Descrizione
Si avverte sempre più la necessità di rivedere i concetti che hanno contraddistinto la rivoluzione pragmatica della terapia breve, e il presente volume risponde a questa necessità offrendo risposte nuove e che promettono di anticipare ulteriori sviluppi.
Accanto ad esposizioni teoriche approfondite, vengono presentate, nella puntualità della trascrizione letterale, esemplificazioni cllniche di trattamento complete. Il lettore può seguire lo sviluppo dell'intervento breve, osservando "in vivo" l'insorgere delle difficoltà e l'elaborazione delle strategie per superarle. Il commento che accompagna la trascrizione dei casi riprende le presentazioni teoriche illustrandone l'applicazione o proponendo nuove concettualizzazioni che il processo terapeutico rende necessarie o fa scaturire dalla fantasia del terapeuta.
A volte l'intervento terapeutico sembra sottrarsi a definizioni esplicative. Il linguaggio, nelle componenti verbali e non verbali, rivela le sue proprietà che, come afferma Watzlawick, "possono essere ritenute terapeutiche in sé e per sé; possono aiutare a cambiare il comportamento umano, non in virtù del loro contenuto, ma in virtù della loro struttura". Si tratta di proprietà che riescono a rendersi invisibili a una osservazione superficiale, ma che accompagnano le esperienze interattive umane. Solo la minuziosa indagine resa possibile dalla trascrizione consente di apprezzare la forza strutturante che il linguaggio assume nei confronti del comportamento.
Attraverso questo passaggio, mentre si scoprono strategie e stratagemmi, disseminati un po' dappertutto nel libro, affiorano perentoriamente dallo sfondo i molteplici e personali "modi di essere del terapeuta".
Dettagli Libro
Editore | Franco Angeli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2002 |
Formato | Libro - Pagine: 158 - 15,50x23cm |
EAN13 | 9788846434227 |
Lo trovi in: | Psicoterapia |
Autori


Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta di fama mondiale, è fondatore insieme a Paul Watzlawick del Centro di terapia strategica di Arezzo. Esponente di spicco della prestigiosa Scuola di Palo Alto, è stato consulente di importanti istituzioni e multinazionali. È autore di molti libri tradotti in oltre dieci lingue. Per BUR ha pubblicato anche Al di là dell'odio e dell'amore per il cibo (2003) e Oltre i limiti dello paura (2000).

Paul Watzlawick è professore di psichiatria alla Stanford University e ricercatore alvMental Research Institute di Palo Alto. È nato in Austria, si è laureato in filosofia e lingue moderne alla Ca' Foscari di Venezia e ha studiato psicoterapia all'Istituto Cari Gustav Jung di Zurìgo. E stato professore di psicoterapia all'Università di El Salvador, ricercatore al Temple University Medical Center di Filadelfia e ha tenuto conferenze in molte università e cliniche negli Stati Uniti, in Canada, Europa e America Latina.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!