Descrizione
Le fiabe della tradizione popolare rappresentano un prezioso patrimonio culturale collettivo, ma soprattutto sono portatrici un ricco simbolismo magico e spirituale. di un ricco simbolismo magico e spirituale.
Il significato profondo di ogni fiaba affonda le radici nel mondo antico, nei misteri iniziatici e nei numi archetipici sempre vivi nella nostra civiltà e in ognuno di noi: ecco come l’interpretazione delle fiabe diviene un importante strumento per la conoscenza di noi stessi e della nostra psiche, un viaggio alla riscoperta del l’anima.
In questo libro la psicologia archetipica e l’esoterismo si fondono per dar vita ad un’indagine innovativa e dettagliata di alcune delle fiabe più belle pervenute dal lontano e misterioso passato sino ai giorni nostri. L’autrice coglie questa sfida affascinante e prova a svelare l’identità dei personaggi delle fiabe, insieme ai valori e ai messaggi che, originariamente, questi splendidi racconti si proponevano di trasmettere.
Una sfida anche per i lettori abbastanza coraggiosi e privi di pregiudizi, desiderosi di esplorare il regno incantato e selvaggio che si cela tanto dentro di noi quanto nel Multiverso di cui siamo parte.
Indice
Introduzione.
Personaggi archetipici e oggetti magici nelle fiabe
- La fanciulla o principessa
- L’eroe o il principe
- Il vecchio o l’eremita
- L'Orco cattivo
- L’anziana strega, Frau Holle, Baba Jaga
- Il Re
- Il Cacciatore
- Animali magici, stregati, parlanti
- Oggetti magici
Biancaneve e la Madre Terribile
- I sette nani, geni o daimon
- Il soffocamento e i veleni per l’anima
- L’incontro con l’Animus, la liberazione, il lieto fine
- Vassilissa e l’antica madre selvaggia
- L’incontro con Baba Jaga, l'Antica Madre Selvaggia
- Il ritrovamento dell’anziana, le nozze con l’uomo di potere
Raperonzolo: la prigionia, l’iniziazione ed il ricongiungimento
- Il giardino selvaggio della psiche
- Il padre debole, la figlia sacrificata
- La Torre o allegoria della caduta
- Il ricongiungimento e la guarigione attraverso le lacrime
Barbablù e la stanza segreta dell’anima
- La stanza segreta della psiche
- I cari fratelli, ovvero l’animus positivo
Il lago dei cigni
- Metamorfosi: la fanciulla-cigno
- La metà oscura: il cigno nero
Conclusione
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Psiche 2 |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 123 - 15x21cm |
EAN13 | 9788899864330 |
Lo trovi in: | Racconti a sfondo esoterico |
Posizione in classifica: | 4.448° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Milena Rao - (Queen Persefone) Illustratrice e scrittrice, diplomata all’Istituto Europeo di Design di Torino, attualmente consulente nel campo dell’editoria per diverse case editrici. Approfondisce con brillante innovazione gli studi di genere, antropologici e storici. Il suo lavoro è fortemente influenzato da un sentimento neo-romantico in cui prevalgono l'eleganza e l'estetica della vecchia Europa, l'interesse per l’esoterismo, l'amore per la natura, la curiosità per l'universo onirico e le esperienze ad esso connesse, e il revival delle atmosfere gotiche e fantastiche.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sara
Acquisto verificato
Voto:
Libro straordinario, l'autrice con un linguaggio semplice e scorrevole spiega il significato vero della fiaba, analizzando ogni parte di essa senza mai perdere il filo.
Niccolò
Voto:
Libro molto interessante che spiega il vero significato delle fiabe, che non devono essere interpretate letteralmente ma in chiave simbolica. Le fiabe infatti "rappresentano un percorso di metamorfosi spirituale" - come scrive la stessa autrice - e possono aiutare tutti noi, leggendole con altri occhi, a trovare significati profondi per comprendere la nostra vita e il mondo. Libro che consiglio a tutti gli appassionati di esoterismo e ricerca spirituale. L'autrice riesce brillantemente nell'intento di argomentare in modo semplice e chiaro meccanismi spirituali sicuramente complessi, senza rinunciare ad utilizzare un dizionario forbito e specifico. Questo la dice lunga sulla sua grande preparazione culturale. Mi farebbe piacere poter leggere altre sue interpretazioni di altre fiabe. Complimenti!