Descrizione
Il Calendario Romano, la sua formazione e l’analisi delle feste in esso contenute sono oggetto di studio partendo da un particolare presupposto: la ricostruzione, nei limiti delle attuali conoscenze, del Calendario di Roma dell’età arcaica precedente la piena età monarchica, basato sui ritmi della Luna e del Sole e non su schemi fissi di giorni e di mesi svincolati dalla realtà dei movimenti cosmici.
L’esame del significato sapienziale dei mesi e del loro contenuto, nonché le equilibrate corrispondenze che li collegano tra di loro, consente una visione della concezione romana del Sacro nella sua applicazione alla vita religiosa e metareligiosa del civis, inteso come uomo integrale e quindi uomo religioso, pio, civile, nell’ambito delle sue attività sacrali, militari, pastorali ed agricole.
Quod bonum faustum felix fortunatumque sit
Dettagli Libro
Editore | Simmetria Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 452 - 15x21cm |
EAN13 | 9788887615760 |
Lo trovi in: | Storia |
Posizione in classifica: | 8.231° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |