Descrizione
Questo libro si propone di spiegare la città di Torino e i suoi segreti alla luce del simbolismo astrale. Ma si propone anche di propiziare la nascita di quella che potremmo definire una nuova materia. Essa è sicuramente figlia dell'Archeoastronomia. Tuttavia non è interessata soltanto agli allineamenti astronomici realizzati intenzionalmente dagli antichi costruttori.
Il fatto è che che sia gli elementi più importanti del paesaggio naturale, sia le costruzioni umane, sorgono esattamente nei punti e con gli allineamenti astronomici in cui "devono" sorgere in base a quella che è la loro natura, funzione e destino, nonché in base alle loro relazioni con gli altri elementi della città o del paesaggio. Ciò significa che in realtà nessun allineamento astronomico è casuale.
Questa materia si propone quindi di diventare una sorta di ermeneutica del paesaggio naturale o urbano, sia in sé stesso, sia nella dialettica e nelle relazioni più o meno "occulte" tra i vari elementi che lo compongono.
La chiave per decifrare questo simbolismo risiede nella natura e nei significati delle stelle e delle costellazioni, oltre che del Sole e della Luna nelle fasi fondamentali dei rispettivi cicli. Quindi non è certo un libro destinato ai soli torinesi, perché queste tecniche si potranno poi applicare a qualsivoglia altro luogo o città.
Nella prima parte si spiega come e perché la confluenza tra la Dora Riparia e il Po sia il Centro simbolico di Torino, e come usarlo per individuare le corrispondenze astronomiche e il significato simbolico dei luoghi della città e le loro relazioni.
Nella seconda parte si tratta dei luoghi di Torino associati alla "magia nera" o a una fama sinistra.
La terza parte è incentrata sui luoghi di "magia bianca" e sui loro veri o presunti influssi benefici e sul ruolo che hanno i Lunistizi negli allineamenti astronomici nella città.
La quarta parte è invece dedicata alle modalità con cui avviene la trasmissione degli influssi tra i luoghi della città, anche con esempi relativi a importanti eventi che si sono verificati a Torino, messi in relazione anche con queste dinamiche che coinvolgono sia gli astri che i vari elementi del paesaggio urbano.
Dettagli Libro
Editore | Youcanprint Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2025 |
Formato | Libro - Pagine: 157 - 16x22,5cm |
EAN13 | 9791222780276 |
Lo trovi in: | Simbolismo |
Autore
Giacomo Albano è nato nel 1973 e dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna si è dedicato all'astrologia e all'approfondimento della tradizione esoterica orientale e occidentale. E' specializzato in astrologia oraria, elettiva e finanziaria. Tiene un corso on line di astrologia oraria classica e uno di astrologia elettiva classica.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:


Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!