Descrizione
Le esperienze di picco – o di “coscienza aumentata” – sono state una costante in letteratura, nella storia dell'arte e nella filosofia. Dopo una ricerca durata quarant’anni, in questo libro Colin Wilson si interroga sul significato e sul potere di queste esperienze.
L’autore ci mostra come grandissime personalità del calibro di Yeats, Blake, Sartre, Nietzsche e Graves abbiano sperimentato e usato questo fenomeno nella creazione delle loro opere.
Attraverso molti aneddoti sulla vita degli autori trattati, Wilson descrive questo rinvigorimento della creatività e ci parla di come il livello superiore di coscienza cui accediamo attraverso le esperienze di picco sia raggiungibile a partire da un nuovo modello di comprensione delle nostre emozioni.
In sintesi, gli esseri umani possiedono davvero la libertà, ma la maggior parte del tempo la sprecano vivendo in maniera robotica. Si deve fare ancora uno sforzo per innalzare di un grado il tono vitale, così da diventare per il 49% robot e per il 51% 'il te vero, e riconoscere che la libertà è una realtà.
«Supercoscienza non è semplicemente una dimensione dove si possono trovare i significati nascosti delle cose, ma il potere di percepire, insieme alle cose, anche l’indole intenzionale della coscienza, ovvero la sua innata potenza creativa. Wilson mette a fuoco così la sua fondamentale preoccupazione, ovvero il cuore del libro: possiamo dare un seguito a quelle improvvise estasi che ci fanno sentire fibre incandescenti dell’universo? Possiamo gestire i postumi di una sbornia emotiva e spirituale senza scadere nel disprezzo per la quotidianità? Possiamo vivere la maggior parte della nostra vita, e non solo alcuni sporadici episodi, con lo stesso ardore con cui reagiamo nell’eccitazione sessuale, inondati da un desiderio che ha il sapore della Verità?»
dall’introduzione di Nicola Bonimelli
Allegati
Indice
Introduzione
Prefazione
- Capitolo 1 - La scoperta della libertà interiore
- Capitolo 2 - L'effetto ecclesiaste
- Capitolo 3 - L'esplosione sessuale
- Capitolo 4 - Che cos'è la coscienza cosmica?
- Capitolo 5 - Il vicino e il lontano
- Capitolo 6 - Il paradosso del nichilismo
- Capitolo 7 - Assurde buone notizie
- Capitolo 8 - I due sé
- Capitolo 9 - Un breve profilo storico
- Capitolo 10 - Strani poteri
- Capitolo 11 - La facoltà X e la visione sessuale
- Capitolo 12 - Filosofia
- Capitolo 13 - Raggiungere il potenziamento della coscienza
Post-scriptum
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Edizioni Tlon |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 237 - 13,5x19cm |
EAN13 | 9791255540168 |
Lo trovi in: | Corpo, Mente e Spirito |
Posizione in classifica: | 5.893° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
La coscienza cosmica:
"Nel 1901, un medico inglese di nome Richard Maurice Bucke, pubblicò uno dei classici del misticismo, Coscienza Cosmica.
Bucke, un eminente psichiatra, al tempo aveva sessantaquattro anni, e gli rimaneva un solo anno da vivere. La sua prima giovinezza in Canada era stata estremamente avventurosa, aveva perso un piede e parte dell’altro mentre era bloccato nelle gelide temperature delle Montagne Rocciose dopo esser stato attaccato dagli indiani. Socialista entusiasta, credeva che la razza umana sarebbe presto entrata in un’età dell’oro, e che l’uomo avrebbe sviluppato un livello di coscienza più alto. Un’eredità gli permise di diventare medico, e a trentanove anni fu messo a capo di un ospedale psichiatrico a Hamilton, in Ontario. Si trasferì poi a Londra, e nel 1888 fu eletto Presidente della Psychological Section of the British Medical Association."
Colin Wilson
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
2,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
100% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Daniele
Acquisto verificato
Voto:
questo libro l'ho restituito perchè non mi è piaciuto tantissimo dopo aver letto qualche pagina, comunque di aneddoti di intellettuali, che applicano una metodologia per sviluppare l "io". può essere interessante.. il giardino sempre ottimo