A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Quando l'umanità volle sostituirsi agli dèi come punizione il Terzo Occhio venne chiuso. Lobsang Eampa, lama tibetano, sostiene invece di possedere ancora questa eccezionale facoltà che gli...
continua
Quando l'umanità volle sostituirsi agli dèi come punizione il Terzo Occhio venne chiuso. Lobsang Eampa, lama tibetano, sostiene invece di possedere ancora questa eccezionale facoltà che gli uomini dell'Occidente, adoratori dell'oro, del commercio e della scienza, hanno irrimediabilmente perduto.
L'iniziazione di un ragazzo ai misteri della vita in un mondo retto da millenarie credenze e riti plurisecolari nonché pervaso da superstiziosa pietà. Realtà o immaginazione? Il terzo occhio ci trasporta nell'atmosfera incantata del favoloso Tibet, dell'Oriente misterioso così lontano eppure così vicino.
Tuesday Lobsang Rampa (1910-1981) è stato un monaco tibetano e autore del best-seller "Il terzo occhio" (1955), e di altri libri che tramandano la Sapienza esoterica degli antichi Lama.
Bellissimo questo libro che spiega la vita di questo Monaco diventato Lama dopo un durissimo training di iniziazione. Sicuramente lo rileggerò perchè mi è sembrato molto coinvolgente.
Trovo il libro che andava bene per quel periodo di conoscenze, lo ho trovato molto traumatico per noi occidentali, per il modo in cui istruivano i bambini/ragazzi. Comunque molto interessante per conoscenze. Da acquistare.
Libro acquistato dopo essere venuto a conoscenza del suo contenuto. Si conferma una lettura affascinante e si può leggere in tempi relativamente brevi. Dal mio punto di vista, potrebbe essere il primo da leggere dei libri di questo Autore, che probabilmente non è adatto a tutti, ma offre spunti davvero eccezionali.
Libro in Nuova Edizione , io avevo la Vecchia Edizione di anni fa, cause varie non lo ritrovo e lo quindi ricomprato e ricominciato a leggere, per via che fu uno dei primi libri che comprai a 15 anni circa. Un punto di base a chi piace T. L. Eampa ( O Rampa ) , anzi il Libro di Base dell' autore. Lo consiglio a tutti Grazie
Libro meraviglioso ed emozionante, narra la vita dell'autore, Lobsang Rampa fin dalla sua infanzia: la vita nella famiglia altolocata, il destino che lo porta ad entrare in un monastero e diventare monaco a soli 6 anni, le scoperte di un giovane monaco curioso che si apre ai saperi dei saggi monaci buddisti sotto la guida di un maestro che diventa per lui come un padre.
Ho trovato questo libro a dir poco emozionante,così coinvolgente che non volevo arrivare alle ultime pagine.Descrive la dura vita dei monaci,grande dedizione, sacrificio, impegno e disciplina dedicati alla spiritualità
Io do cinque stelle a questo libro perché è un romanzo molto nello e interessante, facendoci scoprire la cultura dei tibetani, i loro usi e costumi. Romanzo che parla di un ragazzino molto speciale...
Il Terzo occhio secondo il mio modesto parere il Best Seller di Lobsang Rampa, Il Testo risulta piacevole da leggere per chi è interessato al Tibet ed alla tradizione esoterica dei monasteri Tibetani.
Attraverso un racconto emozionante e avvincente, l' autore ci regala delle grandiose conoscenze sulla spiritualità. la lettura è scorrevole e appassionante, da leggere tutto d' un fiato. Una storia capace di far emozionare il lettore e di stupirlo. Consigliato.
Nonostante il titolo tragga in inganno (io stesso credevo spiegasse qualcosa in più sul Terzo Occhio), è un bellissimo romanzo che ti immerge nella spiritualità tibetana. Il fascino che questo libro sa dare spiega anche il perchè di tante accuse ed ingiurie che, a distanza di cinquant'anni dalla sua prima pubblicazione, ancora riceve... Personalmente, chiunque sia stato T. Lobsang Rampa, è riuscito ad accarezzare la mia anima.
