Descrizione
Ciclicamente si verifica nelle civiltà un fenomeno che si chiama "speciazione culturale", un momento specifico che delinea il formarsi di nuovi individui che si evolvono rispetto alla loro società. Sono più audaci, più esigenti, più energici, che superano la propria epoca e creano prospettive eccezionali.
Del resto basta guardarsi intorno, per accorgersi di come l'umanità si stia scindendo tra costruttori di futuro e persone impaurite.
In "La Specie Nuova" Igor Sibaldi ti ricorda che è arrivato il momento di scegliere con chi stare.
Sono state speciazioni l’arca di Noè e la fuga di Mosè dall’Egitto, la grande migrazione verso l’America ai primi del Novecento e la nascita di una nuova classe di miliardari nella Russia post-sovietica.
In ciascuno di questi casi si riconoscono le stesse dinamiche, affascinanti e drammatiche. Prima fra tutte: la rapidità.
La speciazione culturale è improvvisa: può avvenire nell’arco di una o due generazioni. È una via che d’un tratto si apre, per opera di un individuo o per un processo collettivo, e con altrettanta rapidità si richiude.
Chi riesce ad entrarvi cambia per sempre il proprio destino. Gli altri rimangono indietro, irrimediabilmente fermi, inchiodati alla vita di sempre.
Anche oggi questo fenomeno è in corso. Si tratta di vederlo, di capirlo e di coglierne i vantaggi.
Oggi più che mai quest’affascinante narrazione del cambiamento (qui in una nuova edizione aricchita delle riflessioni sugli ultimi sviluppi sociali e legati alla pandemia) fotografa le dinamiche della quotidianità ed è in grado di donare una consapevolezza accresciuta del presente che viviamo.
"E' sufficiente guardarsi intorno, per accorgersi di come l'umanità si stia scindendo tra costruttori di futuro e persone impaurite. Ed è il momento di scegliere se stare con gli uni o con le altre." - Igor Sibaldi
E tu sei pronto a far parte della specie nuova?
Indice
Parte prima
Teorie
- Le verità scientifiche
- Scienza e popolarità
- Questioni di metodo
- Scienza e arte
- La verità sull’uomo, secondo Darwin
- L’evoluzione improvvisa
- Chi ha paura del saltazionismo
- Le speciazioni culturali
- Cultura e civiltà
- Biologia e società
Parte seconda
Pratica
- Noè
- Agar
- Giuseppe egizio
- Mosè
- Un’altra questione di metodo
- Il futuro del passato
- La speciazione cristiana
- La speciazione ebraica
- Il predominio della specie-
- Prospettive
- I segni dei tempi
- Il caso attuale
- "Il giorno e l'ora"
- Speciazioni mancate
- La brevità
- Il coraggio
- Le qualità dei Noè
- Il sapersi sbagliati
- Le due pulsioni
- La fortuna evolutiva
- L’andare altrove
Parte terza
Suggerimenti
- Situazione
- Arrischiarsi
- Perdere
- La selezione culturale
- Gli errori
Dettagli Libro
Editore | Roi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 174 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788836201129 |
Lo trovi in: | Percorsi di consapevolezza |
Posizione in classifica: | 1.264° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
La ricerca della verità:
"La scienza è la ricerca della verità.
Questa frase è semplice, suona bene e a nessuno viene in mente di smentirla. Quale altro scopo avrebbero mai le teorie scientifiche, se non quello di giungere alla verità su qualcosa?"
Igor Sibaldi
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,74 su 5,00 su un totale di 19 recensioni
-
5 Stelle
74% -
4 Stelle
26% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Nicola
Acquisto verificato
Voto:
libro scritto bene, opinabile su qualche punto. siamo di fronte ad un cambiamento epocale, solo pochi riusciranno a fare il salto
Orietta
Acquisto verificato
Voto:
Acquistato perché amo Igor Sibaldi e come ogni suo libro é una scoperta entusiasmante. Oltretutto adesso in questa face ci troviamo pure, quindi consigliatissimo.
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Un libro perfetto per questo periodo, si comprende che strada stiamo prendendo, dipende da te. Vuoi rimanere legato alla vita moderna o vuoi iniziare a cambiare dal più profondo di te stesso?
Patrizia
Acquisto verificato
Voto:
che dire... anche questo libro di Sibaldi non smentisce le mie aspettative su questo autore che adoro e che sa sempre esprimere anche i concetti più difficili in modo semplice e che chiunque può comprendere senza troppi sforzi. Lo consiglio vivamente soprattutto in questo periodo particolare in cui viviamo a livello globale momenti di grande cambiamento e risveglio.
Fabio
Acquisto verificato
Voto:
La specie nuova. La speciazione di Igor Sibaldi. È probabilmente la tecnica, l'intuizione, l'idea dello scrittore che mi è piaciuta e condivido di più. Ha ispirato molte mie idee e miei scritti, anche più della tecnica dei 101 desideri. Consigliatissimo!