Descrizione
«Velo» (hijàb) e «quintessenza» (lubàb): due termini che indicano un'opposizione nella sfera simbolistica e dottrinale e che si riferiscono rispettivamente all'esteriore e all'interiore, ovvero alla contingenza e alla necessità...
Taluni hanno creduto giovare alla reputazione del Sufismo, o custodirne il mistero, asserendo che non è un sistema come le filosofìe, bensì un insieme di espressioni e di simbolismi liberamente scaturiti dall'intelletto e dall'ispirazione...
Del resto, non si ritiene che le espressioni dottrinali siano esaurienti, poiché i! loro compito è unicamente quello di offrire i riferimenti per una verità complessa e in considerazione dell'Ineffabile. La qual cosa i moderni non hanno mai compreso, anzi accusano le dottrine antiche di essere insieme dogmatiste e insufficienti...
Ritroviamo in noi stessi tutti questi principi, che conferiscono all'Islam il suo carattere incontestabile e la sua universalità; le loro manifestazioni esteriori traggono ogni significato - nella prospettiva metafisica e contemplativa - dai loro archetipi a un pari trascendenti e immanenti.
(Dalla Prefazione dell'Autore)
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1980-2000 |
Formato | Libro - Pagine: 163 - 15,50x21cm |
EAN13 | 9788827209080 |
Lo trovi in: | Sufi |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Federico
Acquisto verificato
Voto:
libro sulla spiritualità sufista e sul superamento del "velo", ovvero arrivare alla verità della coscienza cosmica.Un libro che cambia il modo di vedere la vita.
Alessandro
Voto:
L’immaginazione creativa è usata dai sufi per aprire il cuore all’infinito amore divino e ricevere gli abbondanti frutti del suo amore e della sua gioia. Impiegano anche il canto, la preghiera, la danza, la gestualità e la musica per fondersi con la magnificenza divina. L’immaginazione è il dono più grande che Dio abbia offerto all’anima, giacché, spiega Rumi, ci permette di tornare a Casa. Attraverso essa l’anima crea infatti i suoi mondi e gli strumenti che le occorrono per compiere il viaggio. Essendo dotata di libertà, può anche scegliere di procedere nella direzione opposta, ma secondo il pensiero di Rumi ciò non sarà per sempre: un giorno, quando svilupperà la consapevolezza, riorienterà il suo percorso e tornerà sulla strada che conduce a Dio.