Descrizione
La legalità quotidiana è nella borsa della spesa. Ecco come il consumo critico può sconfiggere la mafia.
Per combattere la mafia i cittadini hanno nelle proprie mani uno strumento inedito: il consumo critico. Ovvero le scelte di acquisto che -dalle arance agli arancini- privilegiano i produttori e i commercianti pizzo free, attenti al rispetto dell'ambiente, dei lavoratori, della legalità.
Questo libro raccoglie e restituisce -con il valore aggiunto della riflessione- l'esperienza dei ragazzi di 'Addio Pizzo', che a Palermo per primi hanno dichiarato che "un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità", racconta la nascita delle cooperative di Libera Terra, lo sviluppo di una nuova agricoltura legata al biologico, ai Gruppi d'acquisto solidali e alle relazioni Sud-Nord, le produzioni virtuose nate grazie alla confisca dei beni appartenuti ai mafiosi.
Con un testo di Umberto Santino, storico della lotta alla mafia e un'intervista a don Luigi Ciotti, fondatore di "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie".
Insieme al libro, il DVD documentario di Paolo Maselli e Daniela Gambino 'Storie di resistenza quotidiana' che riprende i volti e le parole di chi affronta ogni giorno la violenza mafiosa. E la sconfigge.
Dettagli Libro
Editore | Altreconomia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | Libro - Pagine: 160 - 13,5x18cm |
EAN13 | 9788865160299 |
Lo trovi in: | Consumo critico |
Autore
Francesca Forno è ricercatrice di sociologia presso l’Università degli Studi di Bergamo dove insegna sociologia generale e sociologia dei consumi. È autrice di numerosi saggi sulle nuove forme di partecipazione e sul consumo critico e condirettrice della rivista “Partecipazione e Conflitto”.
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Antonella
Acquisto verificato
Voto:
molto utile per chi vuole cominciare a capire e agire nel suo piccolo per poter sconfiggere gli interessi e creare più legalità