A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Dopo numerose edizioni, vede nuovamente la luce questo fondamentale testo di riferimento per ogni praticante di yoga, con una veste grafica totalmente rinnovata, aggiornato e ancora più...
continua
Dopo numerose edizioni, vede nuovamente la luce questo fondamentale testo di riferimento per ogni praticante di yoga, con una veste grafica totalmente rinnovata, aggiornato e ancora più puntuale nei contenuti, con una nuova prefazione del Maestro, un vero condensato di saggezza.
Lo stimolo a scrivere una monumentale ed esaustiva opera sullo yoga venne dato a Iyengar nel 1958 da un editore indiano, ma solo nel 1966 il ponderoso Light on Yoga – tale è il titolo originale – vide le stampe in Inghilterra. Oggi è tradotto in ben sedici lingue.
La descrizione dettagliata di oltre 200 posizioni o asana e le tecniche di respirazione (pranayama), le 600 bellissime fotografie che accompagnano le spiegazioni e che ritraggono il Maestro quando, a trentacinque anni, praticava yoga dieci ore al giorno, ne fanno il testo più esauriente e autorevole sull’argomento ma anche una storica pietra miliare della divulgazione e dell’insegnamento in Occidente di tale nobile disciplina.
Oggi assistiamo ad un’esasperata commercializzazione dello yoga e la sua pratica è diventata quantomai superficiale e ostentata. Il mercato trabocca di prodotti concernenti lo yoga: riviste, attrezzi, abbigliamento. E siccome il vento dello yoga soffia potente, alcuni insegnanti propongono il loro metodo personale d’insegnamento pubblicizzandolo come unico anche se il loro sadhana manca di autenticità.
È quindi importante e interessante che questa nuova e prestigiosa edizione di Teoria e pratica dello Yoga veda le stampe in questo momento, contribuendo a riportare l’antichissima arte indiana dell’armonia e del benessere alle sue realmente autentiche origini.
Inoltre, essendo il Metodo Iyengar il più diffuso in Italia, Teoria e pratica dello Yoga è adottato come libro di testo nelle scuole di yoga ed è attualmente il più consultato da allievi e insegnanti.
B. K. S. Iyengar, uno dei più famosi maestri contemporanei, viaggia con regolarità in tutto il mondo, Italia compresa, tenendo corsi e conferenze e incontrando allievi e maestri di ogni paese. È autore di libri ormai classici, tra cui Teoria e pratica del Pranayama e Teoria e pratica dello yoga.
Un maestro riconosciuto globalmente. Lo yoga nella sua interezza. Descrizioni delle pratiche e loro indicazioni, significato. Un manuale per tutti i livelli di pratica
Servizio eccellente, libro arrivato in 24h in considerazione perfetta. Avevo fatto un errore nell'indicare il CAP ma ho telefonato al servizio clienti che nella persona di Carlotta ha risolto immediatamente.
Avete guadagnato un cliente. Grazie
un volume importante, molto utile per chi desidera approfondire la pratica dello yoga.
da spiegazioni molto dettagliate sull'esecuzione degli Asana riportando l'effetto fisico ed emotivo.
E' UN OTTIMO LIBRO.
Ogni tanto lo riprendo riproponendomi di seguire le centinaia di settimane di esercizi che conducono una persona comune a diventare un* yogi.
Ci vuole molta forza di volontà, ma questo manuale con una volontà ferrea deve essere davvero un tesoro preziosissimo.
Ottimo. Il maestro dà spiegazioni molto dettagliate sugli effetti degli asana e dei pranayama su corpo e mente, e relative patologie. Bellissime le foto e chiare le spiegazioni di esecuzione degli asana.
Cinque stelle a questo manuale, indispensabile a chi pratica yoga. Il testo è del maesto Iyengar ed oltre alla spiegazione dettagliata di tante asana, per ognuna è anche riportato l'effetto fisico e quello emotivo. Alla fine del manuale, della bibbia della yoga oserei dire, c'è anche un utilissimo indice di tantissimi disturbi e relative asana per riequilibrare.
Gli Insegnenti di Yoga e gli Studenti troveranno fondamentale questo testo,ricco di illustrazioni, scritto da uno dei più importanti Maestri di Yoga di tutti i tempi. Scrittura semplice, un percorso strutturato per gradi e ideale quindi anche per i principianti.
