Ore 00
Min. 00
Sec. 00
-5%
Tarocchi Fiabeschi e Psicofiaba
Punti x 3

  Clicca per ingrandire

Tarocchi Fiabeschi e Psicofiaba

Strumenti e metodologie per il counselling espressivo, simbolico, archetipico e immaginale

Paola Biato

( 14 Recensioni Clienti )

  • Prezzo: € 14,25 invece di € 15,00 sconto 5%

    o 3 rate da € 4,75 senza interessi. Scalapay

  •   Per questo prodotto i Punti Gratitudine vengono moltiplicati x3
  • Con questo prodotto hai la Spedizione gratuita!

    Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

  • Prefazione di Selene Calloni Williams
  •   Vai ai Contenuti Gratuiti
Con l'acquisto di questo articolo riceverai in omaggio "Il Viaggio dell'Eroe - Il Segreto del Tesoro - Omaggio Audio Mp3"

Ascoltare, raccontare, creare, meditare sui contenuti delle fiabe, consente di riconoscere la voce e la magia dello spirito dentro di noi e nel mondo. Fare fiabe è fare anima, è uno stato... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Approfondimenti video

Descrizione

Ascoltare, raccontare, creare, meditare sui contenuti delle fiabe, consente di riconoscere la voce e la magia dello spirito dentro di noi e nel mondo. Fare fiabe è fare anima, è uno stato meditativo, per chi narra e per chi ascolta, è ritornare alla sorgente dell’immaginazione. Fare fiabe è ricordarci chi siamo. Questa è la possibilità che le storie ci offrono. Un viaggio e un percorso di “Reminiscenza”.

I Tarocchi Fiabeschi sono un sistema simbolico di ventidue carte, di immagini originali con diverse funzioni, che raffgurano gli archetipi fiabeschi. Personaggi, luoghi, oggetti, alleati e antagonisti. Per raccontare e farsi raccontare storie che fanno riflettere, per trovare soluzioni, per trasformare le nostre immagini interiori, per vivere nell’unità e nella gioia.

Le Psicofiabe nascono dall’unione di “psiche” (anima) e “fiaba” (raccontare) e rappresentano quindi i “racconti dell’anima”, per l’anima. Esse si ispirano alla Psicomagia e agli Psicotarocchi di A. Jodorowsky e alla Psicologia Immaginale di J. Hillman.

La Psicofiaba è un regno intermedio, una terra di mezzo, tra il conscio e l’inconscio, tra il sogno e la veglia, tra realtà e immaginazione, tra materia e spirito, uno stato di coscienza onirico, poetico, creativo, intuitivo, estetico ed estatico. Rappresenta uno strumento per l’evoluzione, la guarigione, la trasmutazione, la trasmissione di conoscenze iniziatiche, di rituali di passaggio e individuazione, di ricordo di sé.

Le fiabe sono tracce che i nostri antenati hanno disseminato lungo la strada, affinché la nostra anima possa ritrovare la via luminosa verso casa.

I Tarocchi non sono compresi nel libro
(I tarocchi fiabeschi non sono standard, ma vengono disegnati dall'autrice. Possono essere creati durante i corsi e seminari e avere così un mazzo di carte personalizzato e originale. Oppure possono essere richiesti via email direttamente all'autrice).

 

Omaggio

Allegati

Indice

Introduzione

  • Il viaggio dell’eroe
  • La chiamata
  • Iniziazioni
  • Aiutanti magici
  • La partenza
  • Piccolo vocabolario

Primo Capitolo
Cosa sono i Tarocchi fiabeschi

  • Personaggi

Secondo Capitolo
Come utilizzare i tarocchi fiabeschi

  • Perché raccontare e inventare storie?
  • Carte e meditazione
  • Alcuni schemi di lettura
  • Mappe per raccontare e farsi raccontare
  • Struttura narrativa di fiabe e racconti
  • C’era una volta…
  • Risolvere i problemi
  • Il viaggio dell’eroe
  • Le tre fasi: distacco, separazione, ritorno
  • Ambiente (setting)
  • Rituali
  • Origini e storie sulle fiabe
  • Oracoli e carte da fiaba
  • L’oracolo delle fiabe (cynosaura lucensis)
  • Carte da fiaba per i bambini
  • Il domino delle fiabe
  • Il cartellone delle fiabe
  • Le carte arcobaleno

Terzo Capitolo
Psicofiabe e Psicomagie

  • Quarto Capitolo
  • Alcuni approfondimenti teorici
  • Cornici teoriche
  • Psicomagia
  • Psicologia immaginale
  • Psicofiaba
  • Le fiabe nel Counselling
  • Fare fiabe è Fare Anima
  • Storie e metafore
  • DNA e linguaggio

Ringraziamenti

Bibliografia

Dettagli Libro

Editore Verdechiaro Edizioni
Anno Pubblicazione 2018
Formato Libro - Pagine: 127 - 14x21cm
EAN13 9788866233275
Lo trovi in: Percorsi di consapevolezza
Posizione in classifica: 605° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri )

Approfondimenti

Il Re e la Regina:

"Rappresenta il Principio maschile regale maturo, il potere riconosciuto, la ricchezza, la realizzazione di sé. Il re incarna, con la sua persona, l’essenza della sua terra.

