Descrizione
La magnifica avventura delle Stanze dell’Immaginazione non può essere perseguita in nessun altro modo se non attraverso l’amore.
Solo l’amore può permetterci di dialogare con gli dèi, gli archetipi, le forme originarie delle nostre esperienze; solo l’amore può portarci fuori dai circuiti delle esperienze coatte, quei nodi comportamentali che appaiono irrisolvibili. Soltanto l’amore, alla fine, ci può rendere degli esseri liberi.
Le Stanze dell’Immaginazione sono un potente strumento di lavoro su di sé attraverso l’uso delle immagini interiori, quel particolare linguaggio che l’Anima usa per comunicare nei luoghi di maggiore potere e minore controllo, come i sogni e le esperienze di estasi.
Il libro descrive, con un approccio teorico e pratico, le nove Stanze e i relativi poteri, nonché le tecniche e gli strumenti per accedervi e per lavorare – nello spazio tra due mondi, il visibile e l’invisibile – sulla trasformazione dell’energia, sugli stati emotivi e psichici, sulle dinamiche meccaniche del corpo, sulle frequenze del cuore e dell’accettazione, e sul potere personale.
Una lettura che si trasforma in un viaggio magico, che conduce il lettore alla scoperta dei suoi al di là interiori – la casa dell’Anima – e dei luoghi di potere in cui è organizzata, in modo che i messaggi che arrivano possano essere letti e messi a frutto in modo semplice e chiaro.
"Le immagini archetipiche sono le forme originarie dei comportamenti. Un’immagine non descrive una data realtà, un’immagine porta in essere una realtà."
Dalla prefazione di Selene Calloni Williams
«L’immaginazione è il modo di pensare del cuore. È quindi con lo sguardo del cuore, che non giudica ma accoglie, che non capisce ma comprende, che dobbiamo re-imparare a vedere la realtà. D’altronde l’etimologia dell’Immaginazione è himma, “il potere creativo del cuore”».
Matteo Ficara
Allegati
Indice
Prefazione di Selene Calloni Williams
Ringraziamenti
Capitolo 1
l’immaginazione
Che cos’è l’Immaginazione • Le funzioni dell’Immaginazione • La natura dell’Immaginazione
Capitolo 2
le stanze dell’immaginazione
Cosa sono le Stanze dell’Immaginazione • L’origine delle Stanze dell’Immaginazione • Elementi fondamentali • I due Amici
Capitolo 3
la stanza n. 1, del fuoco e della passione
Arredamento e funzioni • Gli spiriti movimentati • La questione del “vettore” • C’è sempre qualcosa che bolle in pentola • Il successo è servito • La Stanza n. 1. Esempi
Capitolo 4
la stanza n. 2, degli ingranaggi
Arredamento e funzioni • Il Mind Setting • La goccia • L’immagine di Sé • Il punto di vista e il “modo di vedere” • La Stanza n. 2. Esempi
Capitolo 5
la stanza n. 3, del vestiario
Arredamento e funzioni • L’abito non fa il monaco (o sì?) • Il loop cibernetico • Che cosa sono le abitidini e come si costruiscono • Le abitidini nella Stanza n. 3 • Come e quando usare le abitidini • La Stanza n. 3. Esempi
Capitolo 6
le prime tre stanze, lo spazio e il tempo
Discesa, rilassamento ed accesso “veloce” alle Stanze • Come usare le prime tre Stanze • Passare e lavorare in una Stanza • Fare “un giro” nelle Stanze • Lo spazio e il tempo nelle Stanze dell’Immaginazione
Capitolo 7
la stanza n. 4, del rumore assordante
Il sano scetticismo • Arredamento e funzioni • Il rumore di fondo • Abbondanza e Accettazione • L’Accettazione e il Nero Perfetto • Accettazione e aspettative • Come funziona il Nero Perfetto • Il Nero Perfetto nella Stanza
n. 4 • “Volere” e “volere che non” • Come formulare le proprie richieste • La Stanza n. 4. Esempi
Capitolo 8
la stanza n. 5, del potere personale
Risorgere dalle ceneri • Il divino sepolto • L’io divino e il potere • Spostare l’asse del Mondo • Essere Eroi • Arredamento e funzioni • Il sasso fondamentale • Un lavoro sulla volontà • Il lavoro quotidiano: cosa “edificare” e come
farlo • La Stanza n. 5. Esempi
Capitolo 9
la stanza n. 6, dell’amico animale
Quale al di là? • La questione delle domande • La purificazione per contattare il sacro • Arredamento e funzioni • La dimensione Immaginazione • Il luogo sacro circolare e il tempio • I Messaggi in Bottiglia • L’Amico Animale • La Stanza n. 6. Esempi
Capitolo 10
la stanza n. 7, dei giochi di bimbo
Il gioco • L’Energia Creatrice • Eros e Immaginazione • Eros, Sesso e Gioco • Arredamento e funzioni • Il bambino e la Creatività • Il legame con la Stanza n. 6
Capitolo 11
la stanza n. 8, degli appuntamenti
L’incrocio delle Storie • Le vite parallele e i viaggi nel tempo • Arredamento e funzioni • La creazione, ovvero come far nascere le i-dee (e gli dèi) • Il luogo degli errori e delle opere buone • Agire nel duale • Abracadabra. Sugli incantesimi • Il rito come azione simbolica (e i suoi ostacoli) • Le Stanze n. 6, n. 7 e n. 8 che lavorano in sinergia. Esempi