Dal titolo del romanzo si ha un'aspettativa diversa dei contenuti. Il testo prima di accennare al terzo occhio fa 80 pagine di biografia di un "tibetano" d' elite e di annessi e connessi di vita quotidiana monastica, poi finito il capitolo non ne parla proprio piu'.. Sebbene sia un romanzo leggero e scorrevole a fine lettura ne cerchi un altro dello stesso argomento, almeno cosi mi e' capitato :)
Questo libro è assolutamente fantastico, ti apre nuovi orizzonti in quanto descrive benissimo la cultura tibetana e in quanto porta il lettore ad approcciare tematiche come il viaggio astrale e la percezione. Tutti dovrebbero leggerlo in quanto è molto scorrevole e intimo. Capolavoro
Fosco Maraini scrive al riguardo: «Come opera di fantasia ha i suoi pregi. Come rapporto sul Tibet è totalmente inventato; purtroppo ha tratto in inganno, e continua a farlo, moltissimi ignari lettori. L'autore, l'inglese Cyril Henry Hoskin che scrisse sotto lo pseudonimo di Tuesday Lobsang Rampa, non aveva mai posto piede nel Tibet».
grazie per il suo commento. mi ha inconsapevolmente spiegato una delle cose che non avevo capito su rampa. non conoscevo il nome della persona in cui si era incarnato dopo che aveva lasciato il suo corpo tibetano. infatti sapevo che scambiò il proprio involucro fisico con un uomo occidentale che voleva morire. però non conoscevo la sua identità. grazie!
margherita
Voto:
Nell'insieme il libro mi è piaciuto decisamente. Racconta con uno stile immediato e scorrevole l'esperienza di Rampa ragazzo, le sue riflessioni e la sua iniziazione per divenire Lama. Apre spiragli inediti di conoscenza sulle tradizioni e le pratiche monastiche in un Tibet ancora autentico. Da consigliare a chi è curioso di conoscere più a fondo la quotidianità dei monaci tibetani e a coloro che desiderano sapere quali siano le possibilità offerte agli uomini che sono in contatto col loro reale Sé.
Questo libro è ben altro che un romanzo... offre molti spunti di riflessione e naturalmente di approfondimento. In effetti, è un peccato che in molte circostanze l'autore non approfondisca, ma così come dice lui stesso, non è questo il genere di libro dove è comprensibile che lo faccia. Leggerò sicuramente gli altri libri, che a questo sono succeduti, perchè mi è piaciuto molto immergermi nell'atmosfera tibetana della prima metà del 1700, oltre al fatto che credo pienamente che l'autore, un americano del 1900, sia la reincarnazione del monaco tibetano Lobsang Rampa. Interessante è anche prendere visione del commento di Corrado Malnga, professore dell'Università di Pisa, nonchè ufologo.
Buon giorno cari Lettori e Staff del Giardino! Sono rimasta davvero stupita nel non trovare nessuna recensione su questo splendido libro. L'ho trovato entusiasmante e coinvolgente, difficile staccarne gli occhi. L'autore è riuscito a farmi immergere negli stessi ambienti del protagonista, facendomi assaporare tutto il suo vissuto. A sfondo esoterico sicuramente, mette in luce molti aspetti del nostro essere e delle nostre capacità. Mostra l'essere umano in tutte le sue capacità extrasensoriali, e ne fa comprendere meglio le proprie.
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.
Mara
grazie per il suo commento. mi ha inconsapevolmente spiegato una delle cose che non avevo capito su rampa. non conoscevo il nome della persona in cui si era incarnato dopo che aveva lasciato il suo corpo tibetano. infatti sapevo che scambiò il proprio involucro fisico con un uomo occidentale che voleva morire. però non conoscevo la sua identità. grazie!