Descrizione
Opera completa in cofanetto con 3 volumi.
Volume 1: Dall'età della pietra ai misteri eleusini
Grande studioso dell'esperienza del sacro nella storia dell'umanità, Eliade ripercorre in questo saggio le manifestazioni religiose delle tradizioni più antiche, esaminando le loro crisi e i momenti di creazione. Il suo è uno sguardo sulle origini del culto e del mito nella piena consapevolezza della loro lunga durata: la consapevolezza, per esempio, che il fascino dei misteri orfici più antichi ha segnato la storia delle idee influenzando attraverso i secoli l’ermetismo medievale, il rinascimento italiano, il romanticismo, la poesia europea moderna, da Rilke a Eliot. La ricerca di Eliade prende avvio dai primi comportamenti magici dell'uomo preistorico per giungere alla diffusione del culto di Dioniso, soffermandosi sulle religioni mesopotamiche ed egiziane, sui culti di Israele, l'India prima di Buddha, la religione greca e quella iranica, e rivelando l'unità di fondo del fenomeno religioso nell'inesauribile varietà delle sue espressioni.
Volume 2: Da Gautama Buddha al trionfo del Cristianesimo
Il ritiro progressivo dei culti "pagani" per lasciare la scena all'avanzata delle grandi tradizioni monoteistiche rappresenta la svolta decisiva della storia delle religioni. A Oriente, le tappe di questo mutamento sono prima il confucianesimo nella Cina neolitica e poi la progressiva e quasi totale affermazione del buddhismo. Ma è a Occidente che lo sguardo di Mircea Eliade coglie con maggiore limpidezza i momenti fondamentali del passaggio dal politeismo al monoteismo: da una parte si intravedono i bagliori finali che accompagnano la fioritura degli ultimi Misteri - orfici, egizi, mitriani - nei quali si esprime a pieno la complessità religiosa di un'epoca avviata al tramonto; dall'altra il monoteismo - già affermatosi nell’ambito della cultura e della società ebraica, e poi vivificato della predicazione del Cristo - si estende a tutto l'Occidente incontrando la spietata, ma nel tempo sempre più debole, opposizione dell'Impero romano.
Volume 3: Da Maometto all'età delle riforme
Il tramonto del paganesimo e il progressivo inarrestabile affermarsi del monoteismo cristiano costituiscono per l'Occidente l’inizio di una nuova lunga stagione della storia dello spirito: esaminando aspetti inediti dell'evoluzione delle religioni, Mircea Eliade osserva i cambiamenti, gli scismi e le eresie che percorrono le chiese cristiane da sant'Agostino all'llluminismo e, in parallelo, descrive l'irrompere dell'IsIam prima e della Riforma poi sulla scena religiosa e politica dell'Occidente. Oltre che sulle grandi chiese mondiali, lo studioso si sofferma sull'opera di rinnovamento delle strutture religiose svolta dai mistici ebrei, cristiani e musulmani, e porta alla luce quel mondo spesso sconosciuto di culti popolari ed esoterismo più o meno magico che attraverso i secoli ha continuato a trovare un proprio spazio nella civiltà occidentale.
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 1990-2013 |
Formato | Libro - 508+538+391 - Cofanetto 3 Volumi 13x20x8,5cm |
EAN13 | 9788817014335 |
Lo trovi in: | Religioni |

Autore

Mircea Eliade (Bucarest 1907-Chicago 1986) formatosi come filosofo e storico delle religioni all’Università di Bucarest, insegnò Storia delle religioni all’Ecole des Hautes Etudes di Parigi e all’Università di Chicago. È considerato uno dei maggiori specialisti dello sciamanesimo, dello Yoga e dei rapporti tra magia e alchimia. Tra le sue opere ricordiamo Lo sciamanesimo e le tecniche dell’estasi, Alchimia asiatica, Arti del metallo e alchimisti, Il sacro e il profano, Trattato di storia delle religioni.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Danila
Acquisto verificato
Voto:
Non si puó parlare di cristianesimo se non si leggono i libri di Mircea Eliade veramente una lettura entusiasmante chiara