Descrizione
Il gioco rappresenta il più efficace strumento per esplorare la profondità dei vissuti emotivi del bambino e questo libro, come una ragionata e munita cassetta degli attrezzi, ne offre numerosi.
Giochi in cui non si vince né si perde, ma si può sentire il vento e il silenzio, capire la fiducia o rilassarsi, avvertire un’emozione o anche ammettere un proprio limite.
Giochi, insomma, in cui il bambino viene aiutato a riconoscere e a riconoscersi, cioè ad affrontare il viaggio verso il mare aperto della vita.
C’è un’eccezionale ricchezza nello spirito infantile. Il gusto della scoperta, del vedere le cose per la prima volta, dell’ammirare il mondo e la vita con stupore.
Il bambino continuamente dà nomi alla realtà, la svela, la penetra, la porta dentro di sé, costruisce riti, rafforza legami, ricerca sicurezze affettive.
Ma quali sono i mondi interiori dei bambini all’epoca di Internet, dei telefoni cellulari, dei videogiochi e della TV in ogni stanza? Siamo in grado di leggere i bisogni profondi dei nostri figli? Le nostre chiavi di lettura sono adeguate?
Spesso, più che attenzione i bambini incontrano, nel mondo esterno, eroi e personaggi mutanti, immagini virtuali e tecnomagia. Troppo spesso gli adulti si rivelano distratti, superficiali, incapaci di ascolto. Eppure guidare i bambini ad attraversare il territorio delle proprie radici è necessario come respirare.
La costruzione di contesti specifici, nei quali possano esprimersi più liberamente, rappresenta, allora, un passo fondamentale verso l’accoglienza di quella dimensione interiore che troppo spesso viene considerata come un corollario e non il principale fondamento della vita di tutti i giorni.
Dettagli Libro
Editore | La Meridiana Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 96 - 21x25cm |
EAN13 | 9788861537361 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autori
Mauro Bucci è un educatore che realizza laboratori per bambini e adolescenti sulla cooperazione e l'espressione creativa. Specializzato in Psicosintesi, svolge attività di consulenza e di formazione sulla gestione positiva dei conflitti e lo sviluppo olistico della persona, per insegnanti, genitori e adulti in genere. È co-fondatore e presidente del Centro Educativo Soleluna di Roma.
Fabrizia Gambacurta, insegnante e sociologa specializzata in Antropologia educativa, anima ricerche e progetti didattici sull'Educazione alla Pace e allo Sviluppo per le scuole. È co-fondatrice e responsabile didattica del Centro Educativo Soleluna di Roma. Diffonde lo Yoga e tecniche di rilassamento in ambito scolastico e formativo.
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Emanuela
Acquisto verificato
Voto:
Un buon testo per avere spunti di giochi, adatti sia in casa, sia in strutture specifiche. Ogni gioco è spiegato nelle sue 'motivazioni', nelle sue sfere di azione rispetto ai bambini, i vantaggi, le emozioni o parti della psiche che va a sviluppare. Ogni mamma potrebbe averlo e trarne ottimi spunti per crescere insieme ai propri figli.