Descrizione
A vent'anni dalla prima edizione, torna in Italia il bestseller mondiale che racconta la storia biblica da un altro punto di vista.
Leggetelo perché è molto più che una semplice, bella storia ricca di avventura.
In questo romanzo Dinah rievoca le vicende della propria famiglia, quella del patriarca Giacobbe, di cui è l'unica figlia femmina, e riporta in vita i riti e le dinamiche segrete tra le donne della tribù - Leah, Rachele, Zilpah e Bilhah - che la Bibbia cita ma a cui non ha mai dato voce.
Patriarcato, contatto con la divinità, riti di iniziazione e potere femminile emergono attraverso le vicende della discendenza di questo personaggio straordinario.
La tenda rossa, che dà il nome al romanzo, è il luogo in cui le donne della tribù si riuniscono nei giorni del ciclo per raccontarsi storie, riposare e venerare le proprie dee.
Dinah, l'unica figlia di Giacobbe, quella di cui la Bibbia parla a stento e solo come fattore scatenante delle vicende della sua tribù, racconta come sono andate le cose dal suo punto di vista.
E non solo il suo: quello delle sue madri, sorelle tra di loro nonché mogli del patriarca – Leah che l'ha messa al mondo, Rachele che le ha insegnato le arti di levatrice, Zilpah e le sue visioni, e la gentile Bilhah.
E ancora la storia di Rebecca, l'altera, nobile e fredda madre di Giacobbe, e di Renefer, madre del grande amore di Dinah, e di Meryt, sua amica fino in fondo.
Di altre, tante altre donne, tutte all'ombra della tenda rossa, il luogo in cui le donne della tribù si riuniscono nei giorni del ciclo per raccontarsi storie, riposare e venerare le proprie dee.
Sì, ci sono anche gli uomini: Giacobbe e Laban, nonno di Dinah e padre delle sue madri, l'amato Shalem e Benia, Giuseppe e tutti i suoi fratelli... ma la tenda rossa vive senza di loro, per quanto essi vi orbitino attorno.
Questo romanzo parla di donne alle donne.
Leah ama sua figlia ed è sveglia e brillante, ma è anche prepotente e materialista. Rachele? Bella, affascinante ma capace di portare rancore per tutta la vita. Persino la quasi mitologica Rebecca è crudele e vanesia, eppure potente, e la povera Ruti, l'ultima moglie del vecchio Laban, viene spesso maltrattata dalle altre donne, che convivono con il senso di colpa per non essere state capaci di includerla.
Non ci sono sante o eroine in questa storia, solo persone con un sacco di difetti che non impediscono a nessuna di esse di trovare l'amore...
Quella di Dinah, di vita, è tutt'altro che semplice.
Prima bambina che vuole diventare donna, curiosa e ingenua e un po' relegata ai margini di una società fatta di madri, e quindi donne adulte che vivono l'esclusività della tenda rossa, e di uomini, un esercito di fratelli nati dalle quattro madri. Poi gettata nel mondo adulto in un lampo di gioia che si tinge subito di sangue...
La vicenda è raccontata in prima persona da Dinah, che ci prende per mano per narrarci la sua lunga vita.
Indice
- Nota dell'editrice
- Prefazione all'edizione italiana
- Prologo
- Prima Parte - Le storie delle mie madri
- Seconda Parte - La mia storia
- Terza Parte - Egitto
- Ringraziamenti
Dettagli Libro
Editore | Edizioni Tlon |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 404 - 13,5x19cm |
EAN13 | 9788899684389 |
Lo trovi in: | Racconti per l'anima |
Posizione in classifica: | 7.107° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Anita Diamant, autrice di romanzi e saggi, nasce il 27 giugno del 1951 a New York. Dopo la laurea in Letteratura comparata alla Washington University di St. Louis, Missouri, nel 1975 inizia la sua carriera da giornalista freelance. Il suo primo libro, THE NEW JEWISH WEDDING, esce nel 1985, e dà il via a un ciclo di opere dedicate agli stili di vita contemporanei del mondo ebraico. LA TENDA ROSSA, pubblicato nel 1997, segna il suo esordio letterario e rimane ad oggi il suo romanzo più famoso. Nel 2014, diventa una miniserie in due puntate prodotta da Lifetime.
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Donatella
Acquisto verificato
Voto:
libro bellissimo, la storia narra le vicende della tribu' di Giacobbe ,delle sue moglie, figli e dell'unica figlia femmina Dina. proprio attraverso il suo racconto scopriamo il mondo delle donne a quei tempi, i lori rituali della vita e della fertilità, dove tutto aveva un valore quasi sacro. situazioni ed atti che oggi noi diamo per scontati, e riscoprirli per me è stato molto bello.
Patrizia
Acquisto verificato
Voto:
Leggere questo libro è stato un viaggio attraverso tante emozioni:gioa, dolore, commozione. È stato come essere lì. Consiglio la lettura
Roberta
Acquisto verificato
Voto:
Non sapevo cosa significasse “la tenda rossa “ nella storia e nel mondo . Questo libro è molto toccante , per me porta noi donne alle nostre radici . Semplicemente meraviglioso.
Sabina
Acquisto verificato
Voto:
Potessi dare 100000 stelle a questo libro lo farei! L'ho letto in 3 giorni, praticamente divorato. Racconta una versione completamente etralasciata dai libri ufficiali; l'importanza del femminile, il suo peso, il suo significato, il suo essere rispettato come tale. Parla di comunione tra donne, genealogica e tradizionale. Da credito alle divinità divinate dalle donne dell'epoca, al modo di affrontare sesso, matrimonio, parto, mastruazioni e menopausa. Va letto. In una società al maschile come la nostra è bene leggere questi testi per poter vivere più in equilibrio. CONSIGLIATISSIMO