Descrizione
L'autore, utilizzando un proprio lavoro universitario, propone la rivisitazione del folklore solstiziale estivo e della presenza della imponente figura giovannea. In questo contesto le piante diventano il mezzo, la via, per tracciare tale percorso culturale.
Da migliaia di anni, in ogni zona del mondo, l'uomo festeggia l'arrivo dell'estate e all'interno del ritualismo solstiziale le piante si collocano quali elementi simbolici di centralità.
Solstizio d'estate, regno vegetale e festività della nascita di San Giovanni Battista, in questi ultimi secoli si sono totalmente intrecciati a produrre una serie di manifestazioni religiose pregne di antichi contenuti pagani.
- Introduzione
- Solstizio d'Estate e ruolo della Chiesa
- Il ritorno notturno del solstizio d'estate
- Le erbe di San Giovanni
- Iperico
- Felce
- Verbena
- Artemisia
- Quercia
- Cardi
- Noce
- Inno al Solstizio
- Piante minori
- Breve elenco degli usi e tradizioni popolari
- Magia di analogia
- Corrispondenza simpatetica
- La magia e le piante nelle antiche tradizioni
- Alcune corrispondenze tra medicina tradizionale e biomedicina
- Corrispondenza e simbolismo delle piante
- Elenco alfabetico delle piante trattate
- Tabelle
- Il punto di vista della psicologia
- Il cibo del Battista: locuste e miele
- Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | A.e.me.tra. Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2007 |
Formato | Libro - Pagine: 172 - 15x21cm |
EAN13 | 2000001157251 |
Lo trovi in: | Neopaganesimo |
Autore
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
25% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Nadia
Acquisto verificato
Voto:
Buon libro con antiche tradizioni ed usi di queste erbe solstiziali.
Bruna
Acquisto verificato
Voto:
libro utile per chi vuole approfondire la conoscenza della natura e in particolare quella degli alberi. Consigli pratici ma interessanti che possono mettere in pratica da chiunque abbia voglia di porsi in ascolto
Antonio Pio
Acquisto verificato
Voto:
La spiegazione del significato culturale delle piante solstiziali, della funzione loro fitoterapica è davvero esauriente. E' stato un piacere avventurarmi nella lettura di questo testo.
Luisa
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è molto curato e il cd è una bella conferenza. L'ho trovato molto piacevole, sia alla lettura sia all'ascolto.