Descrizione
Che cosa sono la tachipirina e gli altri farmaci contro la febbre a base di paracetamolo? Cosa contengono? Hanno delle controindicazioni? Come usarli correttamente?
In questo libro gli scienziati Stefano Montanari e Antonietta Gatti rispondono a queste a tante altre domande per fare chiarezza su questi farmaci diventati di larghissimo consumo ma non sempre utilizzati a proposito.
Gli autori illustrano l'azione chimica di tali farmaci e gli effetti che essi inducono nel corpo, tenendo conto dell’unicità biologica dell'essere umano e quindi degli effetti diversificati su ognuno di noi.
Queste medicine, spesso, rappresentano un ostacolo al superamento della malattia per cui vengono assunte. La febbre, infatti, svolge un ruolo naturale di antagonismo delle infezioni.
Nel libro trovi utili informazioni per:
- valutare se e quando somministrare i farmaci a base di paracetamolo, tenendo conto dell'età del paziente, del peso, della presenza di eventuali altre azioni farmacologiche già in atto (ad esempio vaccinazioni);
- ridurre al minimo la possibilità degli effetti collaterali del farmaco o per evitare di nascondere sintomatologie indicative di processi patologici in atto che, mimetizzate dall'azione febbrifuga del paracetamolo, sfuggirebbero all'osservazione con grave pregiudizio per il paziente;
- sapere quali sono gli eccipienti e gli effetti dannosi del farmaco;
- conoscere i rimedi naturali per abbassare la febbre.
"Il paracetamolo è sicuramente uno dei principi attivi più usati e abusati, e, di qui, più bisognosi di conoscenza. Questa è la ragione che ci ha spinto ad ampliare quanto avevamo già pubblicato, aggiungendo, tra l'altro, l'analisi al microscopio elettronico di altri 5 farmaci a base di quella sostanza."
Stefano Montanari, Antonietta Gatti
Indice
Prefazione alla nuova edizione
Prefazione alla precedente edizione
Introduzione
Pronto, dottore
Paracetamolo: un po’ di storia
L’omeostasi e i farmaci
La scala evolutiva
Gli effetti non sempre prevedibili
- Le allergie
- Effetto placebo
- Gli eccipienti
- Effetti incrociati
- Trattamenti cronici
- Effetti collaterali
La medicina taglia unica e quella personalizzata
- I protocolli
La temperatura corporea
- L’ipotalamo e le sue funzioni
La febbre
La febbre è una malattia?
La febbre e la chimica
Qualcosa che non va: gli effetti collaterali
- Febbre e vaccini
- Un antidolorifico abusivo
- Troppe poche segnalazioni
Chi legge il bugiardino?
Gli effetti incrociati e sovradosaggi
- Quel pericoloso “fai da te”
- Caffe’, tabacco e alcol: combinazioni rischiose
- Il consumo eccessivo
Noi e il paracetamolo
E se ho la febbre?
- L’abuso di antibiotici
Le particelle e l’organismo
Le nanopatologie
- Il rischio cancro
Le nuove analisi
- Paracetamolo sandoz 1000 mg in compresse
- Acetamol biogen 1000 mg in compresse
- Tachidol 500 mg in compresse
- Paracetamolo zentiva 500 mg in compresse
- Paracetamolo pensvital 500 mg in compresse
Conclusioni
Appendici
- Lista dei farmaci contenenti paracetamolo in distribuzione o usciti da poco dalla distribuzione in Italia
- Cosa dice il bugiardino
- La spesa dei farmaci
- Glossario
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2025 |
Formato | Libro - Pagine: 151 - 15x20,5cm |
EAN13 | 9788828528913 |
Lo trovi in: | Critica e denuncia al sistema sanitario |
Posizione in classifica: | 1.079° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Parliamo di paracetamolo
Il paracetamolo: un farmaco diventato di larghissimo impiego e, a quanto pare, in continua ascesa, eppure non sempre usato a proposito.
Le prime pagine di questo libro sono dedicate alla spiegazione di principi fondamentali di biologia e di farmacologia in termini semplificati al massimo ma comunque sempre rigorosi, salvo eventuali errori da parte nostra di cui non ci siamo resi conto e di cui, ci fossero stati, ci scusiamo chiedendo l’indulgenza del lettore.
Autori


Antonietta Gatti, già professoressa all’Università di Modena, una carriera fatta di ricerca e di docenza universitaria in Italia e all’estero, compreso il ruolo di Visiting Professor all’Institute for Advanced Sciences Convergence (Dipartimento di Stato americano); già membro del Comitato Scientifico Nazionale del Ministero della Difesa (CPCM), Consulente della Commissione governativa sull’uranio impoverito e le malattie correlate, coordinatrice di progetti di ricerca europei e italiani.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
4,81 su 5,00 su un totale di 16 recensioni
-
5 Stelle
81% -
4 Stelle
19% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Lo trovato, per me non propriamente addetto ai lavori, un libro interessante ed esaustivo, gli argomenti sono spiegati bene e si danno le ragione di quanto indicato
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Siamo abituati a considerare la febbre un male da far sparire il prima possibile, questo libretto spiega molto bene perchè esiste, a cosa serve e a rivalutare l'ultilità dei farmaci che abbiamo in casa. Scritto da due scienziati eccezionali che seguo da tempo. Molto consigliato.
Mara
Acquisto verificato
Voto:
Utile per far chiarezza su questo farmaco che viene usato così facilmente che contiene il paracetamolo, che per altro lo troviamo in altri farmaci comuni e che non sempre è opportuno usarlo.
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Finalmente un testo scritto da medici che ‘contro corrente’ ci fanno capire come approcciarci ai farmaci con estrema prudenza tenendo conto prima delle alternative naturali e delle risorse del nostro organismo
Maria Andreina
Acquisto verificato
Voto:
Anch'io ho usato la tachipirina sempre in casi estremi, perché se posso evito le medicine, nel libro si chiarisce molto l'argomento, meno male che ne ho fatto.un uso parsimonioso, non la prenderò più