Descrizione
Il mondo è come tu riesci a narrarlo istante dopo istante. Sei un bravo narratore? O hai troppa fretta? O peggio ancora, copi i racconti altrui, invece di accorgerti del tuo talento?
"La Teoria del Tutto Raccontata da Te" è il nuovo attesissimo libro di Igor Sibaldi, uno degli autori di maggior successo sul nostro sito con numerosi bestseller.
Nel nuovo libro ti spiega come i ricordi definiscono il mondo che conosci e la persona che sei.
Tutto ciò che sai è ricordo. Anche un fatto che ti sta accadendo diventa un ricordo in una frazione di secondo.
Esiste davvero il presente? Non dura che qualche millesimo di secondo, e la nostra mente non lo coglie mai ‘in diretta’: lo ricorda soltanto. Cioè, se lo racconta.
Dunque il nostro mondo è come noi riusciamo a narrarlo a noi stessi e agli altri: ognuno di noi è un potente artista che ogni giorno dà forma a tutto e vive tra le forme che ha creato.
E i ricordi sono racconti che prepari innanzitutto per te stesso, ininterrottamente.
Dunque tutto è racconto. E tu ne sei l'autore.
Purtroppo, in queste nostre creazioni non esprimiamo abbastanza noi stessi: fin da bambini ci lasciamo condizionare da narrazioni altrui, da "teorie del tutto" religiose e scientifiche, che bloccano il nostro talento narrativo.
Come superarle? Come darsi il permesso di scoprire cosa ricordi-racconti tu, nel tuo intimo, senza temere che conti troppo poco?
Infatti, anche un unico ricordo raccontato meglio potrebbe cambiare tutta la tua esistenza.
In questo libro Sibaldi prende le mosse per costruire una "teoria del tutto", una teoria, cioè, in grado di spiegare in pochi tratti ciò che accomuna ogni aspetto della realtà.
Ognuno di noi è anche creatore di sé stesso, e deve lottare contro coloro che vorrebbero deprimere questa sua qualità.
Ognuno può vincere, se non ha paura della bellezza, della forza che può esprimere sempre...
Igor Sibaldi ti accompagna alla scoperta di come e perché si formano le trame, i personaggi, i significati e gli errori della nostra versione del mondo: spiega come possiamo cambiarli, per diventare ciò che vogliamo.
E, soprattutto, apre prospettive su cosa c’è oltre: sul laboratorio al di là del tempo e dello spazio, in cui siamo liberi di creare, e in cui abita la parte più autentica del nostro io.
REGALO ESCLUSIVO
solo per chi acquista il libro
"La Teoria del Tutto" sul Giardino dei Libri
Video da Scaricare
Francesco e i Burattini
Spettacolo teatrale di Igor Sibaldi
È uno spettacolo teatrale che Igor ha scritto e diretto proprio mentre incominciava a lavorare al libro "LA TEORIA DEL TUTTO".
Nello spettacolo "FRANCESCO E I BURATTINI", due ingenui eretici, un ex-frate e una ex-monaca, raccontano su una piazza la vera storia di Francesco d'Assisi e di Chiara, che loro hanno conosciuto di persona. Siamo nel 1230, Francesco è morto da poco, e il Papato ha già cominciato a ufficializzare la sua biografia, a nasconderne molti aspetti - che i due eretici vogliono invece mettere in luce.
Narrano, così, dei rapporti di Francesco con il padre e il fratello (entrambi ostili), di come il cardinale Ugolino e papa Innocenzo cercarono di controllare Francesco, e di volgere la sua predicazione a proprio vantaggio. Narrano il punto di vista dei contadini, dei lebbrosi, di molti compagni di Francesco che discordavano con le sue idee; e del grande affetto e dei preziosi consigli che Francesco ricevette dal sultano, durante il suo viaggio in Egitto.
Soprattutto, i due eretici mostrano l'atteggiamento di Francesco verso se stesso, verso i suoi ideali, e le sue crisi di sconforto e solitudine. Di Chiara, narrano il grande amore per Francesco e la grande delusione che lei ne ebbe.
Tutti questi personaggi compaiono, nello spettacolo, sottoforma di burattini (splendidi burattini realizzati da un grande maestro italiano, Natale Panaro): burattini, anche perché in confronto a Francesco - che vuole essere un uomo libero – i suoi avversari appaiono dominati, manovrati dalle solite, feroci forze che impediscono alla gente di cambiare, di superare i propri problemi.
