Descrizione
In questo libro, Franco Battiato e Gianluca Magi si interrogano sulla morte, sul morire e sulla paura da parte della società occidentale nei confronti di questo passaggio, che costituisce il momento più importante di tutta la nostra vita.
Chi voglia conoscere la direzione verso cui volgere la vita, si chieda sempre per cosa vorrà essere ricordato da coloro che ama.
Se non ha nessuno da amare, lo chieda al bimbo che è stato, che convive in ogni adulto. Chiediamo a quel bimbo se è fiero o si vergogna dell’adulto che siamo diventati, di quell’adulto che, nel tempo di alcune decine di rotazioni della Terra intorno al sole, non ci sarà più.
E una buona domanda.
Perché la domanda definitiva che ci faremo nell’ultimo istante fatidico è: «Quanto ho amato?».
In quel momento, comprenderemo che è solo l’amore donato e ricevuto in vita, a contare.
Tutto il resto - le realizzazioni personali, le lotte, le conquiste e gli sforzi - verrà dimenticato nel nostro riflesso. Comprenderemo che se avremo amato bene allora tutto sarà valso, e la gioia di questo ci basterà sino alla fine. Ma se non avremo amato, la morte giungerà troppo presto e sarà troppo terribile da affrontare.
«La nostra società teme la morte. È tanatofobica, dannatamente tanatofobica. La morte è il tabù della nostra».
"Il passaggio dalla vita a quella che chiamiamo morte è l’argomento rimosso dei nostri tempi. Ma in realtà la morte non è fine. Non è inizio, ma passaggio."
Franco Battiato
"La morte è un velo gettato sugli occhi dei vivi. Se accettiamo le nostre trasformazioni, siamo immortali."
Gianluca Magi
Dettagli Libro
Editore | Piano B Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 84 - 12,5x18cm |
EAN13 | 9788893711234 |
Lo trovi in: | Vita e morte |
Posizione in classifica: | 594° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
La nostra società teme la morte:
"Attraversando il Bardo apre la porta che la società tecnologica vuole tenere chiusa. La nostra cultura rifiuta la morte, ha paura della morte, vive sempre proiettata nel futuro, proiettata in avanti. È probabile che il malessere di fondo della nostra cultura nasca dal rifiuto della morte.
La società tecnologica esorcizza, rimuove in tutti i modi ciò che dimora sotto il nostro tetto: la morte."
Franco Battiato e Gianluca Magi
Continua a leggere l'estratto del libro "Lo Stato Intermedio".
Autori

Franco Battiato, tra i più importanti artisti italiani, conosciuto e stimato a livello internazionale, ha saputo coniugare la ricerca e la sperimentazione con un enorme successo di pubblico. Oltre ad avere spaziato, durante una lunga carriera iniziata nel 1965, pressoché in tutti gli ambiti musicali, è anche regista cinematografico e pittore. Il suo lavoro più recente è il documentario "Attraversando il Bardo" (2014), dedicato al tema della morte.

Potrebbero interessarti anche:







Recensioni Clienti
4,70 su 5,00 su un totale di 20 recensioni
-
5 Stelle
80% -
4 Stelle
10% -
3 Stelle
10% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Gianfranco
Acquisto verificato
Voto:
La vita e la morte sono parte della nostra esistenza e solo comprendendone l'importanza e approfondendone i concetti ci migliorerà la consapevolezza per capire e affrontare la vita e la morte
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Gli autori hanno una mente lucida collegata a in grande cuore. Riescono a esprimere chiaramente l’importanza di dedicare tempo alla comprensione della vita e del momento di passaggio tra le vite
Omar
Acquisto verificato
Voto:
Libro ricco di spunti spirituali, sul vivere e sulla morte. Sono presenti delle letture consigliate per approfondire certe tematiche. La lettura è semplice e piacevole. Permette anche di comprendere la visione spirituale di Battiato, la sua grandezza, il suo centro di gravità permanente.
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Non è un libro, bensì un libello. La dimensione inizialmente mi ha deluso, ma per pochissimi secondi. Una lettura preziosissima!!!!
Manuela
Acquisto verificato
Voto:
Molto interessante,ho visto anche il documentario e dato l'argomento per me AFFASCINANTE mi è piaciuto tantissimo.Lo rileggerò sicuramente una volta non basta.