Descrizione
Uno sguardo in un passato tanto remoto e di cui la scienza moderna stenta ad ammettere l'esistenza.
Una vita nell'anima. Un uomo prima dell'uomo. Riti ancestrali e usanze primordiali che si dipanano lungo Eoni senza fine.
Ecco l'epopea che Lotus de Païni s'appresta a narrare ne "Le Tre Totemizzazioni", primo volume di una trilogia immaginifica, surreale e al contempo scientifica quanto esotericamente vera! Un lunghissimo cammino, che compie il suo primo passo con il Sentire, con il Totem Animale, e vede avvicendarsi le razze pre-atlantidee, i cataclismi e gli sconvolgimenti subiti dalla Terra, le iniziazioni magiche più antiche, il tutto in un testo che raggiunge le vette della pura poesia, ammirato da André Breton e dai surrealisti francesi e, soprattutto, risultato concreto del profondo lavoro dell'autrice, nel solco tracciato dalla più pura tradizione iniziatica.
Indice
Avviso al lettore
Parte prima
- Capitolo i - del perché ci sia preclusa l’anima di un tempo
Intermezzo del curatore
La chiave ermetica - Capitolo ii - l’anima
- Capitolo iii - misticismo, senso religioso e fascinazione
- Capitolo iv - il posto dell’uomo nell’universo
- Capitolo v - la magia
Intermezzo del curatore
L’immacolata concezione
Parte seconda
- Capitolo vi - il totemismo
- Capitolo vii - il mistero totemico
- Capitolo viii - la fisiologia del mistero totemico
Intermezzo del curatore
L’evoluzione umana - Capitolo ix - il sangue e la maschera
- Capitolo x - considerazioni finali
Epilogo
Dettagli Libro
Editore | Psiche 2 |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 200 - 15x21cm |
EAN13 | 9788899864170 |
Lo trovi in: | Pratiche Esoteriche |
Autore

Lotus de Paini è il “nome di penna” di Elvezia Gazzotti, nobildonna nata nel ferrarese e cresciuta prima in Costa Azzurra e poi a Parigi. Talentuosa pittrice, etnologa e viaggiatrice, si avvicina alla Teosofia di M.me Blavatsky per poi seguire Rudolf Steiner nella fondazione della Società Antroposofica. Sua è una magnifica trilogia dedicata al Totemismo e alle sue implicazioni esoterico-antropologiche e uno studio sul Parsifal e la leggenda di Re Artù. I suoi testi destarono l'ammirazione di André Breton, dell'ambiente surrealista e dei membri della misteriosa confraternita del Gran Lunario.
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!