Descrizione
Il Pranayama - l'arte yogica del respiro - conduce al controllo delle emozioni e questo porta a sua volta alla calma mentale, alla stabilità e alla concentrazione. Il Pranayama è un ponte che aiuta i praticanti di Yoga a uscire dal regno del semplice sviluppo fisico per entrare in quello dello spirito.
Questo libro è la continuazione di Teoria e pratica dello Yoga, uno dei testi classici per lo studio dello Yoga in Occidente. Esso presenta il sistema respiratorio sotto il profilo dell'anatomia moderna e secondo gli antichi testi yoga; l'autore analizza i quattordici tipi fondamentali di Pranayama, in modo da offrire al lettore un programma di 82 fasi, attentamente graduate dai modelli di respirazione più semplici ai più complessi.
L'opera offre inoltre una panoramica completa della dottrina yoga e presenta altri argomenti complementari (Nadis, Chakras, e Bija Mantra). Le tecniche del Pranayama sono difficili da imparare e vi sono ben pochi maestri capaci di presentarle per iscritto in maniera chiara e intelligibile. Circa 200 fotografie ritraggono lo stesso Maestro Iyengar nell'esecuzione degli esercizi, mentre 20 accurati disegni anatomici chiarificano i movimenti dell'apparato respiratorio e del corpo nella preparazione e nell'esecuzione del Pranayama.
L'insegnamento di B.K.S. Iyengar, seguendo l'antica tradizione filosofica indiana, mostra come la vita non sia un ciclo che si muove dalla polvere alla polvere, ma dall'aria all'aria, e come, alla stessa maniera del processo del fuoco, l'aria sia trasformata in calore, luce e radiazione da cui noi raccogliamo la forza vitale.
Questo trattato offre inoltre numerose indicazioni illuminanti per la riconciliazione e l'armonia di tutte le pratiche terapeutiche basate sui principi dello Yoga e sull'applicazione del Pranayama.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1986-2005 |
Formato | Libro - Pagine: 358 - 17x24cm |
EAN13 | 9788827206973 |
Lo trovi in: | Yoga |
Autore

B. K. S. Iyengar, uno dei più famosi maestri contemporanei, viaggia con regolarità in tutto il mondo, Italia compresa, tenendo corsi e conferenze e incontrando allievi e maestri di ogni paese. È autore di libri ormai classici, tra cui Teoria e pratica del Pranayama e Teoria e pratica dello yoga.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,73 su 5,00 su un totale di 11 recensioni
-
5 Stelle
82% -
4 Stelle
9% -
3 Stelle
9% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Stefano
Acquisto verificato
Voto:
Un testo semplice, pratico e scritto davvero bene. L'autore espone le varie tecniche con un linguaggio molto semplice che rende fruibile a tutti la pratica di questa scienza.
Livio
Acquisto verificato
Voto:
Probabilmente il miglior manuale sul Pranayama. Molto dettagliato e complesso. Adatto a ricercatori evoluti, il principiante non avrebbe le basi per metterlo in pratica. Tratta in modo dettagliato, perfezionista, estremamente preciso, ogni influenza che la respirazione può avere sull'anatomia umana. Un capolavoro.
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto interessante per le tecniche di respiro . C è molto altro comunque , c è oltre alla tecnica molto cuore
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Veramente fantastico . Libro illuminante e tratta degli argomenti sicuramente molto interessanti. Facile ed immediato, molto utile e terapeutico, assolutamente consigliato.
Elisa
Acquisto verificato
Voto:
Questo testo è un punto di partenza fondamentale per chi vuole approfondire la teoria e la pratica del pranayama. Come sempre i testi di Iyengar sono ottimi, apparato fotografico e disegni che aiutano molto nella comprensione. consigliatissimo.
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
Per chi pratica o vuole praticare l'arte del pranayama il libro è molto interessante. Richiede una certa attenzione per assimilare la modalità della pratica ma una volta assorbita si ha una maggiore percezione di ciò che si va facendo. In alcune circostanze è sin troppo dettagliato.Comunque ottimo
Silvia
Voto:
Testo fondamentale, scritto da uno dei migliori maestri che lo Yoga abbia mai avuto.
Loredana
Acquisto verificato
Voto:
Il testo storico per apprendere i fondamenti del Pranayama, ricco di informazioni storiche, filosofiche ma anche tecniche per iniziare il viaggio di scoperta dello strumento più importante che abbia l' essere umano: il Respiro.
Jessica
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro, davvero lo consiglio a tutti anche agli insegnanti .Il libro è ricco di spiegazioni ed immagini anatomiche molto utili quasi unico ho altri libri sul pranayama ma questo merita davvero!!!
Laura
Acquisto verificato
Voto:
E' a mio giudizio forse il miglior libro sul Pranayama. La teoria è spiegata in modo davvero esaustivo, mentre la parte pratica, essendo corredata da foto, è relativamente agevole da seguire (in ogni caso è sempre meglio avere un maestro per le spiegazioni di base e per la correzione di eventuali errori). Le edizioni Mediterranee non si smentiscono mai la qualità dei prodotti pubblicati.
Riccardo
Voto:
Teoria e pratica del Pranayama è un testo di Iyengar assolutamente fondamentale per comprendere e scoprire i segreti di Prana, il soffio vitale che permea il Tutto. Attraverso le corrette posizioni "asana", la conoscenza dettagliata della circolazione di "ida" e "pingala", i sigilli (mudhra) per accedere ai chakra (ruote irradianti energie, sono presenti nei punti vitali lungo e "dentro" la colonna vertebrale), l'importanza delle tecniche di controllo della mente e la corretta trattenuta del respiro per aprire la mente a vie inaspettate, il rilassamento del corpo per ottenere benefici duraturi e salutari, comprendere profondamente e saper aprire e chiudere quella "Città delle nove porte" che rappresenta la nostra percezione corporea. Lo Yoga del Pranayama, attraverso grande volontà e ferrea auto-disciplina, consente l'accesso a queste fonti di saggezza, che insegnano l'arte dello star seduti e come giungere alla grande beatitudine tra corpo, mente e spirito. Il Prana è come Dio non può essere spiegato può solo essere conosciuto. Un libro di oltre 350 pagine che non può mancare nella biblioteca personale di chi ama la saggezza orientale, arricchito poi dalla moltitudine di fotografie che illustrano chiaramente e aiutano il lettore ad effettuare gli esercizi più utili per iniziare al meglio questo percorso per conoscersi.