Capitolo 12
la stanza n. 9, dei desideri
L’Intelligenza delle Stanze • Arredamento e funzioni • Il ricevere • L’Albero della Vita • Il respiro del toro • La Stanza n. 9. Esempi
Capitolo 13
la stanza segreta, dell’eroe
Il viaggio dell’Eroe • La porta segreta
Capitolo 14
come usare le stanze dell’immaginazione
Cosa tenere a mente • Come leggere le immagini nelle Stanze
Capitolo 15
esempi pratici di lavoro con le stanze dell’immaginazione
Dalla teoria alla pratica • Discesa del 30 gennaio 2016, C.T. • Discesa del 5 marzo 2016, M.C.I. • Discesa del 5 ottobre 2015, S.G. • Esperienze pratiche e di lavoro
Capitolo 16
l’ultimo passo
Partire dalla fine • Il cubo: gli altri piani delle Stanze • Fuori dalle Stanze
Dettagli Libro
Editore | Spazio Interiore |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 224 - 15x21cm |
EAN13 | 9788897864875 |
Lo trovi in: | Corpo, Mente e Spirito |
Posizione in classifica: | 6.861° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Cosa sono le Stanze dell’Immaginazione:
"Uno strumento di lavoro con le immagini interiori Ora che abbiamo esplorato il senso del lavoro estetico con le immagini, che punta alla comprensione (alla visione, per intenderci) dei processi dell’Anima e non della psiche, possiamo parlare dell’utilità delle Stanze dell’Immaginazione.
Esse sono uno strumento autonomo che permette a chiunque di comprendere in modo semplificato quei messaggi che la Psyché, l’Anima, invia dai nostri al di là interiori - le zone di noi stessi che non conosciamo ancora - alla superficie della coscienza."
Matteo Ficara
Continua a leggere l'estratto del libro "Le Stanze dell'Immaginazione".
Autore

Recensioni Clienti
4,40 su 5,00 su un totale di 30 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
17% -
3 Stelle
10% -
2 Stelle
3% -
1 Stelle
3%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Acquisto fatto tramite la lettura della sua descrizione e anche dalla bellissima copertina,che ho adorato all'istante .mi interessa molto l'argomento,attendo il momento più idoneo per gustarmi il suo contenuto ..
Lucia
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato il libro piuttosto difficile in certi tratti ed enigmatico, no mi ha soddisfatto, mi aspettavo qualcosa di più.
Franca
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro molto interessante spiega come nella nostra mente sono impresse le immagini cioè i punti di riferimento che associamo a figure originarie che rappresentano i nostri antenati e le nostre vite passate. È come scavare dentro sé stessi è scoprire una immensa ricchezza. Libro arrivato nei termini prefissati e sicuramente da regalare. Grazie Matteo Ficara.
Simona
Acquisto verificato
Voto:
Splendido. Illuminante, per me è stato un libro che ho letto con diverse angolazioni e che mi ha fatto molto riflettere.
Giuseppina Maria
Acquisto verificato
Voto:
Questo testo non ha risposto alle mie aspettative. Devo aggiungere parole per arrivare a 20, ma non ho altro da dire
Caterina
Acquisto verificato
Voto:
Un libro semplice e carino per capire e capirci più a fondo. Veramente bello. Ottimo anche il materiale di Supporto offerto dal giardino dei libri.
Carlo
Acquisto verificato
Voto:
Davvero un gran bel libro. L'autore dice che vi sono stanze nella nostra immaginazione che se aperte possono dare la possibilità di sfruttare capacità latenti che non avevamo mai usato. Vi è anche nel libro la possibilità di fare esperienza della prima stanza, per il resto bisogna fare un corso di formazione che l'autore organizza in tutta Italia
Rosa Paola
Acquisto verificato
Voto:
Splendido libro! Prende per mano l'anima e la conduce in vero e proprio sogno, utile per capire se stessa e aiutare la crescita personale. Il modo di comunicare attraverso le immagini è una vera e propria coccola per l'anima che si sente capita e condotta da mani gentili e sicure attraverso un viaggio affascinante e sempre ripetibile durante l'esistenza. E' un modo magnifico di dialogare con le parti inconsce anche in stato di veglia. Bellissimo!
Valeria
Acquisto verificato
Voto:
BEL MODO DI LAVORARE CON LA PROPRIA PSICHE. E' DIVERTENTE E DA BUONI SPUNTI. UN PO PESANTE A VOLTE L'ESPOSIZIONE
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
È un testo interessante perché offre un percorso di dialogo con se stessi e con il proprio mondo interiore piuttosto insolito ma efficace. Presenta delle tecniche utili ad ottenere forme di rilassamento, di indagine e conoscenza di sè. Le immagini ,come strumento, hanno un notevole potere, soprattutto per chi è molto "visivo".