Testo fondamentale di riferimento e studio per tutti i praticanti (allievi e insegnanti) di yoga. Consigliato a tutti gli studenti di qualsiasi stile, aldilà del livello e dell'intensità di pratica. Assolutamente indispensabile.
Iyengar è stato un Maestro assoluto nella tradizione classica dello Yoga. In questo manuale, ricco di sue foto con relative didascalie che spiegano dettagliatamente esecuzione e benefici, possiamo ispirarci con fiducia al rigore, all'armonia, alla perfezione e alla bellezza di ogni sua asana. Testo indispensabile per chi desidera comprendere e praticare il vero Hatha Yoga.
Libro molto utile per chi desidera approfondire la pratica dello yoga. Le foto sono belle e esplicative, le descrizioni delle varie asana molto dettagliate. Rispetto ad altri libri inerenti le posture che avevo già a casa questo riporta delle asana che non conoscevo, alcune sono per chi fa yoga da molti anni perché sono impegnative. Nel complesso è uno dei migliori libri sullo yoga a livello pratico
Consiglio questo libro a tutti! E' stato il mio primo acquisto per iniziare a capire lo yoga. L'introduzione scritta dal maestro Iyengar è interessante e ben spiegata, un ottimo modo per iniziare a "Conoscere" le basi. Poi si passa alla parte più da manuale, con foto esplicative, spiegazioni passo passo delle asana e esauriente spiegazione dei benefici di ognuna! Da leggere, studiare, ma anche sfogliare e curiosare ogni giorno
Secondo la mia esperienza, meglio rivolgere la propria attenzione ai testi classici dello Yoga piuttosto che disperdersi in molti libri più contemporanei, anche se scritti benissimo. Questo è uno di quei testi che bisogna conoscere per avere solide fondamenta nella conoscenza di questa antica scienza.
Un testo di riferimento che merita di essere letto per la qualità del contenuto e per la passione che traspare dalle sue pagine. La tecnica delle posture è spiegata in modo eccellente, vengono fornite notizie e curiosità filosofiche, nonchè un dettagliato programma di pratica. Tutto questo e molto altro è racchiuso in questo libro, che può essere considerato a giusto titolo un agile manuale di studio e di consultazione, imperdibile per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza di questa antica e preziosa disciplina. Quando mi sono accostata per la prima volta allo yoga, questo è stato il primo libro che ho letto e che mi ha spronata ad andare avanti, soprattutto quando circostanze sfavorevoli mi avrebbero fatto dubitare della riuscita. Devo moltissimo a questo libro e perciò lo consiglio e lo raccomando. Buona lettura e, soprattutto, buona pratica a tutti voi!!
Un libro unico nel suo genere, chiaro e semplice nelle istruzioni. Può far avvicinare chiunque a questa disciplina spirituale; pregiatissimo il programma di studio e pratica della asana che permettono anche a chi non ha possibilità di frequentare corsi, di farlo in casa propria coi propri tempi.
Per chi vuole avere un'eccellente guida illustrata per le asana, tecniche di respirazione, e anche alcune curiosità interessanti.
E' uno dei libri che accompagna lo Yogi nel suo cammino. Consigliatissimo.
Un libro scritto veramente bene, ricco di informazioni. Tutto ciò che c' è da sapere per iniziare a praticare lo yoga o per chi vuole approfondire queste pratica. Non si limita ad esporre conoscenze teoriche, ma illustra esercizi, tecniche e fornisce diversi consigli per permettere a chiunque anche agli inesperti o a chi non ne sa proprio nulla di entrare nel mondo dello yoga e praticarlo senza difficoltà. Consigliato.
il testo di Iyengar è un must dello Yoga, con oltre 100 asana descritte, molte delle quali avanzate.. è un libro che non può mancare nella biblioteca di uno yogi... lo consiglio!
Un testo SERIO sullo yoga!parliamo in particolare di posture e dinamica. Con un assortimento di figure (di un livello alto!), ciascuna completa di spiegazioni dettagliate per l'esecuzione, i benefici e nozioni utili.
Il libro spiega dettagliatamente le varie asana; per chi lo pratica assiduamente è un ottimo alleato; io lo pratico con insegnamenti di un Maestro davvero esperto, ma il libro fornisce pillole di saggezza in più.
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.