E un archetipo che muove le masse, che mette le cose a posto, che porta ordine ed equilibrio. Come un grande padre. Rappresenta il rapporto con il potere, al maschile: il fare, il modificare, il logos. Significa avere un ruolo attivo, prendersi delle responsabilità nella comunità e nella società, prendersi cura.

Agire, fare, attraverso l'essere, per esprimere ciò che siamo e andare oltre noi stessi. Trasformare la via dell’azione in strumento di conoscenza e libertà."

Paola Biato

Continua a leggere l'estratto del libro "Tarocchi Fiabeschi e Psicofiaba".

Autore

Paola Biato - Foto autore

Paola Biato nasce ad Atene (Grecia), il 16 aprile 1962. Ideatrice del metodo “Psicofiaba”, nel 1997 crea i “Tarocchi fiabeschi”: 22 immagini archetipiche, che utilizza nei gruppi di evoluzione e crescita personale, nel Counselling individuale, per la scrittura e il racconto creativo e come “oracolo”, per una lettura archetipica e transpersonale. Questi strumenti e la metodologia sviluppata le hanno permesso di raccogliere centinaia di fiabe, inventate e raccontate da bambini e adulti.

Dello stesso autore:

Fiabe di Potere
Punti x 3

€ 14,25 € 15,00

Recensioni Clienti

4,21 su 5,00 su un totale di 14 recensioni

  • 5 Stelle

    50%
    50%
  • 4 Stelle

    35.71%
    36%
  • 3 Stelle

    7.14%
    7%
  • 2 Stelle

    0%
    0%
  • 1 Stelle

    7.14%
    7%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Maria Stefania

  Acquisto verificato

Voto:

Un bel metodo, quello dei Tarocchi fiabeschi e le Psicofiabe, che permette di andare a lavorare in profondità ma, al contempo, con leggerezza, persino divertendosi. Peccato che le illustrazioni delle singole carte, alll'interno del libro, siano riprodotte in bianco e nero (non rendono come renderebbero a colori, secondo me) e peccato che il mazzo di Tarocchi fiabeschi non sia allegato al libro - ma lo si può richiedere direttamente all'autrice. Tuttavia, si tratta di un testo che consiglio sicuramente, soprattutto ai counselor e agli operatori olistici che conducono gruppi, ma anche a chi vuole lavorare su sé stesso.

Barbara

  Acquisto verificato

Voto:

Bellissimo. Meraviglioso. Ho seguito anche il seminario online. Conosco il mondo delle costellazioni come utente, mi piace come tecnica, ma credo possano nascere attaccamenti o proiezioni in una costellazione familiare. I vece utilizzare le fiabe come linguaggio dell'inconscio è meno personale e soggettivo....e tutti amano le fiabe.

Maira

  Acquisto verificato

Voto:

Un percorso fantastico attraverso gli archetipi del.nostro immaginario bambino, da cogliere con la consapevolezza di un adulto capace di mettere da parte la razionalità.

Francesca

  Acquisto verificato

Voto:

Tarocchi Fiabeschi è il libro che tutti gli educatori specialmente gli insegnanti della Scuola dell'Infanzia dovrebbero avere. Le Fiabe da sempre accompagnano i vissuti di ogni bambino e soprattutto aiutano a far maturare e a crescere il nostro Bambino Interiore. Da sempre si parla della Guarigione del Bambino Interiore, ma l'approccio con cui ci si sintonizza molto spesso non è in linea con il suo sentire che invece richiede Dolcezza, Delicatezza, Comprensione e soprattutto IMMAGINI e FANTASIA. I tarocchi fiabeschi permettono di accedere agli archetipi del nostro inconscio in una maniera però Sinuosa e Fantastica come solo le Fiabe sanno fare. Un Grazie sentito all'autrice!

Lucia

  Acquisto verificato

Voto:

Un libro creativo e appassionante per la simbologia dei vari archetipi. Peccato che non ci siano le carte allegate e che i disegni siano in bianco e nero, non permettendo di assaporare il significato del colore, che avrebbe avvalorato e completato il simbolismo di ogni immagine e l'approccio all'ascolto interiore.

Caricamento in Corso...