voto:
Molto interessante l'escursus socio-psico economico di una societa' in continua evoluzione. Ogni certezza diventa il dubbio sulla quale base fondare la propria ricerca personale della verita'. Ne consiglio una lettura critica e introspettiva al fine di una visione piu' completa degli eventi che caratterizzano il nostro tempo
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo libro che parla delle società del futuro ecosostenibili che stanno già prendendo piede, in Italia come nel Mondo, da leggere assolutamente.