Enrico Tardito
Acquisto verificato
Voto:
Meraviglioso libro che parla di questo viaggio immaginale all'interno di sé stessi, giocando e lavorando con le proprie immagini. Veritiero e di grande aiuto per lavori su di sé importanti, nel parlare delle varie stanze esprime concetti di Luce per le nostre Anime. Straconsiglio!
annalisa
Acquisto verificato
Voto:
un libro molto bello e molto originale che non è solo lettura ma è azione, pratica , immaginazione. matteo ficara con questo libro vuole accompagnare il lettore nelle stanze che raccolgono messaggi per chi decide di mettersi in gioco. è un libro per chi vuole conoscersi meglio e scoprire cose su di sé. un libro davvero interessante, ne consiglio oltre la lettura la pratica magari col supporto dell'autore molto disponibile e presente .
Federica
Acquisto verificato
Voto:
Bell'idea, l'ho letto fino in fondo, in alcune parti non mi è stato così chiaro, in altre le immagini sono servite.
Daniele
Voto:
L'immaginazione è il linguaggio del profondo, il linguaggio dell'Anima, i messaggi che arrivano direttamente dal nostro cuore. Le stanze servono per dare un ordine a questi messaggi che il nostro subconscio, il nostro Io, cerca di comunicarci. E i messaggi in questione non sono altro che immagini. Le Stanze dell'Immaginazione sono un ottimo strumento per imparare a conoscere noi stessi, per decifrare cosa la nostra parte interiore, più profonda, misteriosa e forse sconosciuta, ci fa Vedere. L'autore, Matteo Ficara, ci accompagna durante la discesa dentro di noi, con cura e con Amore, verso la scoperta delle nostre Stanze e la ricezione delle nostre Immagini. Non posso che ringraziarlo per avermi aperto un mondo, il Mio Mondo.
Lorena
Acquisto verificato
Voto:
Attraverso un viaggio magico ci condurrà verso la comprensione della partenza più intima per leggere i messaggi che spesso vengono ignorati.
Matteo
Gentilissima Daniela, anzitutto grazie per il bellissimo commento. Sono felice che hai apprezzato l'opera. Ora, sulla mancanza di descrizioni circa il percorso per accedere ai luoghi di potere che si trovano oltre la prima Stanza, vengo ad informarti che è una scelta voluta dalle Stanze stesse. Come viene riportato anche nel libro: c'è un'Attivazione (per alcuni semplicemente "un corso", ma è qualcosa di un po' diverso, più simile ad una "iniziazione") in cui spiego tutti i processi e le funzioni pratiche delle Stanze. Ci sono delle "azioni da fare" nel primo accesso a questi luoghi, delle conoscenze da avere per procedere tra di essi, che non avrei in nessun modo potuto inserire nel libro: non solo per questioni di spazio, ma anche per assicurarmi di evitare incomprensioni e la possibilità di vanificare, l'effetto dello strumento (senza i passaggi corretti, non è sempre facile leggere i messaggi). Inoltre, dato che l'esperienza tutta si svolge negli spazi vibratori del Cuore, è bene che mi assicuri che si giunga ad essi e la mia guida, come "energia di campo", svolge anche questa funzione. I racconti fatti di immagini che l'Anima dispone all'interno delle Stanze vanno letti come pezzi di un puzzle e per fare in modo che ciò accada è necessario accedere alla giusta dimensione e conoscere delle "sequenze di lavoro" ed alcune "regole". Le regole della casa dell'Anima, come qualcuno le ha chiamate. Solo attraverso la pratica e la mia guida diretta (così come richiesto dalle Stanze) posso assicurarmi che tutti i passaggi vengano appresi, che le azioni di imprinting vengano svolte nel modo corretto e che ognuno comprenda come leggere le immagini in modo autonomo, "attivando" effettivamente questi luoghi. Successivamente, oltre a fornire il materiale (tra cui gli audio riservati) per lavorare in modo autonomo con lo strumento, resto anche personalmente a disposizione come supporto alla lettura, là dove necessario. Il linguaggio delle immagini e dell'Anima è naturale per ognuno (la notte nei sogni, ad esempio), ma imparare ad usarlo in modo cosciente e consapevole richiede esercizio, esattamente come quando si apprende una nuova lingua, ed il mio ruolo in tutto questo - oltre ad insegnare la "via" - è quello di "tutoring" fino a che ve n'è bisogno. L'Attivazione è quindi necessaria per bypassare il "capire" razionale ed entrare nel vivo del funzionamento magico delle Stanze e nel "comprendere" tipico dell'Anima e del Cuore. Spero di averti fornito risposta adeguata. Grazie ancora per la tua attenzione ed il commento ^_^ Attendo tue nuove, se lo vorrai, anche per email all'indirizzo riportato nelle risorse gratuite.