Descrizione
Nelle valli fra Toscana e Lazio si sviluppò il cuore della misteriosa civiltà degli Etruschi.
Le scoperte archeologiche nelle immense e silenziose necropoli hanno portato alla luce le credenze mistiche ed il grande amore per la vita di questo popolo scomparso.
Da queste testimonianze artistiche e culturali hanno preso vita i 78 arcani, icone sopravvissute di una civiltà estinta, legati alla antica divinazione.
L'archeologia rivela la saggezza e la magia ai tempi di Roma antica.
Dettagli Carte
Editore | Lo Scarabeo Edizioni |
Formato | Carte - 78 carte con istruzioni divinatorie - 12x7cm |
EAN13 | 9788883951831 |
Lo trovi in: | Carte dei Tarocchi |
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo articolo?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Veronica
Acquisto verificato
Voto:
Non vedevo l'ora di acquistare questo mazzo incredibile, estremamente consigliato a chi come me ama la cultura antica. Le immagini sono molto evocative ed emanano una grande energia positiva. Colori meravigliosi. Lo indicherei anche soltanto per uso personale e/o collezionismo.
Lucia
Voto:
tarocchi assolutamente da collezione,grafica un po scarna e ci sono anche scene di nudo che molti non potrebbero apprezzare,lo consiglio agli amanti della civilta etrusca e a chi vuole comprarlo senza sapere nulla sulle origini etrusche consiglio vivamente di acquistare un libro sull'argomento per approfondire le tradizioni e le credenze di questo fantastico popolo!serve documentarsi anche perche cosi riuscirete a capire perche questi tarocchi hanno una determinata simbologia!senza dubbio belli e da aggiungere alla collezione
Fabbri
Voto:
Per chi è affascinato da questo popolo son carte molto belle, anche solo da collezionare
Tiziana
Voto:
decisamente sobri per non dire scarni nella grafica, però la civiltà etrusca merita una riflessione approfondita e forse sarebbe giusto meditare davanti ad ogni carta per recepirne le simbologie. peccato che non mi attraggano