Descrizione
Questo volume raccoglie una serie di lezioni tenute da Alan Watts fra il 1968 e il 1973, a cui parteciparono folle entusiaste e dal background culturale estremamente variegato: alcuni erano suoi allievi, altri erano incuriositi dalla filosofia del wu wei, il «non agire», altri inseguivano i venti della controcultura americana. In ogni caso tutti uscivano dai suoi seminari affascinati dal Tao e con la sensazione di poter riappacificare il pensiero occidentale con quello orientale.
Il grande Tao scorre ovunque, verso sinistra e verso destra. Ama e nutre tutte le cose, ma non si comporta da padrone nei loro confronti.
Il Tao è il processo, è il fluire, comprende l’essere e il non essere, e non si può descrivere. Il Tao è ogni cosa in trasformazione costante ed è inafferrabile.
Se si è capito questo le grandi domande - chi sono? qual è il mio destino? perché sono qui? - cessano.
Ciò che rimane è la spontaneità: seguire il «corso d’acqua» senza ostacolarlo, seguire la strada della minor resistenza.
Lao-tzu disse: «Il Tao non fa nulla, ma nulla è lasciato non fatto».
Indice
Introduzione di Mark Watts
- Filosofia del Tao I
- Filosofia del Tao II
- Il mondo come processo organico
- Sulla Via I
- Sulla Via II
- Paesaggio, suoni
Dettagli Libro
Editore | Lindau Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 119 - 14x21cm |
EAN13 | 9788867083435 |
Lo trovi in: | Taoismo |
Autore

Alan Watts (1915-1973) è stato un celebre autore, filosofo e docente americano. Grande studioso di filosofie e religioni orientali, nel corso di un tour in Europa ebbe modo di conoscere Carl Gustav Jung. Dopo quell'incontro intensificò i suoi studi su psicologia e psicoanalisi, e al ritorno negli Stati Uniti si avvicinò all'esperienza psichedelica, introdotto dal dottor Oscar Janiger. La sua apertura a tutte le filosofie e alle diverse visioni del mondo lo porteranno alla fine degli anni '60 a diventare uno dei principali punti di riferimento per la controcultura americana.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
3,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
100% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Tamara
Acquisto verificato
Voto:
È un testo non facile da leggere per chi ancora non conosce bene la filosofia taoista, ma é molto interessante. Ci sono degli aspetti della filosofia cinese che non conoscevo e che questo libri mi ha aiutato a scoprire! Grazie!
Luca
Acquisto verificato
Voto:
Il libro è bello e l' argomento trattato "sublime". L'autore trasmette con un linguaggio abbastanza semplice ma a tratti l'ho trovato prolisso, anche rispetto ad una disciplina dalle "poche parole" e che notoriamente va all'essenza.
Paolo
Acquisto verificato
Voto:
non l' ho ancora approfondito e letto. sicuramente un bel libro per chi cerca cenni storici del taoismo... a me nn mi interessa questo genere di libro