Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Sri Jnànesvara è una delle figure di yogin, mistici e poeti più note del panorama indiano del XIII secolo. Fu un pioniere nell'esprimere le Verità mistiche, fino ad allora trasmesse in sanscrito, in lingua marathi e in uno stile popolare e ricco di immagini e metafore.
In lui confluiscono la tradizione yoghica dei Nàtha, la visione vedantica non-duale di Srl Àdi Sankara, che traspare dai suoi scritti come il commentario alla Bhagavad-gìtà, la Jnanesvarì, e la sua opera incentrata sulla dissertazione della conoscenza, l'Amrtanubhàva; non mancano infine tratti di profonda devozione propria del Bhàgavata-dhcirma, riscontrabili nei suoi canti in lode di Vitthala, gli abhanga.
La presente pubblicazione è suddivisa in due parti, la prima è incentrata sulla biografia romanzata del santo, con accurati riferimenti storici del tempo; la seconda propone invece la lettura delle tre opere di Jnànesvara, composte in giovanissima età, tradotte da Swami Abhayananda.
Autore
Swami Abhayananda è nato a Indianapolis, Indiana, il 14 agosto del 1938. Intraprese gli studi di filosofia e letteratura e presto sviluppò un desiderio intenso di realizzare Dio. Incontrò Swami Muktananda nel 1970 e poi lo raggiunse in India, nel suo àsrama situato non lontano dalla regione in cui visse e scrisse il santo Jnànesvara. Nel 1976, seguendo un'ispirazione interiore, tradusse in inglese l'Amrtànubhàva, la Haripatha e la Cahgadeva pasashtì. Nel 1978, fu iniziato all'antico ordine monastico dei samnyàsa e ricevette il nome di Swami Abhayananda. Da allora si dedica all'insegnamento, scrive e pubblica le sue opere sulla conoscenza del Sé.