Descrizione
Un libro sintetico, semplice ma illuminante, che spiega la storia, i fondamenti religiosi, le abitudini e molte altre curiosità riguardanti i sufi e la loro danza rotante.
Attraverso una gran mole di citazioni di autori importantissimi per questa corrente dell'islamismo, come per esempio Rûmî (1207-1273), e grazie all'ausilio di tantissime illustrazioni, i lettori scopriranno l'essenza dell'insegnamento dei sufi, il loro originale modo di vivere l'esperienza religiosa e mistica, la particolarità del loro abbigliamento e il senso che la danza ha per essi.
La mistica sufi affonda le proprie radici tra i popoli nomadi della steppa (sufi vuol dire "gente con abiti di lana"), credenti on the road, sempre in viaggio, aperti nei confronti di tutte le religioni e di ogni indirizzo spirituale - venerano anche Gesù come profeta - i sufi fanno voto di povertà e si avvicinano a dio non mortificando il corpo bensì attraverso il cibo, la danza e la gioia.
La grande fioritura culturale degli ordini sufi, la loro poesia e la loro musica appartengono al passato, ma i loro riti si sono mantenuti vivi ancora oggi. Per molti musulmani costituiscono, ora come un tempo, l'unica via mistica che avvicina a Dio, per altri, invece, rappresentano la quintessenza della stagnazione e della decadenza; per di più l'Islam dogmatico vieta la danza e la musica, che costituiscono la peculiarità, lo strumento principe per avvicinarsi a Dio di moltissime comunità sufi. Molti dervisci continuano a vedere nello sheikh, cioè nel capo del monastero, l'incarnazione del puro amore di Dio, il collegamento con dimensioni di esperienze superiori, ma la fiducia nelle sue possibilità ha portato molti seguaci delle confraternite a un fatalismo religioso e sociale.
Dettagli Libro
Editore | Hermes Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2007 |
Formato | Libro - Pagine: 126 - 15,5x21,5cm |
EAN13 | 9788879382922 |
Lo trovi in: | Sufi |
Autore
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Anna Rita
Acquisto verificato
Voto:
Un testo breve tuttavia molto denso. L'autrice descrive la via di questi viandanti dello spirito attraverso citazioni di celebri maestri, fotografie e disegni. C'è praticamente condensato tutto ciò che bisogna sapere per un primissimo approccio all'universo dei dervisci rotanti. Particolare rilievo viene dato alla costruzione del tipico copricapo a cilindro e alla spiegazione dettagliata della danza. Lettura molto piacevole.
Alessandro
Voto:
L’azione è infatti molto importante per i sufi, perché l’amore è una questione sia di parole sia di atteggiamenti e fatti concreti. Occorre inoltre coltivare la gratitudine per ogni cosa che riceviamo. In questo modo, l’uomo si trasforma con il tempo in un essere divino. Più grande e trascendente è l’amore provato, più si annulla la distanza fra Dio e l’uomo e s’intensifica la partecipazione umana all’energia divina. Buona lettura a tutti voi!!!
Lina
Acquisto verificato
Voto:
Interessante libro per chi si avvicina al sufismo. semplice e preciso. Belle alcune descrizioni che ho faticato a trovare in rete.
Cosimo
Acquisto verificato
Voto:
Un viaggio nel misticismo e nella tradizione sufi, una ricca spiegazione della storia e dei fondamenti religiori che ti aiuta a perderti nella danza rotante.