Descrizione
“Tre Volte Meglio” di Charles Duhigg, già autore del fenomeno editoriale “La Dittatura delle Abitudini”, è il nuovo, avvincente libro che ti svela tutti i segreti della produttività.
Nella vita come negli affari, è importante essere produttivi. Ti è mai capitato di voler migliorare la tua produttività? Essere più veloce, più efficiente, riuscire meglio in ciò che fai?
Questo libro ti insegna come eccellere con meno stress e meno fatica e raggiungere maggiori risultati senza sacrificare le cose a cui tieni di più.
La produttività è una scienza da esplorare e Charles Duhigg si sofferma sul perché, al giorno d’oggi, la chiave per trasformare la tua vita e darle finalmente una svolta è gestire come pensi.
“Tre Volte Meglio” è il risultato delle indagini di Duhigg sui meccanismi di funzionamento della produttività e dei suoi sforzi per capire come mai alcune persone e aziende riescono a essere tanto più produttive di altre.
Duhigg è un giornalista e ricercatore americano. Ha vinto il premio Pulitzer (una sorta di Nobel nella sua categoria) ed è uno degli scrittori di saggistica più quotati negli USA.
Un po' giornalista, un po' ricercatore/nerd, abile narratore. In "Tre Volte Meglio" ti parla di produttività, come frutto di un suo lavoro di ricerca vera (non ha frequentato corsi di motivazione, ma ha studiato casi reali).
Ha contattato e intervistato neurologi, uomini d’affari, capi di governo, psicologi e moltissimi altri esperti, giungendo a elaborare otto idee, o concetti chiave alla base della produttività e del suo incremento.
Dalla motivazione alla definizione degli obiettivi, passando per la concentrazione e la presa delle decisioni: sono questi i fattori che spiegano perché alcune persone e aziende riescono a produrre così tanto.
I capitoli di “Tre Volte Meglio” illustrano qual è il modo corretto di fissare gli obiettivi, abbracciando tanto le grandi ambizioni quanto gli obiettivi minimi.
Il libro, frutto di accuratissime e particolareggiate ricerche, attinge alle più recenti scoperte negli ambiti delle neuroscienze, della psicologia e dell'economia comportamentale, arricchite dalle esperienze di CEO, innovatori di programmi didattici, generali a 4 stelle, agenti dell’FBI, piloti di aereo e autori musicali di Broadway.
L'autore spiega: "...avevo capito che c'erano persone che sapevano come essere più produttive. Dovevo solo convincerle a condividere i loro segreti con me."
Questi segreti sono ora svelati tra le pagine di "Tre Volte Meglio": scoprili subito leggendo il libro!
In "La Dittatura delle Abitudini", il giornalista vincitore del premio Pulitzer Charles Duhigg spiegava perché facciamo quel che facciamo. In "Tre Volte Meglio", con la stessa inestinguibile curiosità e le medesime abilità narrative e di documentazione, spiega in che modo possiamo migliorarci nelle cose che facciamo.
"Produttività, in parole povere, è il nome che diamo ai nostri tentativi di capire gli usi migliori della nostra energia, del nostro intelletto e del tempo mentre cerchiamo di cogliere le ricompense più significative con il minimo sforzo. È il processo di imparare come avere successo con meno stress e lotta. Si tratta di ottenere risultati senza sacrificare tutto ciò che ci sta a cuore lungo la strada." L'autore, Charles Duhigg
Indice
INTRODUZIONE
1. LA MOTIVAZIONE
Ripensare l'addestramento, le ribellioni in casa di riposo ed il locus di controllo
2. I TEAM
Sicurezza psicologica in Google e nel Saturday flight Live
3. LA CONCENTRAZIONE
Tunnel cognitivi, il volo Air France 447 ed il potere dei modelli mentali
4. LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Obiettivi INTELLIGENTI, obiettivi ambiziosi e la guerra dello Yom Kippur
5. LA GESTIONE DEGLI ALTRI
Risolvere un caso di rapimento mediante una concettualizzazione agile e snella ed una cultura della fiducia
6. PRENDERE DECISIONI
Prevedere il futuro (e vincere a poker) con la psicologia del teorema di Bayes
7. L'INNOVAZIONE
Come i promotori di idee e la disperazione creativa hanno salvato Frozen della Disney
8. IL RECEPIMENTO DELLE INFORMAZIONI
Trasformare le informazioni in conoscenza nelle scuole pubbliche di Cincinnati
9. APPENDICE
Guida per il lettore all'uso di queste idee
RINGRAZIAMENTI
NOTA SULLE FONTI
NOTE L'AUTORE
Dettagli Libro
Editore | Strumenti di Business |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 387 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788894803044 |
Lo trovi in: | Crescita Personale |
Approfondimenti
La grande idea
Questa appendice offre una rapida panoramica di alcuni concetti chiave che si sono rivelati determinanti per la mia vita quotidiana. Se si riesce a diventare più motivati, concentrati e migliori nel definire gli obiettivi e prendere decisioni, allora abbiamo già fatto un buon tratto di strada sul sentiero della produttività.
Autore

Charles Duhigg, laureato alla Harvard Business School, è giornalista del New York Times. E stato inviato di guerra in Iraq, è autore di inchieste giornalistiche che gli hanno valso numerosi premi, ed è stato finalista al Booker Prize nel 2009. È ospite di trasmissioni radiofoniche come This American Life, PBS NewsHour, e Frontline.
Potrebbero interessarti anche:



Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Matteo
Voto:
Libro molto bello se non fosse che non riesco più a leggere testi in cui il tema centrale viene diluito in narrazioni. Lo stile narrativo non lo amo più e ora, in verità, mal sopporto. Ciò non toglie che per gli amanti del genere possa essere un libro spettacolare perchè è davvero avvincente. L'autore è notevole come ricercatore ed è un abile narratore, quindi 4 stelle le merita comunque. Qualche anno fa lo avrei apprezzato di più perchè amavo di più le strategie di crescita personale e professionale inserite nelle storie. Ora invece preferisco veri e propri manuali in cui si va dritto al sodo. Questione di gusti. Comunque nell'appendice c'è una parte in cui l'autore mette in pratica le idee ed è molto interessante. In tutti i casi, le idee di questo libro meritano parecchio e meritano di essere lette e messe in pratica.