Descrizione
Cinque famiglie legate l'una all'altra il cui destino si compie durante la metà del ventesimo secolo, in un mondo funestato dalle dittature e dalla guerra.
Berlino nel 1933 è in subbuglio. L'undicenne Carla von Ulrich, figlia di Lady Maud Fitzherbert, cerca con tutte le forze di comprendere le tensioni che stanno lacerando la sua famiglia, nei giorni in cui Hitler inizia l'inesorabile ascesa al potere. In questi tempi tumultuosi fanno la loro comparsa sulla scena Ethel Leckwith, la formidabile amica di Lady Maud ed ex membro del parlamento inglese, e suo figlio Lloyd, che presto sperimenterà sulla propria pelle la brutalità nazista.
Lloyd entra in contatto con un gruppo di tedeschi decisi a opporsi a Hitler, ma avranno davvero il coraggio di tradire il loro paese? A Berlino Carla s'innamora perdutamente di Werner Franck, erede di una ricca famiglia, anche lui con un suo segreto. Ma il destino lì metterà a dura prova, così come le vite e le speranze di tanti altri verranno annientate dalla più grande e crudele guerra nella storia dell'umanità, che si scatenerà con violenza da Londra a Berlino, dalla Spagna a Mosca, da Pearl Harbor a Hiroshima, dalle residenze private alla polvere e al sangue delle battaglie che hanno segnato l'intero secolo.
L'inverno del mondo, secondo romanzo della trilogia The Century, prende le mosse da dove si era chiuso il primo libro, ritrovando i personaggi de La caduta dei giganti, ma soprattutto i loro figli.
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 958 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9788804666882 |
Lo trovi in: | Top Italia Romanzi |
Posizione in classifica: | 4.755° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:











Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandra
Voto:
Il secondo libro della trilogia di Ken Follett tratta soprattutto della seconda guerra mondiale. Non è mai stato più emozionante e piacevole imparare tutti i dettagli di questo tragico evento, attraverso le storie di 5 famiglie. Le vite si intrecciano negli eventi di quegli anni e la guerra porta dolore e speranze ovunque. Sia che si appartenga ad una famiglia russa, o ad una americana come a quella inglese o tedesca. Finalmente un quadro dettagliato sotto ogni punto di vista geografico e politico. Mi è piaciuto in particolar modo come è stato raccontato il dramma degli ebrei, non nel solito modo tragico, ma con dignità e senza pressare troppo. Ho vissuto insieme ai personaggi la speranza che la guerra finisse e una donna inglese sposata ad un tedesco potesse finalmente avere un futuro migliore. Le speranze sempre deluse ma mai spente dei russi che credevano si in un comunismo ma un comunismo di valori e non di dittatura. Insomma è un libro travolgente e al tempo stesso illuminante per apprendere un'epoca della nostra storia.
Alessandro
Voto:
Secondo meraviglioso capitolo della trilogia di Ken Follet. Ne " L' inverno del mondo" la storia è ambientata dal 1933 al 1949 e ripercorre l' ascesa di Hitler, l' avvento del Nazismo, la seconda guerra mondiale fino a raggiungere Pearl Harbur e Hiroshima. Grazie al genio narrativo di Ken Follett i personaggi di fantasia si intersecano con le vicende storiche dando vita ad un romanzo che ci trasporta in quel doloroso periodo. La " leggerezza" di alcune pagine fa da contraltare all' angoscia e al dolore che provocano nel lettore le vicende storiche, rendendo il romanzo fruibile a tutti. Il risultato è un libro alla Ken Follett, avvincente, dallo stile misurato, puntuale nelle descrizioni dei luoghi e dei personaggi. Assolutamente consigliato.
Alessandra
Voto:
Fantastico! Intenso! Spettacolare! Follett ha questa capacità unica di farti partecipare alle gioie e ai dolori dei protagonisti come fossero sensazioni sulla tua stessa pelle.. Giustamente lungo per tutti gli 'argomenti storici' trattati, ma che scivola via fin troppo veloce.. tanto che quando si giunge alla conclusione, si sente già la mancanza dei protagonisti, ormai vecchi amici di quest'avventura!
Daniele
Voto:
Molto meglio del primo volume, "La caduta dei giganti", che, al confronto, sembra un lungo, e spesso noioso, prologo.I personaggi prendono vita con freschezza e sufficiente passione, mentre nel primo volume sembravano spesso figurine di carta. Il grande merito di questo romanzo è sicuramente l'emozionante salto nel passato che ci fa compiere: si entra nella storia in diretta, al fianco dei vari personaggi, ed è incredibile come ci si ritrova a vivere le grandi e tragiche avventure del passato. Istruttivo e anche onesto. Aspetto il terzo, sperando che continui la progressione in positivo.