Le musiche, scritte da Mauro Marenghi, sono tratte quasi tutte dalle canzoni provenzali del XII e XIII secolo, sono un po' la hit-parade dei tempi di Francesco (che era un buon musicista). Ma sono state ri-arrangiate e rivelano melodie stranamente nuove.
Durata 1 ora e 10 minuti - file video mp4:
dopo l'acquisto del libro ti arriverà un'email
con le istruzioni per scaricare il video
IN REGALO
Indice
- Introduzione
in cui si presentano alcuni strumenti utili a costruire buone teorie - Teorici del tutto
ovvero come darsi il permesso di superare famose teorie del tutto che ti hanno certamente influenzato - Teoria del presente
dove si toglie fondamento al tempo su cui tutto si regge - La narrazione del mondo
ovvero la più voluminosa delle nostre creazioni - I fatti
ovvero come mettere in discussione ciò che non si discute - Il confine dei fatti
e cosa c’è più in là - Darsi il permesso
ovvero cosa ti trattiene dal creare più di tanto - Le parole troppo piccole
ovvero come disadattarti alle lingue che conosci - Altri tempi
ovvero come ampliare la sintassi e che cosa ne consegue - Due universi
in cui normalmente abitiamo - I tuoi corpi
e la tua altra fisiologia - Passeggiata
dove ci si avvantaggia di un’altra teoria del tutto remota ma simile alla nostra
Epilogo
Note
Dettagli Libro
Editore | Salani Editore |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 235 - 14x20,5cm |
EAN13 | 9788893818261 |
Lo trovi in: | Percorsi di consapevolezza |
Posizione in classifica: | 6.024° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Il tempo è l’aspetto fondamentale del tuo tutto, perché in principio c’è sempre stato, per te, soltanto il ricordo.
Tutto ciò che esiste ed è esistito per te è un insieme di ricordi. Ricordi di trent’anni fa, di ieri, o di un istante fa. Sono ricordi anche le tue previsioni per il futuro: da quando le hai formulate le tieni, infatti, in un angolo della memoria...
Continua a leggere l'estratto del libro "La Teoria del Tutto Raccontata da Te".
Autore
Igor Sibaldi è scrittore, filosofo, filologo, studioso di teologia. Ha di recente pubblicato per Mondadori l'ampio romanzo storico La Russia non esiste, prima parte di una trilogia che abbraccia tutto il Novecento. Tra i suoi titoli più noti, I Maestri invisibili, Il libro degli Angeli, Il codice segreto del Vangelo. Ha tradotto Guerra e pace e altri classici russi; ha tradotto e commentato il Vangelo di Giovanni, dal greco, e buona parte della Genesi, dall'ebraico antico. Dal 1997 tiene frequenti conferenze in Italia, Svizzera e Centro America.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,35 su 5,00 su un totale di 23 recensioni
-
5 Stelle
61% -
4 Stelle
22% -
3 Stelle
13% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
4%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Qui la premessa e' necessaria. Igor Sibaldi e' senza ombra di dubbio il profeta italiano dei nostri tempi, umile eppur coltissimo, capace di una comunicazione semplice anche se propone argomenti molto complessi che lui ha impiegato decenni a capire, temi poco indagati qui nel bel Paese dove la Chiesa tiene in pugno coscienze senza pudore direi. Straconsigliato!
Marika
Acquisto verificato
Voto:
Acquistato su consiglio e per me si dimostra una lettura importante per affrontare con sempre maggiore informazione su quanto sia vasto il nostro universo e ciò mi aiuta a procedere consapevolmente lungo il percorso di crescita che affronto da qualche mese
viviana
Acquisto verificato
Voto:
un libro di Sibaldi a parer mio va sempre letto, ma questa volta è stato diverso, forse per il modo con cui è stato impostato o forse perchè mi aspettavo qualcosa di diverso, in ogni caso sono soddisfatta dell'acquisto
Orietta
Acquisto verificato
Voto:
Consigliato. Certamente consigliato come tutti i testi di Igor Sibaldi. Ogni libro apre la nostra testa a nuove considerazioni, Consigliatissimo
Lorena.calvo@libero.it
Acquisto verificato
Voto:
favoloso. Igor Sibaldi apre scenari sempre nuovi ed arricchenti. E questo libro riporta la vita nelle nostre mani.