Descrizione
Una guida pratica alla portata di tutti coloro che lamentano una continua stanchezza... senza sapere perché!
La stanchezza, sintomo comune e frequente, è la conseguenza di un sovraffaticamento fisico o mentale e, in genere, scompare rapidamente con il riposo.
Ma quando questo stato diventa cronico, quando si trasforma in una costante e incurabile spossatezza, quando non è la diretta e palese conseguenza di un eccesso, quando non sembra essere causato da nessuna malattia nota, allora diviene un vero e proprio flagello, nonché una fonte di malessere.
Philippe-Gaston Besson ha condotto un'approfondita indagine sulle potenziali cause della stanchezza cronica, generalmente sottovalutate da gran parte dei terapeuti convenzionali. Eppure, nella maggior parte dei casi si tratta di disfunzioni classiche...!
C'è quasi sempre una causa nella stanchezza cronica, ma nei pochi casi in cui, nonostante tutti gli esami, non viene riscontrato nulla, si parla invece di sindrome da stanchezza cronica.
Besson esamina in dettaglio tutte queste eventualità, fornendo anche numerosi test di autovalutazione e una serie di consigli utili per risolvere il problema.
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 156 - 17x22cm |
EAN13 | 9788880936312 |
Lo trovi in: | Stanchezza Cronica |
Autore
Il dottor Philippe-Gaston Besson, uno dei primi allievi della dottoressa Kousmine, è il vice-presidente dell’Association Médicale Kousmine
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Lu
Voto:
La sindrome della stanchezza cronica oramai è una piaga del nostro secolo, sono le donne tra i venticinque e trentacinque anni ad essere più colpite. Si tratta di una malattia del sistema immunitario/neurologico che rende lo svolgimento della vita normale impossibile. Si hanno attacchi di panico immotivati, non si riesce a dormire di notte o se si dorme non si dorme bene, la fase rem è alterata in maniera drammatica e si avvertono disturbi gastrointestinali, nevralgie, ansia, calo della vista, calo del peso, calo dell'appetito, dolori articolari, tachicardia e spesso anche la febbre a 37-38 persistente anche per settimane. Il corpo se esposto a stress o fatica fisica soffre notevolmente e ci mette almeno due o tre giorni a tornare in stato di benessere dato che il cuore è diventato più debole e non tramette in maniera sufficente l'ossigeno ai tessuti. L'encefalopatia mialgica non è una malattia da sottovalutare, ma da prendere in considerazione e questo libro ci può aiutare un pò a chi soffre di questa patologia invalidante.