Approfondimenti video
Descrizione
Gli occhi della coscienza individuale guardano agli eventi in un modo diverso da come fanno gli occhi del cuore, sorretti da Anima. Così da ogni fatto nascono due teste, due mondi: la percezione e la natura ideale delle cose.
La distanza tra questi due punti di osservazione del mondo e della propria storia personale, creano voragini, ferite che si intagliano nel profondo e che allontanano l'individuo da sé.
Il piano Underground di Le Stanze dell'Immaginazione lavora per portare a Riconciliazione questi due lontani mondi, riunendoli insieme in una sola verità.
Un libro, arricchito da esempi e illustrazioni, che presenta il metodo e le istruzioni pratiche per accedere al piano immaginale e riscoprire il proprio autentico progetto di vita e ciò che ne ostacola la realizzazione, in una dimensione di “gioco” inteso nel suo significato più profondo.
Dopo il grande successo del libro Le Stanze dell’Immaginazione, prezioso strumento di risoluzione delle dinamiche interiori, Ficara torna con un nuovo appassionante e utilissimo testo, accompagnandoci alla scoperta e all’utilizzo del “piano inferiore” delle Stanze dell’Immaginazione, ossia Le Stanze dell’Immaginazione Underground.
Qui il lettore potrà apprendere come individuare e risanare le ferite profonde create dalla distanza tra ciò che effettivamente vive e ciò che la sua parte più profonda sente la spinta a vivere, per ottenere una piena realizzazione delle sue autentiche aspirazioni.
Una modalità di scoperta di sé che trascende il piano egoico-razionale, le regole e gli schemi che ci incatenano nel piano della dualità.
All'interno del libro è riportato anche il link da cu scaricare gli audio per utilizzare subito Le Stanze dell'Immaginazione Underground
Prefazione di Daniel Lumera
Come funziona il piano Underground:
Il lavoro col piano "di Sotto" è organizzato in fasi: si parte dalla ricerca di un problema, per arrivare alla sua soluzione per riconciliazione.
- dal Problema alla Narrazione.
La prima fase è di tipo filosofico e ti aiuta a comprendere cosa racchiudi in quelle "parole" che usi per definire i problemi: "famiglia", "partner", "relazione", "lavoro", "denaro"; sono solo gabbie che non ti permettono più di accedere al reale significato di un problema. Con la fase iniziale di domande potrai ri-scoprirlo; - dalla Narrazione ai Personaggi (e loro caratterizzazione).
Le domande ti portano a conoscere l'effettiva narrazione interiore, il filo conduttore del problema, sostenuto da determinati personaggi, i quali - come in una rappresentazione teatrale - andranno poi inseriti nella scacchiera.
Sulla scacchiera i personaggi manifesteranno il loro aspetto invisibile: ti diranno quale ruolo svolgono nel tuo processo narrativo interiore. - dalla Storia alla Trama.
Esistono due narrazioni: quelle coscienti e quelle sottili. La Storia è la narrazione che viene dalla coscienza, la Trama è la disposizione originaria di Anima. Sulla scacchiera delle Stanze Underground vedrai come si differenziano questi due piani. - guarigione per Riconciliazione.
Una volta dato spazio ad ambedue gli estremi della narrazione interiore, potrai chiedere ai Personaggi se ci sono eventuali azioni di Riconciliazione da portare. Saprai quali sono e come portare in atto la tua guarigione.

Allegati
Indice
Prefazione di Daniel Lumera
Ringraziamenti
Capitolo 1 - le stanze dell’immaginazione
Una storia lunga più di sette anni • Primi passi • Differenze tra ilpiano di Mezzo e il piano Underground
Capitolo 2 - il piano underground
Come in alto, così in basso • Le Stanze dell’Immaginazione e l’illusionedei tempi • Struttura di lavoro delle Stanze Underground • Racconti, Storie e Problemi • La Storia meta-storica • La Storia e la Psichegenealogia • La causalità • Dalle Stanze alle caselle di una scacchiera
Capitolo 3 - le regole del gioco
Narrazione. Le domande • Individuazione dei personaggi. Sincronicità e lanci di dado • Individuazione. O tre o sei: la Trinità come origine della realtà • La Trama • Individuazione. La Caratterizzazione dei Personaggi • Il lancio del dado • Gli incroci • Riconciliazione: il significato profondo del lavoro Underground • Mio o suo? • Riassunto delle fasi di lavoro
Capitolo 4 - la struttura di le stanze dell’immaginazione underground
Le linee, i corpi e gli elementi • Le colonne, il tempo e il Viaggio dell’Eroe
Capitolo 5 - le colonne
Crisi. Il momento in cui tutto inizia • Prima del Compimento, la prima tappa del Viaggio. Ovvero conoscere il vuoto • Dopo il Compimento, la seconda tappa del Viaggio. Ovvero colmare il vuoto • Il Ritorno • Tempo lineare e tempo circolare • Le stazioni
