Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Che cos'è il Mediterraneo? Un 'mare tra le terre'. Un mare interno, come altri nel mondo.
Eppure questo spazio, compreso tra lo stretto di Gibilterra e le coste del Medio Oriente, tra Venezia e Alessandria d'Egitto, ha qualcosa di speciale.
Non soltanto perché è il 'nostro' mare. Le acque del Mediterraneo sono una barriera tra i tre continenti che vi si affacciano, l'Europa, l'Asia e l'Africa, ma sono soprattutto un luogo di incontro e di passaggio.
Quante civiltà, quanta gente, religioni, vite, amori, terrori, passioni e paure si sono incontrati su questo mare. Per secoli. Per millenni.
Oggi proviamo a ripercorrerne la storia.
E lo facciamo sulle tracce di semplici oggetti, quotidiani e strani, ordinari o curiosi. Che ci parlano. Forte, tanto.
Venti oggetti, venti storie che, come una stella polare, ci fanno da guida nella navigazione attraverso fatti, episodi, avvenimenti. E si intrecciano, si mescolano fino a creare una grande trama che ci racconta cosa è stato questo mare, lungo i secoli.
Dettagli Libro
Editore | Laterza Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2020 |
Formato | Libro - Pagine: 188 - 16x23,5cm |
EAN13 | 9788858140819 |
Lo trovi in: | Storia |
Autori
Amedeo Feniello insegna Storia medievale all’Università dell’Aquila.
Alessandro Vanoli, storico e scrittore, è esperto di storia mediterranea.
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Rita
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato questo libro per curiosità, ma senza aspettarmi granché...invece è risultato estremamente interessante: con semplicità e leggerezza - ma non con superficialità - gli autori hanno saputo illustrare i vari "oggetti" in modo nuovo, tale da aprire la mente di chi legge verso una comprensione più ampia della nostra storia, fatta più di scambi e condivisioni che di chiusure.