Descrizione
A chiunque si interessi di templarismo, non può risultare sconosciuta la nobile figura del conte Gastone Ventura.
Edito negli anni sessanta, questo breve lavoro, che la casa editrice Atanòr presenta nella nuova edizione, ha conservato inalterato tutto il suo valore storiografico, e non soltanto per le preziose informazioni in esso contenute. Pur a distanza di così tanti anni, nel corso dei quali molto è cambiato nel variegato universo neotemplare, le osservazioni dell'illustre esoterista continuano ad apparire di grande attualità, per un fenomeno, quello del templarismo, che non è più possibile relegare a puro e semplice "revival".
Proprio per tale motivo, era d'obbligo affidare la riproposizione critica di questo fondamentale testo al più esperto conoscitore dello sterminato panorama neotemplare internazionale. Ricercatore e storico accreditato presso i maggiori gruppi attualmente operanti, Luciano Fortunato Sciandra ha accettato di curare per Atanòr questa nuova edizione di Templari e Templarismo, in cui ci offre un attento e preciso spaccato della vicenda templarista e delle sue oscure e confuse origini.
Dettagli Libro
Editore | Atanor |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 93 - 15x21cm |
EAN13 | 9788871691084 |
Lo trovi in: | Templari |
Posizione in classifica: | 6.244° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Gastone Ventura nacque nel 1906 da una nobile famiglia parmense, trasferitasi nel Veneto già in età napoleonica. Vissuto a Venezia, fu un alto ufficiale della Marina Italiana, ma di lui apprezziamo soprattutto l'opera di giornalista, critico e scrittore, nel campo degli studi e delle discipline tradizionali ed esoteriche.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,40 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
60% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
20% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Marta
Acquisto verificato
Voto:
Un ottimo libro, seppur breve, ma scorrevole e piacevole. Consiglio anche a chi non mastica l'argomento ma intende approfondire. La figura del conte Ventura dev'essere assolutamente riscoperta.
Nicola
Acquisto verificato
Voto:
Gastone Ventura riporta testi e iniziazioni del vecchio ordine templare essendo lui stesso un gran maestro, un bel viaggio che parte dalle origini
Franco
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato più efficace la parte iniziale della sostanziosa prefazione scritta da Luciano F. Sciandra, che correttamente fa notare anche qualche incongruenza nel discorso di Ventura. Ciò non toglie che quest'ultimo porti una sincera e documentata stoccata alla letteratura di molte varie logge massoniche, riguardo alla presunzione di detenere la tradizione dell'Ordine del Tempio, nonché alla falsità di quanti dicendosi templari assumono per certa la necessità di una vendetta per la fine terribile degli stessi. In definitiva un tassello di non indifferente utilità per chi ambisce a farsi una opinione su queste tematiche, senza scordarsi che è stato scritto in tempi ante Dan Brown e youtube.
Gabriele
Acquisto verificato
Voto:
Spedizione velocissima, tutto perfetto, il libro corrisponde alla descrizione ! Il Giardino dei Libri è una delle migliori librerie on line !
Fabio
Acquisto verificato
Voto:
L'autore, un importante iniziato, riprende, dopo la storia, un filo che unisce e fa riaffiorare collegamenti tra le discipline esoteriche e i templari: interessante, non solo storia ft