Descrizione
Questo libro spiega le problematiche relazionali e le dipendenze degli adulti in base ai surrogati dell’amore e alle connesse strategie manipolative che hanno imparato a utilizzare nell’infanzia, chiarendo molti interrogativi psicologici rimasti in sospeso e mostrando nuove vie di uscita.
Perché ci sono così tante relazioni insoddisfacenti, disturbi emozionali, dipendenze di vario tipo e vite infelici e prive di senso? Molti sanno che l'origine va ricercata nell'infanzia, ma nessun approccio psicologico è riuscito finora a spiegarne le dinamiche in modo davvero convincente e risolutivo.
Questo libro infrange uno dei tabù della psicologia - l'amore - mettendolo al centro dei bisogni umani ed evidenziando come la scarsa quantità e qualità di tale "nutrimento" costringa ogni bambino a ripiegare sui surrogati dell'approvazione e del potere manipolando gli altri per ottenerli.
Poiché tale tendenza permane anche in età adulta ne derivano relazioni inautentiche e frustranti o, peggio, dipendenze da surrogati affettivi più scadenti quali alcol, droghe, eccessi alimentari o sessuali, gioco d'azzardo, internet, etc.
Questa visione innovativa permetterà al lettore di comprendere meglio se stesso e gli altri (specie il partner e i figli) e al professionista di collegare approcci psicologici finora distanti ed elaborare trattamenti più efficaci.
Indice
Introduzione
Capitolo 1
Il bisogno di essere amati e accettati incondizionatamente
- Premessa
- I bisogni affettivi nell’infanzia
Il bisogno di amore incondizionato
Il bisogno di accettazione incondizionata - Lo scontro impari tra bisogni e capacità del bambino e aspettative e pressioni dell’ambiente familiare e sociale
Capitolo 2
I surrogati affettivi e le strategie manipolative per ottenerli
- Il concetto di surrogato affettivo
- Dalla carenza di accettazione incondizionata alla ricerca di surrogati affettivi
- I surrogati affettivi primari
L’approvazione come primo surrogato dell’accettazione incondizionata
Le strategie manipolative per ottenere approvazione dagli altri - Il potere come secondo surrogato dell’accettazione incondizionata
Le strategie manipolative per ottenere potere - Considerazioni riepilogative e conclusive
Capitolo 3
Surrogati affettivi di secondo e terzo livello
- La gerarchia dei surrogati affettivi
- Come distinguere i surrogati affettivi di secondo livello da quelli di terzo
- Classificazione delle persone in base all’utilizzo di surrogati
- La ricerca di surrogati è un fenomeno collettivo sostenuto dalla cultura e dalla società
- Considerazioni riepilogative e conclusive
Capitolo 4
Surrogati affettivi e strategie manipolative nella coppia
- L’innamoramento come ricerca del vero amore
- Amami come non sono mai stato amato (ma avrei sempre voluto)
- Dal disinnamoramento al riemergere della manipolazione reciproca
- Come le varie strategie manipolative si combinano nella coppia
- Conclusioni
Capitolo 5
Suggerimenti per genitori e insegnanti
- Gestire consapevolmente le relazioni con i figli
- Educare i figli con accettazione incondizionata senza sconfinare nel permissivismo
- Surrogati e strategie manipolative a scuola
Capitolo 6
Le dipendenze secondo la psicologia dei surrogati affettivi
- Le dipendenze da fumo, alcol e droghe
- La dipendenza dal denaro e dalle ricchezze materiali
- Le dipendenze da cibo - golosità, obesità, bulimia, anoressia
- La dipendenza da persone
- La dipendenza da animali domestici
- La dipendenza da oggetti e la connessa tendenza allo shopping compulsivo
- La dipendenza dal gioco d’azzardo e dagli sport estremi
- La dipendenza da radio, Tv, internet e videogiochi
Capitolo 7
Come liberarsi dai surrogati affettivi e riconnettersi all’amore incondizionato
- Premessa
- Un percorso in 3 fasi
- Obiettivi e contenuti del percorso base
- Obbiettivi e contenuti del percorso di approfondimento
- Cosa c’è dopo?
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Anima Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2025 |
Formato | Libro - Pagine: 172 - 15x21cm |
EAN13 | 9788863657111 |
Lo trovi in: | Psiche e amore |
Autori

Enrico Cheli, psicologo, psicoterapeuta, sociologo e docente universitario, si occupa da decenni di salute integrata, benessere mente-corpo, consapevolezza e crescita personale. Ha insegnato in varie università italiane e straniere tra cui la LUISS di Roma, l'Università di Siena e The Graduate Institute (USA) dove ha insegnato Introduzione all’olismo e Psicologia olistica e diretto un corso di laurea magistrale in Salute integrata.
Cristina Antoniazzi Cheli, psicologa e coach di crescita personale ad approccio olistico esperienziale ha insegnato in università italiane e americane psicologia delle relazioni, counseling relazionale, psicologia transpersonale. Laureata in Psicologia e in Salute integrata, Master in Psicosomatica olistica e in Comunicazione e relazioni interpersonali, Ph.D. in Holistic Health and Mind-Body Healing. È autrice di vari libri.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!