Descrizione
Partendo da situazioni di vita reale, questo libro di grande brio e ironia rappresenta un valido strumento per tutti coloro che hanno deciso di cominciare a godersi appieno la vita.
Vi è mai successo di bloccarvi nell’inutile tentativo di ricordare un nome? Oppure di controllare più e più volte la valigia appena fatta nel dubbio di aver dimenticato qualcosa? O di dannarvi a rivangare un passato che non si può più cambiare?
Tranquilli, siete in buona compagnia: come insegna l’autore di questo libro, chiunque prima o poi è caduto vittima delle cosiddette «trappole della mente». Molteplici e sempre pronte a scattare, queste abitudini a pensare in modo sbagliato non soltanto ci complicano l’esistenza, ma ci sottraggono tempo ed energia preziosi.
Evitarle è possibile, basta imparare a riconoscerle: ad aiutarci in questa impresa è André Kukla, che ci guida alla scoperta dei nostri processi mentali e dei loro passaggi inutili, veri e propri vuoti di consapevolezza in cui spesso precipitiamo ma contro i quali possiamo adottare opportune strategie d’uscita.
Dettagli Libro
Editore | Tea Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2020 |
Formato | Libro - Pagine: 200 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788850256792 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Posizione in classifica: | 3.842° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
André Kukla, già docente presso i dipartimenti di Filosofia e di Psicologia, è professore all’Università di Toronto. È autore di alcuni saggi accademici, tra cui Social Constructivism and the Philosophy of Science; Ineffability and Philosophy; Mind: A Historical and Philosophical Introduction to Major Themes.
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Buon libro e molto specifico. Richiede un costante lavoro su se stessi e non è certo facile perché si ricade sempre negli stessi schemi mentali e vecchi condizionamenti. Molti sono gli insegnamenti utili, dall’osservazione del pensiero, o meglio la sospensione del pensiero, al restare sempre e costantemente nel momento presente senza cadere nelle trappole dell’anticipazione o della persistenza. Ottima lettura ma veramente difficile da mettere in pratica…