Capitolo 6 - le linee
Le linee e l’energia • Il corpo fisico. Dinamiche e caratteri • Il corpo emotivo. Dinamiche e caratteri • Il corpo psichico. Dinamiche e caratteri • Il corpo animico (o sottile). Dinamiche e caratteri • Spazio, tempo ed elementi
Capitolo 7 - i reggenti: i sedici caratteri
Nomen omen
Capitolo 8 - la linea del corpo fisico
[1/1] Crisi nel corpo fisico: il Servo • [2/1] Prima del Compimento nel corpo fisico: il Sopravvissuto (o Ladro) • [3/1] Dopo il Compimento nel corpo fisico: il Lottatore • [4/1] Ritorno nel corpo fisico: il Paladino
Capitolo 9 - la linea del corpo emotivo
[1/2] Crisi nel corpo emotivo: il Poeta • [2/2] Prima del Compimento nel corpo emotivo: il Ribelle • [3/2] Dopo il Compimento nel corpo emotivo: l’Artista • [4/2] Ritorno nel corpo emotivo: il Mentore
Capitolo 10 - la linea del corpo psichico
[1/3] Crisi nel corpo psichico: il Saggio (o Filosofo) • [2/3] Prima del Compimento nel corpo psichico: il Folle • [3/3] Dopo il Compimento nel corpo psichico: il Mago • [4/3] Ritorno nel corpo psichico: il Santo
Capitolo 11 - i livelli delle idee
Immagini e idee • I piani delle Idee • Idee dell’io e del mondo • Idee dell’Anima e del dio
Capitolo 12 - la linea dei corpi sottili
[1/4] Crisi nel corpo sottile: l’Angelo (o l’impronta dell’Anima) • [2/4] Prima del Compimento nel corpo sottile: il Diavolo (o Demone) • [3/4] Dopo il Compimento nel corpo sottile: la Trinità • [4/4] Ritorno nel corpo sottile: il dio
Capitolo 13 - tabelle riassuntive e altri elementi
Elementi (e luoghi) • Energia della Risoluzione • Linea del corpo fisico • Linea del corpo emotivo • Linea del corpo psichico • Linea dei corpi sottili
Capitolo 14 - le esperienze immaginali
Al di là della Storia e della Trama • Ciò che è stato, è stato • Affermazione, Negazione e Riconciliazione • La Crisi come momento “positivo” • Il Viaggio come momento “negativo” • Il Ritorno come momento di Riconciliazione • Modalità
Capitolo 15 - esempi di lavoro
Riepilogo del lavoro Underground • Esempi di guarigione senza riconciliazione • Esempi di guarigione con riconciliazione
Conclusione
Dettagli Libro
Editore | Spazio Interiore |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 190 - 15x21cm |
EAN13 | 9788894906134 |
Lo trovi in: | Corpo, Mente e Spirito |
Posizione in classifica: | 8.155° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Il piano Underground:
"Il piano Underground, il nuovo livello di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione, è stato finalmente codificato.
Scendere al livello "di sotto" permette di andare a lavorare con le proprie "radici": quelle immagini che raccontano ciò che siamo in un piano che potremmo definire archetipale.
A livello più sottile la nostra vita è una continua narrazione che si muove tra due fuochi: la Storia creata a livello cosciente e la Trama originaria prevista dall'Anima.
Tra queste due realtà (una di superficie e l'altra di profondità) c'è una distanza che genera una ferita. Attraverso il lavoro Underground puoi portarla a guarigione con un processo di Riconciliazione tra le due diverse narrazioni."
Matteo Ficara
Continua a leggere l'estratto del libro "Le Stanze dell'Immaginazione Underground".
Approfondimenti video
Autore

Recensioni Clienti
4,14 su 5,00 su un totale di 7 recensioni
-
5 Stelle
57% -
4 Stelle
14% -
3 Stelle
14% -
2 Stelle
14% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Franca
Acquisto verificato
Voto:
Franca. Questo libro molto interessante perché ci fa conoscere interiormente. Il nostro essere interno è diverso da quello che appare fuori. Bisogna studiare per sapere chi siamo e come la nostra psiche funziona. Questo libro semplice può spiegare ogni cosa in maniera semplice. Vi consiglio l'acquisto
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
ho trovato questo libro molto interessante e utile da utilizzare per un lavoro di autointrospezione e autoanalisi. Un'ulteriore chiave di accesso nel nostro mondo sommerso.
Graziella
Acquisto verificato
Voto:
dopo aver letto e praticato lo strumento magnifico delle stanze dell'immaginazione non potevo che trovare altrettanto stupefacente questo libro e la sua messa in pratica. lo consiglio vivamente
Valeria
Acquisto verificato
Voto:
Mi è arrivato oggi. Ho scaricato da internet tutto ciò che poteva essere utile come manuale d'uso. Lo trovo interessante e lo eleborerò per una parte della mia tesi
Maria
Acquisto verificato
Voto:
Un bellissimo libro che ti fa scoprire i tuoi pensieri attraverso una stanza all'altra di una casa immaginaria in cui trovi emozioni. Permette di fare un bel lavoro su di sé. Lo consiglio..