Descrizione
Se la nozione junghiana di ombra indica principalmente il lato oscuro della nostra personalità, è compito “di una luce trasversale che viaggia su un differente spettro”, illuminare e rendere accessibile, con il proprio linguaggio, quelle zone della nostra mente che sono complementari all’Io cosciente.
Una luce “emessa da un sole anomalo, notturno e buio”, che ci consenta “con amore e sotto la gelida della nostra più sincera volontà”, di trovare il giusto equilibrio, permettendo al sè di realizzare la propria identità.
Il linguaggio di questa “non luce" si esprime tramite i Tarocchi grazie all’utilizzo di immagini, simboli e analogie, capaci di riflettere il mondo sommerso del nostro inconscio. Si tratta di un approccio obliquo a quello della psicanalisi dove, invece di insegnare un codice che sia comprensibile alla coscienza, viene usato direttamente il linguaggio dell’intuizione.
Gli arcani che compongono il Night Sun seguono due flussi fondamentali per rendere più funzionale questo percorso di rivelazione attraverso le immagini.
Il primo flusso è di ricerca. Esso sfrutta rappresentazioni simboliche che traggono ispirazione da diverse culture - sia orientali sia occidentali - da tribalismi, goetia o geometrie sacre, in un discorso di totale nomadismo culturale, al fine di trovare l’immagine pii! efficiente e consona al significato di ogni Arcano.
Per questo motivo per la prima volta la Morte diventa gravida, il Mondo viene rappresentato come il Nataraja della Shiva danzante o la Ruota trova negli esagrammi dell’ I-Ching la sua forma ideale. Per questo stesso motivo possiamo trovare fra le pagine del libro della Papessa una parte della piccola chiave di Salomone dedicata alla Luna - di cui la Papessa è un riflesso - o possiamo vedere nel 7 di denari un collegamento con i 7 Chakra del corpo umano.
Il secondo flusso è olistico/organicistico. Come in un sistema composto da un Sole ed alcuni pianeti che vi orbitano intorno in una stretta relazione di equilibri, qui gli Arcani sono considerati come un’unità, strettamente legati e in comunicazione gli uni con gli altri.
Questa è la ragione per cui, ad esempio, l’uovo che troviamo in gestazione nella Papessa, lo ritroviamo schiuso sul vestito dell’Imperatrice e nel pieno del suo sviluppo sul braccio dell’ Imperatore. Per questo motivo la falce della Morte (detta anche “Arcano senza nome”) rievoca specularmente il bastone del Matto (T “Arcano senza numero”), come un eco che condivide la stessa energia elementare.
Usare il Night Sun Tarot può essere definito come, un “oscuro scrutare”: uno strumento di ricerca che diventa specchio tanto della nostra personalità, quanto di immagini archetipiche e universali, capace di comunicare con un linguaggio che sostituisce immagini, simboli e metafore alle lettere e alle parole cui è abituato l’Io cosciente.
Dettagli Carte
Editore | Lo Scarabeo Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Carte - 78 carte - 6,6x12cm |
EAN13 | 9788865273043 |
Lo trovi in: | Carte dei Tarocchi |

Autore
Fabio Listrani è un artista digitale e graphic designer, nato a Roma nel 1981. Ha diversi anni di esperienza professionale facendo una varietà di lavori illustrativi, tra cui copertine di fumetti, opere d'arte per gruppi musicali, concept art e Disegni di magliette.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,29 su 5,00 su un totale di 7 recensioni
-
5 Stelle
57% -
4 Stelle
14% -
3 Stelle
29% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo articolo?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Orsola
Acquisto verificato
Voto:
Pazzeschi. Li sto ancora studiando, sono complesse e non credo siano affatto adatti ad una lettura emotiva intuitiva. Vanno ad analizzare la parte oscura, con dei disegni che definire fenomenali è riduttivo. Non tendo ad utilizzarli con le altre carte, sono troppo densi. Ma estremamente efficaci.
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Sono molto belli, ma secondo me non utilissimi, non tanto per la simbologia in sé, che non é del tutto immediata forse, ma può comunque favorire l'intuito, perché già la carta é scura, inoltre le scritte sono molto piccole, disegni meravigliosi, ma davvero difficile usarli per una lettura
Debora
Acquisto verificato
Voto:
Sono ricchi di simbolismi per me sono un po' complicati soprattutto i minori e per quanto mi riguarda un po' tetri magari sono solo abituata ad altri generi
Maria Paola
Acquisto verificato
Voto:
Un mazzo pregno di simbologia: il libretto annesso alle carte fornisce degli spunti di interpretazione utili ma, a mio parere, sarebbe bello e utile procurarsi disposizione un testo con una spiegazione molto più dettagliata su ciascuna carta, che possa davvero chiarificare la simbologia illustrata. Sono stata attratta dalle illustrazioni, potenti, di Fabio Listrani: la rappresentazione dell'arcano Forza, la Morte gravida (per citarne un paio) sono accattivanti.
Libera
Acquisto verificato
Voto:
Presi dopo un corso di Sciamanesimo Angelico. Li ho visti lì e sono subito entrata in sintonia. Bei disegni . Mi piacciono tantissimissimo ? da avere
Sabina
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo mazzo. Colorato, insolito, l’interpretazione non è delle più semplici, ma basta lasciarsi guidare dalla simbologia in esso contenuta e dai tanti particolari. Le carte sono di buona qualità! Lo consiglio.
Guido
Acquisto verificato
Voto:
Cupo, inquietante, oppure neo gotico se preferite. In queste Lame trovate il noir svedese, il genere splatter tipo Non aprite quella porta. Dovessi regalarli sceglierei Hannibal Lecter. Sono decisamente i Tarocchi del Serial Killer. Se volete divertirvi, dopo averli opportunamente compulsati, godetevi The Cell, film capolavoro di T. Singh del 2000 con Jennifer Lopez.